Il fronte indipendentista ha conquistato la maggioranza assoluta al Parlamento catalano, 70 seggi su 135, nelle elezioni regionali che si sono svolte giovedì. Primo partito è invece l’unionista Ciudadanos, con 37.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/ri
Una bandiera catalana saluta i risultati delle elezioni regionali.
Copyright 2017 The Associated Press. All rights reserved.
Dopo lo spoglio del 99% dei voti, si registra anche il minimo storico della destra nazionalista: il Partido Popular del premier spagnolo Mariano Rajoy scende a 3 seggi.
Il campo unionista, nel suo complesso, ne ottiene 57 (con i socialisti del PSC a 17), mentre Cec-Podemos (che costituisce la ‘terza via’) si ferma a 8.
La lista Junts Per Catalunya (JxCat) del deposto presidente Carles Puigdemont è il secondo partito, con 34 seggi. Le altre sigle indipendentiste -Esquerra Republicana de Catalunya (Erc) del vicepresidente Oriol Junqueras e gli ‘antisistema’ della Candidatura d’Unitat Popular CUP avranno rispettivamente a 32 e 4 seggi.
Altissima l’affluenza, che ha superato l’80% nonostante si sia votato di giovedì, giorno lavorativo, e non di domenica come tradizione.
“Una grande sconfitta per Mariano Rajoy”
Con queste parole, il portavoce del leader indipendentista Carles Puigdemont ha salutato i risultati. L’ipotesi più probabile, ora, è che i tre partiti separatisti cerchino di formare un nuovo governo.
Contenuto esterno
Di fatto, le urne riconfermano la leadership politica di Puigdemont e Junqueras.
Il primo si era autoesiliato a Bruxelles dopo che il premier Rajoy, con poteri speciali conferiti dal Senato di Madrid in base all’articolo 155 della Costituzione, aveva dichiarato destituiti il presidente della comunità autonoma e il suo governo, e sciolto il ‘Parlament’.
Junqueras è invece finito in carcere con altri 3 dirigenti in seguito alla proclamazione della “repubblica” catalana dello lo scorso 27 ottobre e alle proteste di piazza. In tutto, diciotto dei candidati a queste elezioni sono incriminati per ribellione e sedizione.
Contenuto esterno
Puigdemont: la Repubblica batte la Monarchia
“Libertà per i prigionieri politici”, ha chiesto Puigdemont nella conferenza stampa in catalano, dopo aver sottolineato “una partecipazione record, storica, con un risultato che nessuno può mettere in discussione”.
Per l’ex presidente, “la Repubblica catalana ha battuto la Monarchia” e ora servono una “rettifica”, una “riparazione” e la “restituzione della democrazia”.
La rivendicazione di Ciudadanos
La consultazione di giovedì ha segnato una forte crescita del partito unionista Ciudadanos, che ha ottenuto da solo oltre il 25% delle preferenze. “Abbiamo vinto le elezioni catalane” ha rivendicato nella notte la capolista Ines Arrimadas.
La posizione dell’Unione europea
La posizione dell’Ue sulla questione catalana “non cambierà”, ha detto il portavoce della Commissione Alexandre Winterstein. “Quella conclusa è stata una consultazione regionale e su questa vicenda non abbiamo commenti da fare”.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.
L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.
I ghiacciai svizzeri hanno perso la massa accumulata durante l’inverno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo le prime stime, la neve e il ghiaccio accumulati dai ghiacciai svizzeri durante l'inverno si sono ormai sciolti. Da venerdì hanno continuato a perdere massa.
Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.
La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.
Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.
A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Catalogna, vincono gli indipendentisti
Questo contenuto è stato pubblicato al
A meno di due mesi dalla proclamazione dell’indipendenza e dall’immediata decapitazione da parte di Madrid delle istituzioni catalane, la regione ribelle ha votato di nuovo oggi per il campo indipendentista, secondo il primo exit-poll diffuso da La Vanguardia-Rac 1. Le tre liste del fronte repubblicano – Erc del vicepresidente Oriol Junqueras in carcere a Madrid,…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il voto è cruciale, in una regione spaccata in due dal duro conflitto innescatosi con il potere centrale di Madrid, dopo la proclamazione della “repubblica” catalana dello scorso 27 ottobre. Davanti a molti seggi, all’apertura, si sono viste lunghe code e i sondaggi prevedono un’affluenza che potrebbe toccare l’80%. I dati ufficiali rilevavano alle 13.30 una flessione…
Catalogna, il peso della crisi sui legami affettivi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Africa e Germá sono sposati in seconde nozze. Quando si sono conosciuti non hanno dato troppo peso alle loro idee politiche, ma da quando il vento indipendentista ha ripreso a soffiare, le scintille tra i due ogni tanto si infiammano. “Eravamo con amici in un bar”, racconta Africa, “e lui comincia a dire: non voglio…
Catalogna, l’aria di secessione non fa bene al turismo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ancora la scorsa estate, a Barcellona ci si lamentava per l’esagerato numero di visitatori, ma dopo gli attentati terroristici e la crisi indipendentista il problema sembra essersi capovolto. Oggi sono gli operatori turistici a lamentarsi. Se in Spagna i visitatori provenienti dall’estero sono aumentati quest’anno del 2%, non è così per la Catalogna, dove sono calati del 5%. …
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.