Navigation

Facilitare l'accesso alla politica alle persone affette da handicap

Spesso le persone a mobilità ridotta devono fare i conti con barriere architettoniche che impediscono loro di partecipare alla vita politica. © Keystone / Gaetan Bally

Il Parlamento elvetico ha accolto questo venerdì la prima sessione di persone con disabilità. Alla fine delle discussioni è stata presentata ai presidenti delle due Camere una risoluzione che chiede di rafforzare la loro rappresentanza politica e la loro inclusione. 

Questo contenuto è stato pubblicato il 24 marzo 2023

Si è tenuta venerdì pomeriggio a Berna, nella sala del Consiglio nazionale, la sessione 2023 delle persone con disabilità. I e le partecipanti hanno trasmesso ai presidenti delle due Camere una risoluzione che chiede di rafforzare l'inclusione politica di chi è affetto da handicap.

Il testo approvato dai 44 parlamentari - scelti simbolicamente a occupare il 22% dei seggi, percentuale analoga a quella di portatori e portatrici di handicap in seno alla popolazione svizzera - invita autorità e società civile a rafforzare la rappresentanza politica delle persone con disabilità e a rimuovere le barriere che ostacolano il loro accesso alle cariche politiche, si legge in una nota diffusa a fine pomeriggio da Pro Infirmis, organizzatrice della sessione.

Le rivendicazioni riguardano anche il diritto di voto e di eleggibilità, che non deve poter essere revocato a causa di un handicap. Deve inoltre essere garantita una partecipazione paritaria alla vita politica e un'adeguata rappresentanza a tutti i livelli politici. Per raggiungere questi obiettivi, le persone con disabilità devono dal canto loro impegnarsi a livello politico.

L'appuntamento parlamentare, rivelatosi un successo - vi hanno assistito oltre 300 persone - è stato fortemente voluto dal consigliere nazionale Christian Lohr (Centro), unico parlamentare in sedia a rotelle, ed è stato organizzato in collaborazione con il presidente della Camera del popolo e suo collega di partito Martin Candinas.

"Siamo venuti oggi a Palazzo federale per esprimere la nostra ambizione a partecipare insieme alla costruzione del futuro del nostro Paese", ha affermato Lohr, citato nella nota, aggiungendo che "la Svizzera federale sarà diversa dopo questa giornata".

I commenti a questo articolo sono stati disattivati. Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.

Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

   Notiziario
Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.