I sostenitori di Emmanuel Macron hanno celebrato la vittoria al Campo di Marte, davanti alla Torre Eiffel.
Keystone / Yoan Valat
Terminato lo spoglio dei voti, il presidente uscente Emmanuel Macron ha ottenuto 18,7 milioni di voti, ovvero il 58,55% di quelli espressi. Per la sfidante Marine Le Pen hanno votato 13,3 milioni di francesi, una percentuale del 41,45% dei voti. L'astensione ha fatto segnare il livello più alto per un ballottaggio dal 1969, con il 28,01%
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mar con AFP
A 44 anni, Emmanuel Macron è il primo presidente francese ad essere rieletto per un secondo mandato nell’ultimo ventennio, dopo Jacques Chirac che nel 2002 aveva sconfitto il padre di Marine Le Pen, Jean-Marie Le Pen.
Contenuto esterno
Per Emmanuel Macron il risultato odierno – seppur lontano dal 66,1% del 2017 – rappresenta un piccolo exploit, dopo le crisi che hanno punteggiato il suo mandato quinquennale – da quella dei ‘gilet gialli’ al Covid – e dopo i sondaggi che mostravano, soprattutto prima del primo turno, una Marine Le Pen in costante crescita.
La vittoria di domenica, che sarà celebrata sul Champ-de-Mars, davanti alla Torre Eiffel, non gli dà però di certo un assegno in bianco per i prossimi cinque anni. Le sfide che attendono l’inquilino dell’Eliseo sono infatti enormi: inflazione galoppante, potere d’acquisto che stagna, guerra in Ucraina…
Emmanuel Macron ha già promesso di rinnovarsi in profondità, sia nella forma che nel contenuto. Un aspetto, questo, più necessario che mai in una Francia che durante queste elezioni è apparsa tagliata in tre: oltre ai fedeli del presidente uscente, l’elettorato che ha votato per la sua sfidante e la sinistra ha dato il suo voto al primo turno a Jean-Luc Mélenchon.
L’estrema destra mai così vicina al potere
Se vi è una promessa che però fin qui Macron non è riuscito a mantenere è quella – annunciata la sera della sua vittoria nel maggio 2017 – di fare “tutto” affinché gli elettori “non abbiano motivo di votare per gli estremi”.
La candidata del Rassemblement National, che durante la campagna ha puntato molto sul tema del potere d’acquisto ed è riuscita a smussare la sua immagine, senza però cedere nulla al radicalismo del suo progetto sull’immigrazione o sulla sicurezza, ha infatti ottenuto il miglior risultato della storia per un esponente dell’estrema destra.
Vent’anni dopo la presenza a sorpresa al secondo turno di suo padre Jean-Marie Le Pen (che dovette accontentarsi del 17,9% dei suffragi), il partito erede del Front National ha infatti superato il 40%.
Il parco della villa Rachmaninov diventa accessibile
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Canton Lucerna aprirà al pubblico il parco della Villa Senar a Hertenstein dal 15 maggio. Il compositore russo Sergei Rachmaninov ha vissuto in questo edificio, situato sulle rive del Lago dei Quattro Cantoni, dal 1932 al 1939.
Decathlon in piena espansione in Svizzera, arrivano altri 10 negozi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Decathlon in piena espansione in Svizzera: la catena di negozi di articoli sportivi presente anche in Ticino intende inaugurare dieci nuovi punti vendita, a fronte dei 42 già esistenti.
Sospettata una ragazza di 14 anni per l’omicidio di una 15enne
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una 15enne è stata uccisa ieri a Berikon, nel canton Argovia. Sospettata è una ragazza di 14 anni, che si trova in ospedale. Stando alle prime informazioni, sia sul corpo della vittima che su quello della presunta colpevole sono state rinvenute ferite da taglio.
Washington mette la Svizzera “in prima fila” per i negoziati con la Cina
Questo contenuto è stato pubblicato al
I buoni uffici della Svizzera nei negoziati tra Stati Uniti e Cina sembrano essere stati ampiamente positivi per il Consiglio federale. Oggi Washington ha lasciato intendere che Berna ha fatto progressi nel dialogo sui dazi, a differenza dell'UE.
Per i bagordi da Eurovision e per la vittoria del Basilea, la polizia ferma 150 persone
Questo contenuto è stato pubblicato al
Migliaia di persone si sono riversate per le strade del centro di Basilea ieri in occasione della cerimonia di apertura dell'Eurovision Song Contest (ESC) e per festeggiare l'FCB, laureatosi nel tardo pomeriggio - e con tre giornate d'anticipo - campione svizzero.
L’identikit di chi froda in Svizzera: uomo, 36-55enne e non ce l’ha con l’azienda
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uomo, 36-55enne e attivo da più di sei anni in azienda, nei cui confronti non ha risentimento: è l'identikit del tipico criminale in colletto bianco, stando a uno studio pubblicato oggi dalla società di consulenza KPMG.
Saccheggiano il villaggio evacuato di Brienz, arrestati
Questo contenuto è stato pubblicato al
Stanotte due presunti saccheggiatori di origini rumene sono entrati nel villaggio grigionese e hanno saccheggiato le case vuote. Grazie all'impiego di droni e cani poliziotto i due sono stati arrestati a Surava dopo aver tentato la fuga.
Eurovision inaugurato a Basilea con una sfilata delle 37 delegazioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Questo pomeriggio a Basilea è stato dato il colpo di avvio dell'Eurovision Song Contest (ESC), che durerà fino a sabato. Per la cerimonia è stato srotolato il più lungo tappeto turchese della storia del concorso (1,3 km).
Questo contenuto è stato pubblicato al
A quanto pare si tratta di un caso isolato: il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) non è a conoscenza di altri connazionali coinvolti in una situazione simile.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Tre ore di duello in vista del secondo turno delle elezioni francesi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ieri sera si è tenuto il dibattito finale tra Emmanuel Macron e Marine Le Pen prima del secondo turno delle presidenziali, che si terrà domenica.
Per l’Eliseo la sfida è un po’ più aperta di cinque anni fa
Questo contenuto è stato pubblicato al
Corsa all'Eliseo, come cinque anni fa Macron e Le Pen passano al secondo turno, ma la situazione è ben diversa. Scomparsi i partiti storici.
Macron in vantaggio, andrà al ballottaggio con Le Pen
Questo contenuto è stato pubblicato al
Alle elezioni presidenziali francesi tenutesi oggi, il presidente uscente è chiaramente davanti a Marine Le Pen, con cui si scontrerà il 24 aprile.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.