Ticino e Lombardia protagoniste della nuova guida Lonely Planet

La celebre collana di libri destinati al turismo, in collaborazione con TILO, ha pubblicato il 14 maggio una raccolta di 20 esperienze da vivere in treno a cavallo della frontiera.
Cosa accomuna Monza a Lugano, Como a Rivera-Bironico o Induno Olona a Locarno? Fanno tutte parte delle destinazioni raccolte nella nuova guida di Lonely Planet intitolata 20 esperienze in treno tra Ticino e Lombardia.
Quella che è una delle collane di guide turistiche più famosa al mondo ha infatti pubblicato un vademecum in cui elenca mete e tragitti da visitare e percorrere tra il canton Ticino e la regione Lombardia. Il volume è scaricabile gratuitamenteCollegamento esterno ed è stato pubblicato con il sostegno di TILO, la società ferroviaria transfrontaliera che fornisce collegamenti che possono essere considerati regionali, malgrado la loro natura internazionale.

TILO ha infatti appena compiuto 20 anni e in questi due decenni ha rivoluzionato la maniera di attraversare il confine e percorrere le tratte tra il cantone italofono della Svizzera e la regione meneghina.
L’utilizzo del treno, oltre a diffondersi tra i molti lavoratori e lavoratrici frontalieri che quotidianamente attraversano il confine tra Italia e Svizzera, sta diventando un mezzo sempre più ambito anche in ambito turistico.
Due realtà in pochi chilometri
In occasione degli eventi legati al ventesimo anniversario, TILO ha commissionato a Lonely Planet questa guida che mostra alcune delle attività di cui si può fruire lungo le tratte percorse dalla ferrovia.
Il viaggio in treno, si legge nella guida, “è comodo e veloce, con gli ampi finestrini che permettono di godersi appieno il panorama dei territori serviti e gli spazi multifunzionali che possono ospitare senza problemi biciclette e bagagli”.

Altri sviluppi
Sempre più italiane e italiani in vacanza in Svizzera, un po’ grazie anche a Michelle Hunziker
Le proposte selezionate nel volume sfruttano alcune delle 63 destinazioni raggiungibili con i treni transfrontalieri. Delle 20 esperienze scelte dalla collana di libri, sette si trovano in Italia e 13 in Svizzera.
Nel dettaglio, il prontuario presenta attività e punti d’interesse di: Bellinzona, Biasca, Capolago e Riva San Vitale, Chiasso, Como, Induno Olona, Laveno Mombello, Locarno, Lugano, Luino, Maccagno, Magadino-Vira, Melide, Mendrisio, Milano, Monza, Paradiso, Rivera-Bironico, Tenero e infine Varese.
Questo articolo vi interessa? Volete ricevere i nostri ultimi servizi dedicati a tutto ciò che concerne le relazioni tra Italia e Svizzera? Abbonatevi alla nostra newsletter quindicinale.
Uno o più giorni di gita
Le linee TILO, si legge nel volume, “toccano località che sono destinazioni perfette per una gita in giornata o una vacanza di più giorni: si può partire alla scoperta di Swissminiatur a Melide, o trascorrere una giornata al lido di Locarno, circondati da un favoloso panorama sul lago e sulle montagne; fare un picnic sotto la cascata di Santa Petronilla a Biasca, godersi i musei e lo shopping a Milano o andare alla scoperta di patrimoni UNESCO: i castelli di Bellinzona, i fossili del Monte San Giorgio, le processioni della Settimana Santa di Mendrisio, il Sacro Monte di Varese”.
Non manca poi la varietà. Trekking, escursioni in e-bike, passeggiate, campeggi a bordo lago, gite in battello, degustazioni e pranzi in locali tradizionali: il piccolo prontuario gratuito è ricco di ispirazioni.
Alcune delle destinazioni selezionate sono visibili nella galleria fotografica sottostante:

In conformità con gli standard di JTI
Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.