Zerocalcare e quel patrocinio israeliano poco gradito
Zerocalcare ha detto si sentirsi a disagio pensado al patrocinio di Israele.
Keystone / Ettore Ferrari
È polemica sul logo dell'ambasciata israeliana a Roma sul manifesto del Lucca Comics & Games 2023, ideato da due artisti israeliani, i fratelli Asaf e Tomer Hanuka. Il fumettista Zerocalcare, assiduo frequentatore della fiera, ha manifestato disagio e annunciato la sua assenza dalla grande manifestazione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra con ANSA
Lucca Comics & Games 2023 ha già staccato in prevendita 275’000 biglietti e si svolgerà dall’1 al 5 novembre. “Il patrocinio dell’ambasciata israeliana per me è un problema – ha scritto sui social Zerocalcare – Venire a festeggiare lì dentro rappresenta un cortocircuito che non riesco a gestire”.
Immediato l’appoggio della sua casa editrice, Bao Publishing che ha commentato: “Tutta Bao gli è solidale, comprende perfettamente le sue ragioni, le accetta e se ne sobbarca serenamente le conseguenze.
L’organizzazione, la società Lucca Crea, pur senza riferimenti espliciti a Zerocalcare, è intervenuta: “Questo patrocinio, non oneroso, è stato ricevuto per riconoscere il valore del nostro programma culturale. Rispettiamo le scelte personali, rispettiamo le opinioni di tutti. Abbiamo riflettuto molto sulla possibilità di rinunciare al patrocinio, ma sarebbe un atto poco responsabile”.
Contenuto esterno
Il patrocinio ricevuto in primavera dall’Ufficio Culturale dell’Ambasciata Israeliana in Italia – afferma Lucca Crea in una nota – deriva da un lavoro durato quasi un anno, un progetto che ha coinvolto due artisti noti e apprezzati in Italia e nel mondo, come Asaf e Tomer Hanuka, ai quali Lucca ha dedicato una mostra e ha affidato l’immagine di un’edizione imperniata sul tema Together, all’insegna della condivisione di quei valori che da sempre ci guidano: rispetto, comunità, inclusione e partecipazione”.
Sulla questione sono intervenuti politici pro e contro la scelta del fumettista.
“Per la Svizzera, la cooperazione militare con i Paesi vicini è importante”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel primo viaggio all'estero come consigliere federale, Pfister ha visitato le truppe elvetiche impegnate in un'esercitazione in Austria.
A Zurigo in migliaia al corteo della Festa del lavoro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Migliaia di manifestanti - quattordicimila secondo gli organizzatori - si sono riuniti a Zurigo per celebrare la Festa del lavoro. Il corteo ufficiale, partito dall'Helvetiaplatz, si è svolto sotto il motto "Insieme contro la guerra e il fascismo".
Primo maggio, a Ginevra manifesta il personale delle Nazioni Unite
Questo contenuto è stato pubblicato al
A Ginevra, quasi 500 persone si sono riunite oggi in occasione della Festa del lavoro sulla Place des Nations per denunciare le misure di austerità che interessano l'intero sistema delle Nazioni Unite. Si è trattato di un'azione senza precedenti.
Firme false, la Cancelleria federale sporge una quarta denuncia
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Cancelleria federale (CaF) ha sporto una quarta denuncia penale al Ministero pubblico della Confederazione (MPC) contro ignoti per sospetto di frode elettorale. Alcune firme potrebbero essere state falsificate, precisa un comunicato odierno.
Il prezzo dell’oro è in calo, meno tensione sul fronte dazi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il prezzo dell'oro è sceso significativamente oggi, sulla scia di un'attenuazione delle controversie commerciali globali.
Settore dei servizi, fatturato in aumento anche in febbraio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il fatturato nel settore dei servizi è risultato in aumento in febbraio in Svizzera, come già successo in gennaio, quando era stato registrato il primo incremento da due anni a questa parte.
“I divari salariali estremi sono un problema per la democrazia”
Questo contenuto è stato pubblicato al
I divari salariali estremi fra chi è ai vertici delle imprese e i comuni lavoratori rappresentano un problema per la stessa democrazia: lo sostiene l'ONG Solidar Suisse, commentando uno studio diffuso oggi dall'organizzazione internazionale Oxfam.
Primo maggio, i sindacati invitano alla solidarietà
Questo contenuto è stato pubblicato al
Con il motto "Solidarietà invece di odio - forti insieme!", si svolgeranno oggi manifestazioni in tutta la Svizzera. I sindacati hanno invitato la popolazione attiva a mobilitarsi contro l'estrema destra.
La carenza di alloggi nei Grigioni non è più così acuta
Questo contenuto è stato pubblicato al
La dilagante carenza di spazi abitativi in molte regioni del Canton Grigioni si è stabilizzata. A livello regionale si osservano però grandi differenze.
Sanità, via libera di Berna a nuove tariffe per prestazioni ambulatoriali
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo oltre vent'anni l'attuale sistema tariffale per il conteggio delle prestazioni sanitarie ambulatoriali verrà sostituito.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Daje forte, Zerocalcare
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lunedì 13 novembre, giorno di Italia-Svezia. Alla Feltrinelli di Milano Zerocalcare presenta il suo nuovo libro, Macerie prime. Tra me e me penso: di lunedì, in concomitanza con la partita senza appello dell’Italia, e per di più a Milano, non a Roma dove i fumetti di Zerocalcare sono di casa. Insomma, non mi aspetto un…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Al Lucca Comics and Games ci dovrebbero andare tutti. I ragazzini perché è sano divertimento allo stato puro, gli adulti per rendersi conto che esistono ancora tanti giovani intelligenti, educati e composti. Se così non fosse, infatti, una manifestazione di queste proporzioni, non potrebbe svolgersi in quell’atmosfera serena che la caratterizza. Le file per entrare…
Questo contenuto è stato pubblicato al
La locandina del programma prometteva “questa edizione del Lucca Comics & Games 2015 sarà epica per tutti gli appassionati dell’universo di Star Wars” e ancora “sarà un evento unico e ricco di effetti speciali, durante il quale verrà svelata una grandissima e inaspettata sorpresa”. Ma così non sembra essere stato per centinaia di persone che…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.