La televisione svizzera per l’Italia

Edelweiss rinnova la flotta

Un velivolo della Edelweiss all aeroporto di Zurigo.
Un velivolo della Edelweiss all'aeroporto di Zurigo. © Keystone / Alexandra Wey

La gente è tornata ad andare in vacanze e a volare. Prova ne sia che Edelweiss rinnova la sua flotta a lungo raggio. La compagnia aerea elvetica specializzata nei voli per vacanzieri sta acquistando sei nuovi Airbus A350-900.

I velivoli entreranno in servizio a partire solo dal 2025, sostituendo entro fine 2026 cinque Airbus A340-300 e riportando la flotta aerea ai livelli pre-Covid. “E una pietra miliare nella storia ormai quasi trentennale della compagnia: a partire dal 2026 Edelweiss gestirà una delle flotte a lungo raggio più giovani d’Europa”. È l’affermazione del CEO Bernd Bauer, citato in una nota.

Il velivolo in questione, un bimotore, è uno dei più ecologici ed efficienti dal punto di vista dei consumi di carburante, afferma l’azienda. Ha bisogno di un quarto di cherosene in meno e produce quindi anche il 25% in meno di CO2 rispetto all’Airbus A340-300, che è un quadrimotore. Anche le emissioni acustiche sono inferiori, fino al 50%.

+ Tutti vogliono viaggiare, record di passeggeri per Edelweiss

L’apparecchio ha un raggio d’azione ancora maggiore di quello del predecessore e consentirà in futuro il collegamento della Svizzera a nuove destinazioni turistiche. Ai passeggeri il nuovo aereo garantirà un’esperienza di viaggio ancora più rilassata e piacevole, assicura Edelweiss: ad esempio la cabina è molto silenziosa. Grazie alla tecnologia più avanzata, è inoltre possibile respirare aria fresca da ogni sedile del velivolo senza dover fare i conti con correnti d’aria e si può godere della luce naturale che entra attraverso i finestrini più grandi del 30%.

Edelweiss è stata fondata nel 1995 e ha sede all’aeroporto di Zurigo. Dal primo novembre 2008 fa parte del gruppo Lufthansa. A lungo raggio serve oltre 20 destinazioni nelle Americhe, in Africa, e Asia. Edelweiss è la parola tedesca che designa la stella alpina, fiore che in forma stilizzata compare sul timone di coda degli aeromobili della compagnia.

Attualità

imprese

Altri sviluppi

Record di nuove imprese in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al In Svizzera vengono fondate aziende come non mai: nei primi sei mesi del 2025 si sono raggiunte cifre record. Il Ticino è in controtendenza.

Di più Record di nuove imprese in Svizzera
sacchetti di plastica.

Altri sviluppi

Crolla l’uso dei sacchetti di plastica: -88% in sette anni

Questo contenuto è stato pubblicato al Se nel 2016 i negozi svizzeri ne avevano distribuiti 417 milioni, nel 2023 erano solo 51 milioni. Il calo, precisa la Swiss Retail Federation, è di ben l'88%.

Di più Crolla l’uso dei sacchetti di plastica: -88% in sette anni
società

Altri sviluppi

Le possibilità di ascensione sociale restano alte in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Secondo uno studio, la possibilità di far carriera è persino eccezionalmente elevata nel confronto internazionale, mentre è diminuita soprattutto negli Stati Uniti.

Di più Le possibilità di ascensione sociale restano alte in Svizzera
oro

Altri sviluppi

Finanziariamente, gli svizzeri e le svizzere cercano porti sicuri

Questo contenuto è stato pubblicato al In Svizzera, molte persone nel loro rapporto col denaro puntano su investimenti sicuri. Al posto di giocare in Borsa, mettono i soldi su conti risparmio, mostra uno studio.

Di più Finanziariamente, gli svizzeri e le svizzere cercano porti sicuri
Palazzo federale.

Altri sviluppi

Il Governo autorizza un’inchiesta sulla divulgazione di dati sensibili

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Consiglio federale ha autorizzato un'inchiesta presso il Servizio delle attività informative della Confederazione (l'intelligence elvetica) in merito alla presunta divulgazione di informazioni sensibili dalla sua divisione ciber alla Russia.

Di più Il Governo autorizza un’inchiesta sulla divulgazione di dati sensibili
fiume

Altri sviluppi

Grigioni, progetti contro valanghe, piene e cadute massi

Questo contenuto è stato pubblicato al Il cantone ha autorizzato contributi per la realizzazione di tre progetti contro i pericoli naturali: lungo il Passo del Forno, in Val Fex in Alta Engadina e sulla linea ferroviaria fra Davos e Filisur.

Di più Grigioni, progetti contro valanghe, piene e cadute massi

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR