Le stazioni invernali svizzere con tanta neve ma poco personale
Quest'anno la neve e i turisti non mancano. C'è però una carenza di personale: difficile è soprattutto trovare dei cuochi.
Keystone / Jean-Christophe Bott
La neve è tornata abbondante a nord delle Alpi, regalando un inizio di stagione natalizia come non si vedeva da anni. In molte stazioni sciistiche, grandi e piccole, è finalmente possibile aprire gli impianti e accogliere gli appassionati di sport invernali. Tuttavia, mentre la neve abbonda, c’è un altro elemento essenziale che preoccupa i gestori: la mancanza di personale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Les Paccots, una piccola stazione sciistica nel canton Friburgo, incarna perfettamente questa situazione. Dopo otto anni di Natale senza neve, la località si ritrova finalmente a riattivare gli impianti. Nella scorsa stagione si è potuto sciare solo nove giorni: questo ha portato a una drastica riduzione del personale fisso e ora non si riesce a far fronte alle necessità, racconta Olivier Berthoud, responsabile del comprensorio.
“Non riusciamo ad assicurare un tempo pieno a tutto il personale necessario, quindi dobbiamo far capo a chi ha anche un altro impiego o a chi ha questo lavoro come attività accessoria”, spiega Berthoud. “Quindi – prosegue – abbiamo molti giovani, molti pensionati, ma anche volontari che si mettono a disposizione perché amano la neve. Dopo anni difficili, un po’ li abbiamo persi”.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Sciare costa sempre di più, ma non per le famiglie
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sciare in Svizzera diventa ancora un po’ più caro, sebbene non per tutti: una settimana bianca a inizio marzo 2025 costerà in media il 6% in più rispetto all’anno prima.
Anche le stazioni sciistiche più grandi devono affrontare difficoltà simili. Lionel Fontaine, direttore di Hotelis, società specializzata nel reclutamento per il settore alberghiero e della ristorazione, conferma la crescente pressione. “Da qualche giorno siamo molto sollecitati e lo saremo fino a fine febbraio”, spiega Fontaine, sottolineando che le richieste provengono da località di prestigio come Verbier, Nendaz e Crans Montana. Tra le figure professionali più difficili da reperire spiccano i cuochi.
Merz: “In Germania nessuno stato di emergenza sull’immigrazione”
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Stiamo effettuando controlli più intensi alle frontiere. Stiamo effettuando controlli più o meno come durante gli Europei di calcio dell'anno scorso. Continueremo anche a respingere le persone. Ma tutto questo è in linea con il diritto europeo".
Svizzera e USA vogliono accelerare il processo per l’intesa sui dazi
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera e gli Stati Uniti hanno intenzione di accelerare il processo in corso per giungere a un'intesa sui dazi imposti da Washington, ma al momento congelati. Lo ha affermato durante un incontro coi media la presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Vecchie banconote, centinaia di milioni nelle casse di Cantoni e Confederazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il controvalore, pari a quasi un miliardo di franchi, delle banconote della sesta serie non cambiate finirà in buona parte nelle casse della Confederazione, dei Cantoni e del Fondo svizzero di soccorso per danni causati dalla natura.
Treni diretti fra Svizzera e Londra, firmata una dichiarazione d’intenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo aver sottoscritto una sfilza di accordi di carattere soprattutto economico-finanziario, Londra e Berna intendono rafforzare ulteriormente le relazioni stabilendo, a medio termine, un collegamento ferroviario diretto fra i due Paesi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I fisici del Cern di Ginevra hanno trasformato il piombo in oro. Le collisioni ravvicinate tra nuclei di piombo nell'acceleratore di particelle generano campi elettromagnetici che trasformano brevemente quelli di piombo in oro, ha annunciato il Cern.
Karin Keller-Sutter a Ginevra per continuare il dialogo con Washington
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera prosegue oggi il dialogo con Washington nel tentativo di evitare ulteriori dazi statunitensi del 31% sulle sue esportazioni.
Controlli alle frontiere, Beat Jans ha telefonato a Berlino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere federale Beat Jans ha avuto ieri una conversazione telefonica con il ministro degli Interni tedesco Alexander Dobrindt, il cui Paese - mercoledì - ha inasprito la sua politica migratoria.
Sei crimini d’odio a settimana contro la comunità LGBTIQ+ in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
In media in Svizzera si registrano quasi sei crimini d'odio a settimana nei confronti di persone LGBTIQ+: l'anno scorso ci sono stati 309 casi in totale, secondo la Helpline LGBTIQ. Dal 2020, le segnalazioni sono quintuplicate.
Raiffeisen corregge al ribasso previsioni PIL, pesano dazi e franco
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sulla scia delle vertenze commerciali globali e del rafforzamento del franco Raiffeisen corregge sensibilmente al ribasso le stime sulla crescita dell'economia svizzera nel 2025.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Sciare costa sempre di più, ma non per le famiglie
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sciare in Svizzera diventa ancora un po' più caro, sebbene non per tutti: una settimana bianca a inizio marzo 2025 costerà in media il 6% in più rispetto all'anno prima.
Sciare in Svizzera costa, negli ultimi 20 anni lo skipass è aumentato del 41%
Questo contenuto è stato pubblicato al
In 20 anni i prezzi degli skipass sono aumentati drasticamente. Se nel 2005 lo skipass giornaliero medio in Svizzera costava 51 franchi, nel 2024 raggiunge i 72 franchi. Secondo alcuni operatori del settore, i prezzi potrebbero ulteriormente salire.
Sciare a Milano, Svizzera Turismo alla conquista delle famiglie italiane
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una lezione di sci con i maestri della scuola svizzera di sci in Piazza Gae Aulenti. Fino al 17 novembre è tornato a Milano il villaggio invernale (lo Swiss Winter Village) organizzato da Svizzera Turismo che quest’anno punta decisamente su una clientela giovane e sulle famiglie.
“Tra 10 anni sciare costerà dai 200 ai 300 franchi al giorno”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si va verso uno skipass quasi impagabile per la grande maggioranza della popolazione? Ne è convinto uno dei responsabili degli impianti di risalita di Flims-Laax.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.