Duro affondo del principe Harry, secondogenito di re Carlo III, contro la reputazione dei media britannici, ma anche su quella del governo e delle supposte relazioni incestuose fra politica e tabloid, nell'ambito della testimonianza resa in tribunale al processo contro le intrusioni illegali nella vita privata di diversi vip imputate al Mirror.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
Contenuto esterno
“A livello nazionale – ha denunciato a un certo punto Harry – il nostro Paese viene giudicato globalmente dallo stato della sua stampa e del suo governo, e io credo che entrambi siano ora al punto più basso”. “Una democrazia fallisce quando la sua stampa rinuncia a controllare e a chiamare i governi a rispondere del loro operato e sceglie invece di mettersi a letto assieme per garantire lo status quo”, ha affermato: lasciando intendere di riferirsi all’esecutivo attuale, ma anche a quelli degli ultimi anni, nel quadro di un processo che riguarda vicende comprese fra la metà degli anni ’90 e il primo decennio e oltre degli anni 2000.
Merz: “In Germania nessuno stato di emergenza sull’immigrazione”
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Stiamo effettuando controlli più intensi alle frontiere. Stiamo effettuando controlli più o meno come durante gli Europei di calcio dell'anno scorso. Continueremo anche a respingere le persone. Ma tutto questo è in linea con il diritto europeo".
Svizzera e USA vogliono accelerare il processo per l’intesa sui dazi
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera e gli Stati Uniti hanno intenzione di accelerare il processo in corso per giungere a un'intesa sui dazi imposti da Washington, ma al momento congelati. Lo ha affermato durante un incontro coi media la presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Vecchie banconote, centinaia di milioni nelle casse di Cantoni e Confederazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il controvalore, pari a quasi un miliardo di franchi, delle banconote della sesta serie non cambiate finirà in buona parte nelle casse della Confederazione, dei Cantoni e del Fondo svizzero di soccorso per danni causati dalla natura.
Treni diretti fra Svizzera e Londra, firmata una dichiarazione d’intenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo aver sottoscritto una sfilza di accordi di carattere soprattutto economico-finanziario, Londra e Berna intendono rafforzare ulteriormente le relazioni stabilendo, a medio termine, un collegamento ferroviario diretto fra i due Paesi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I fisici del Cern di Ginevra hanno trasformato il piombo in oro. Le collisioni ravvicinate tra nuclei di piombo nell'acceleratore di particelle generano campi elettromagnetici che trasformano brevemente quelli di piombo in oro, ha annunciato il Cern.
Karin Keller-Sutter a Ginevra per continuare il dialogo con Washington
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera prosegue oggi il dialogo con Washington nel tentativo di evitare ulteriori dazi statunitensi del 31% sulle sue esportazioni.
Controlli alle frontiere, Beat Jans ha telefonato a Berlino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere federale Beat Jans ha avuto ieri una conversazione telefonica con il ministro degli Interni tedesco Alexander Dobrindt, il cui Paese - mercoledì - ha inasprito la sua politica migratoria.
Sei crimini d’odio a settimana contro la comunità LGBTIQ+ in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
In media in Svizzera si registrano quasi sei crimini d'odio a settimana nei confronti di persone LGBTIQ+: l'anno scorso ci sono stati 309 casi in totale, secondo la Helpline LGBTIQ. Dal 2020, le segnalazioni sono quintuplicate.
Raiffeisen corregge al ribasso previsioni PIL, pesano dazi e franco
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sulla scia delle vertenze commerciali globali e del rafforzamento del franco Raiffeisen corregge sensibilmente al ribasso le stime sulla crescita dell'economia svizzera nel 2025.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
L’autobiografia da record del principe Harry
Questo contenuto è stato pubblicato al
Migliaia di persone si sono fiondate nelle librerie del Regno Unito per comprare "Spare", l'autobiografia del principe Harry uscita oggi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
A meno di 48 ore dalla morte di sua madre la regina Elisabetta, l’Accession Council ha dato ufficialmente il via al regno di Carlo III.
Questo contenuto è stato pubblicato al
A 10 giorni dall'incoronazione ufficiale di re Carlo III, un sondaggio commissionato rivela che la monarchia britannica è sempre meno popolare tra i giovani.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La morte di Elisabetta II potrebbe ridare slancio al movimento repubblicano, messo finora all'angolo anche dalla forte personalità della regina.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ex attrice californiana ha dato alla luce, il bimbo lunedì mattina alle 5:26. Il piccolo e la mamma stanno bene.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Non è uno scherzo. Nell’ormai lontano diciottesimo secolo un Kaspar Glattfelder lasciò la Svizzera per andare in America. E da Kaspar Glattfelder, trapiantato in America, si può ricostruire l’albero genealogico che porta giù, giù, fino a Meghan Markle. E ora una lettera del sindaco del piccolo comune di Glattfelden del Canton Zurigo fa gli auguri per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.