Navigation

Compie 50 anni la tv a colori in Europa

Contenuto esterno

Cinquant’anni fa, la televisione trasmise per la prima volta a colori anche in Europa. La nuova tecnologia fu lanciata dalla Germania e la Svizzera fu tra le prime a dotarsene, consentendo anche ai telespettatori del nord Italia di andare oltre il bianco e nero.

Questo contenuto è stato pubblicato il 25 agosto 2017
tvsvizzera.it/ri con RSI (TG del 25.08.2017)

Era il 25 agosto del 1967. L’allora ministro degli esteri tedesco Willy Brandt premette un simbolico pulsante: la tv della Germania ovest lanciava un’importante innovazione.

Due anni prima, a Vienna, una conferenza internazionaleLink esterno aveva cercato invano una tecnologia comune da adottare. Gli americani trasmettevano a colori da più di dieci anni con il sistema NTSC, ma francesi e tedeschi non vollero rinunciare ai rispettivi -e più avanzati- standard SECAM e PAL.

La Svizzera si allineò al modello tedesco e le allora PTTLink esterno iniziarono con la conversione dei ripetitori. Così, nell'ottobre del 1968, anche la nostra televisione passò al colore.

TSI, una "terza rete" per il pubblico italiano

A differenza delle consorelle svizzero-tedesca e francese, che inaugurarono la nuova era con dei documentari, la Televisione della Svizzera italiana (TSI) puntò al glamour: la prima produzione a colori fu un varietà musicale con ospiti Caterina Caselli, Dionne Warwick, Françoise Hardy e una giovanissima Cher.

I nuovi mezzi tecnici e le nuove trasmissioni portarono alla TSI ancor più pubblico d’oltrefrontiera: le reti RAI adotteranno definitivamente il colore solo nel 1977.

In bianco e nero o a colori che fosse, la tv resterà a lungo un lusso. Negli anni Sessanta, un apparecchio costava circa 3'000 franchi, l’equivalente di tre stipendi.

  

 

 

Partecipa alla discussione!

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

   Notiziario
Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.