Gli svizzeri sono primi al mondo per il commercio Fair Trade, con 100 franchi annui a testa spesi in questi prodotti, dal cioccolato al caffè, che sostengono direttamente gli agricoltori o finanziano programmi sociali o d'educazione nel luogo di produzione. La Radiotelevisione svizzera ha incontrato presso la sede di May Havelaar a Zurigo Wreford Momanyi, del Kenya, che ha potuto approfittare di uno di questi programmi.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
“Nei nostri telefoni, c’è il prezzo dell’inquinamento e della salute”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nella Repubblica Democratica del Congo, Suor Nathalie Kangaji ripone grandi speranze nell'iniziativa per delle multinazionali responsabili.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Contro il caporalato e per l'autodeterminazione delle lavoratrici e dei lavoratori è nata, in Puglia, la realtà di SfruttaZero.
“Tutti hanno il diritto di mangiare cose buone e locali”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si è concluso a Milano l’Expo dei Popoli , forum internazionale della società civile e dei movimenti contadini a cui hanno partecipato 200 delegati di 50 paesi al mondo. Uno degli incontri più interessanti è stato il dibattito tra Carlin Petrini, gastronomo, scrittore e attivista italiano, fondatore dell’associazione Slow FoodCollegamento esterno e Elizabeth Mpofu, contadina…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.