Zerocalcare e quel patrocinio israeliano poco gradito
Zerocalcare ha detto si sentirsi a disagio pensado al patrocinio di Israele.
Keystone / Ettore Ferrari
È polemica sul logo dell'ambasciata israeliana a Roma sul manifesto del Lucca Comics & Games 2023, ideato da due artisti israeliani, i fratelli Asaf e Tomer Hanuka. Il fumettista Zerocalcare, assiduo frequentatore della fiera, ha manifestato disagio e annunciato la sua assenza dalla grande manifestazione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra con ANSA
Lucca Comics & Games 2023 ha già staccato in prevendita 275’000 biglietti e si svolgerà dall’1 al 5 novembre. “Il patrocinio dell’ambasciata israeliana per me è un problema – ha scritto sui social Zerocalcare – Venire a festeggiare lì dentro rappresenta un cortocircuito che non riesco a gestire”.
Immediato l’appoggio della sua casa editrice, Bao Publishing che ha commentato: “Tutta Bao gli è solidale, comprende perfettamente le sue ragioni, le accetta e se ne sobbarca serenamente le conseguenze.
L’organizzazione, la società Lucca Crea, pur senza riferimenti espliciti a Zerocalcare, è intervenuta: “Questo patrocinio, non oneroso, è stato ricevuto per riconoscere il valore del nostro programma culturale. Rispettiamo le scelte personali, rispettiamo le opinioni di tutti. Abbiamo riflettuto molto sulla possibilità di rinunciare al patrocinio, ma sarebbe un atto poco responsabile”.
Contenuto esterno
Il patrocinio ricevuto in primavera dall’Ufficio Culturale dell’Ambasciata Israeliana in Italia – afferma Lucca Crea in una nota – deriva da un lavoro durato quasi un anno, un progetto che ha coinvolto due artisti noti e apprezzati in Italia e nel mondo, come Asaf e Tomer Hanuka, ai quali Lucca ha dedicato una mostra e ha affidato l’immagine di un’edizione imperniata sul tema Together, all’insegna della condivisione di quei valori che da sempre ci guidano: rispetto, comunità, inclusione e partecipazione”.
Sulla questione sono intervenuti politici pro e contro la scelta del fumettista.
Valanghe, previsioni più accurate grazie a una simulazione in 3D
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un nuovo strumento di simulazione 3D sviluppato dal Politecnico di Zurigo consente una previsione molto più accurata delle valanghe.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.
Carenza alloggi, a Zurigo si consultano gli annunci funebri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per trovare un alloggio a Zurigo, alcune persone hanno adottato il metodo di consultare quotidianamente gli annunci funebri.
Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.
La Svizzera vuole proteggere meglio gli aerodromi militari dalle spie
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il "ministro della difesa" Martin Pfister vuole proteggere meglio le basi aeree militari svizzere dalle attività di spionaggio.
Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Daje forte, Zerocalcare
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lunedì 13 novembre, giorno di Italia-Svezia. Alla Feltrinelli di Milano Zerocalcare presenta il suo nuovo libro, Macerie prime. Tra me e me penso: di lunedì, in concomitanza con la partita senza appello dell’Italia, e per di più a Milano, non a Roma dove i fumetti di Zerocalcare sono di casa. Insomma, non mi aspetto un…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Al Lucca Comics and Games ci dovrebbero andare tutti. I ragazzini perché è sano divertimento allo stato puro, gli adulti per rendersi conto che esistono ancora tanti giovani intelligenti, educati e composti. Se così non fosse, infatti, una manifestazione di queste proporzioni, non potrebbe svolgersi in quell’atmosfera serena che la caratterizza. Le file per entrare…
Questo contenuto è stato pubblicato al
La locandina del programma prometteva “questa edizione del Lucca Comics & Games 2015 sarà epica per tutti gli appassionati dell’universo di Star Wars” e ancora “sarà un evento unico e ricco di effetti speciali, durante il quale verrà svelata una grandissima e inaspettata sorpresa”. Ma così non sembra essere stato per centinaia di persone che…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.