Navigation

Bce, finisce l'era di Mario Draghi

Mario Draghi ha difeso giovedì un'ultima volta la politica monetaria ultra-accomodante che ha caratterizzato la sua presidenza della Banca Centrale Europea (Bce). Il suo mandato terminerà il 31 ottobre.

Questo contenuto è stato pubblicato il 24 ottobre 2019 - 22:01
tvsvizzera.it/Zz/reuters con RSI (TG del 24.10.2019)
Contenuto esterno


In un contesto caratterizzato da una crescita appena positiva e un degrado delle prospettive d'attività, Mario Draghi poteva difficilmente aspettarsi di essere salutato da applausi scroscianti dopo il suo ultimo intervento al Consiglio direttivo della BCE.

Verrà comunque ricordato da molti come "il salvatore dell'euro", grazie alle misure introdotte dopo il suo storico discorso pronunciato nel 2012 nel quale aveva promesso di preservare "con ogni mezzo" ("Whatever it takes") la moneta unica. Questo si è tradotto con tassi d'interesse al minimo e l'acquisto di 2'600 miliardi di euro di debito.

Durante l'ultimo intervento ha assicurato che i vantaggi della sua politica monetaria ultra-accomodante superano di gran lunga gli inconvenienti e ha negato che le critiche sollevate nei suoi confronti nelle ultime settimane abbiano guastato la fine della presidenza, che passerà a Christine Lagarde.

Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione.
Ordina per

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.