Il Parlamento elvetico ha accolto questo venerdì la prima sessione di persone con disabilità. Alla fine delle discussioni è stata presentata ai presidenti delle due Camere una risoluzione che chiede di rafforzare la loro rappresentanza politica e la loro inclusione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Si è tenuta venerdì pomeriggio a Berna, nella sala del Consiglio nazionale, la sessione 2023 delle persone con disabilità. I e le partecipanti hanno trasmesso ai presidenti delle due Camere una risoluzione che chiede di rafforzare l’inclusione politica di chi è affetto da handicap.
Il testo approvato dai 44 parlamentari – scelti simbolicamente a occupare il 22% dei seggi, percentuale analoga a quella di portatori e portatrici di handicap in seno alla popolazione svizzera – invita autorità e società civile a rafforzare la rappresentanza politica delle persone con disabilità e a rimuovere le barriere che ostacolano il loro accesso alle cariche politiche, si legge in una nota diffusa a fine pomeriggio da Pro Infirmis, organizzatrice della sessione.
Le rivendicazioni riguardano anche il diritto di voto e di eleggibilità, che non deve poter essere revocato a causa di un handicap. Deve inoltre essere garantita una partecipazione paritaria alla vita politica e un’adeguata rappresentanza a tutti i livelli politici. Per raggiungere questi obiettivi, le persone con disabilità devono dal canto loro impegnarsi a livello politico.
L’appuntamento parlamentare, rivelatosi un successo – vi hanno assistito oltre 300 persone – è stato fortemente voluto dal consigliere nazionale Christian Lohr (Centro), unico parlamentare in sedia a rotelle, ed è stato organizzato in collaborazione con il presidente della Camera del popolo e suo collega di partito Martin Candinas.
“Siamo venuti oggi a Palazzo federale per esprimere la nostra ambizione a partecipare insieme alla costruzione del futuro del nostro Paese”, ha affermato Lohr, citato nella nota, aggiungendo che “la Svizzera federale sarà diversa dopo questa giornata”.
Valanghe, previsioni più accurate grazie a una simulazione in 3D
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un nuovo strumento di simulazione 3D sviluppato dal Politecnico di Zurigo consente una previsione molto più accurata delle valanghe.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.
Carenza alloggi, a Zurigo si consultano gli annunci funebri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per trovare un alloggio a Zurigo, alcune persone hanno adottato il metodo di consultare quotidianamente gli annunci funebri.
Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.
La Svizzera vuole proteggere meglio gli aerodromi militari dalle spie
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il "ministro della difesa" Martin Pfister vuole proteggere meglio le basi aeree militari svizzere dalle attività di spionaggio.
Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Potenziamento dei diritti delle persone con disabilità
Questo contenuto è stato pubblicato al
Berna vuole migliorare le condizioni di vita dei e delle disabili nella società e al lavoro. Previste diverse misure, tra le quali, il riconoscimento della lingua dei segni.
A Ginevra le persone disabili avranno diritto di voto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il cantone romando fa da pioniere in Svizzera concedendo il diritto di voto anche a chi è incapace di discernimento ed è sottoposto a curatela generale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nella giornata internazionale volta a sensibilizzare sulle difficoltà quotidiane di ciechi e ipovedenti, Unitas punta sul tema scuola e lavoro.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I nuovi treni a due piani in circolazione sulle linee Berna-Zurigo e Zurigo-Coira non sono accessibili ai disabili, sostiene Inclusion Handicap.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Vivere come gli altri e con gli altri. Si chiamano Giuliano, Astrid, Samuel, Giovanni, Elvis: persone speciali, portatrici di handicap, che Falò accompagna per alcuni giorni alla scoperta di abilità e autonomie non più nascoste. I loro percorsi si intersecano in quella che si chiama impresa sociale, realtà che risponde alle esigenze di una popolazione…
Centro termale condannato per discriminazione dei disabili
Questo contenuto è stato pubblicato al
In seguito a fallite sedute di conciliazione, le associazioni Égalité handicap, Insieme, Procap e Pro Infirmis avevano deciso di sporgere denuncia. Secondo la corte, l’atteggiamento delle piscine ha violato la Legge federale sull’eliminazione di svantaggi nei confronti dei disabili. Privati che offrono servizi non possono infatti discriminare persone a causa del loro handicap. Le piscine…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.