Navigation

La complessità dell’adolescenza in una pellicola svizzera

Ragionare sul complesso mondo interiore di un’adolescente è un’impresa complicata. Ancora di più quando si racconta una storia che nasconde elementi sinistri e possibili violenze. Presentato a Venezia, il film elvetico “Sarah joue un loup-garou”, della regista esordiente Katharina Wyss, riesce nell’impresa. Il servizio della Radiotelevisione svizzera. 

Questo contenuto è stato pubblicato il 05 settembre 2017 - 15:42
tvsvizzera.it/Zz con RSI (TG del 04.09.2017)
Contenuto esterno


La presenza elvetica ai grandi festival del cinema non è sempre scontata. Il primo lungometraggio della regista Katharina Wyss, "Sarah joue un loup-garouLink esterno" merita però di essere citata per diversi motivi. Presentato alla settimana della critica, il film affronta un tema complesso: le passioni e le fragilità di uno dei momenti più difficili, complicati e fertili dell’esistenza di ogni persona, ovvero l’adolescenza. Un soggetto che la pellicola illustra con abilità e in modo non scontato anche grazie all'interpretazione della 18enne Loane Balthasar che dà un volto alla protagonista Sarah. 

Contenuto esterno


Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione.
Ordina per

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.