Il furgone con le bombole di ossigeno ha preso fuoco e non è stato possibile spegnerlo prima che le fiamme raggiungessero le bombole.
Keystone / Andrea Fasani
Un furgone adibito al trasporto di bombole d'ossigeno ha preso fuoco nella parte anteriore e le fiamme hanno coinvolto il carico esplosivo, provocando diverse deflagrazioni che hanno distrutto dodici auto e cinque scooter in sosta. Danneggiati seriamente anche tre appartamenti e la farmacia al pianterreno all'angolo tra via Pier Lombardo e via Vasari, nel quartiere Porta Romana di Milano.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/MaMi
Le immagini registrate dai residenti sono impressionanti, il furgone è una palla di fuoco impazzita da cui partono esplosioni che bruciano l’ossigeno contenuto nelle bombole creando un effetto quasi a grappolo. I video confermano quanto affermato da tutti i tecnici intervenuti, dai carabinieri del nucleo Radiomobile ai vigili del fuoco, polizia e agenti della Locale.
L’assenza di vittime è straordinaria. La portata dell’esplosione in uno spazio tanto stretto e frequentato avrebbe potuto provocare una strage. Basti pensare che al momento del boato nell’istituto, che comprende anche un asilo nido, c’erano oltre 300 persone, per lo più studenti.
Contenuto esterno
L’unico ferito accertato è il conducente del furgone, un 53enne che inizialmente sotto choc ha fornito versioni contrastanti agli investigatori prima di giungere a quella che sembra definitiva. Era a bordo del mezzo quando ha visto uscire fumo dal cofano, è quindi sceso per controllare ma a quel punto le fiamme stavano già prendendo piede e lui ha tentato invano di spegnerle per evitare che raggiungessero le bombole di ossigeno dirette alla vicina casa di riposo Domus Patrizia.
È stato tutto inutile, in pochi secondi il rogo ha raggiunto il retro contenente dodici tra bottiglie e bombole di ossigeno. L’uomo ha riportato ustioni alle mani, ma le sue condizioni non sarebbero gravi. Contusa invece una suora di 89 anni, a cui è stato riscontrato un trauma cranico per una caduta nel corso delle operazioni di evacuazione.
Bonus in banca? Aumenta la quota di chi rimane a bocca asciutta
Questo contenuto è stato pubblicato al
Meno gratifiche per i bancari: quest'anno il 22,5% dei dipendenti degli istituti interpellati tramite un sondaggio non ha ricevuto alcun bonus, una quota in aumento rispetto al 19,5% rilevato nel 2024.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Almeno 10 bambini sono rimasti uccisi in un attacco israeliano avvenuto vicino a una clinica a Gaza dove venivano distribuiti integratori alimentari destinati proprio a loro.
Migliaia di persone a Srebrenica ricordano le vittime del genocidio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Migliaia di persone sono affluite al cimitero memoriale di Potocari, alle porte di Srebrenica, per commemorare e rendere omaggio alle oltre 8'000 vittime del genocidio compiuto 30 anni fa dalle truppe serbo-bosniache al comando del generale Ratko Mladic.
Accordi con l’UE, il sostegno dell’economia, ma con riserve
Questo contenuto è stato pubblicato al
Economiesuisse e l'Unione padronale svizzera (UPS) sostengono il pacchetto di accordi negoziato con l'Unione Europea (UE). Chiedono un'attuazione che tenga conto delle esigenze delle imprese. Una delle misure per proteggere il mercato del lavoro è respinta.
Dopo l’addio all’FM, la radio SSR perde una quota di mercato
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel primo semestre dell'anno, le emittenti radiofoniche della SSR hanno perso 6 punti percentuali della loro quota di mercato in seguito all'addio alle onde ultracorte (OUC) alla fine del 2024. È quanto emerge dagli ultimi dati di Mediapulse.
Berna e Kiev firmano un trattato internazionale per la ricostruzione
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera e l'Ucraina hanno firmato oggi a Roma un trattato internazionale per la cooperazione nella ricostruzione del Paese distrutto dalla guerra di aggressione russa.
Maja Riniker ha vissuto un attacco di droni durante il suo viaggio in Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Durante il suo viaggio in Ucraina, la presidente del Consiglio nazionale, Maja Riniker, ha dovuto trascorrere due ore in un rifugio antiatomico, a causa di attacchi di droni russi.
L’impresa delle svizzere, i quarti di finale storici e la reazione nazionale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo la qualificazione per uno storico quarto di finale, le giocatrici svizzere hanno suscitato euforia in tutto il Paese. Al di là della prestazione, i media svizzeri invitano a gustare l'impresa nella sua giusta dimensione.
Ritrovato il toro fuggito da un recinto nel canton Neuchâtel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il toro che era fuggito giovedì nella regione di Montalchez (canton Neuchâtel) è stato ritrovato venerdì mattina in un campo. Il bovino di 600 kg è in buona salute e non ha ferito nessuno durante la sua fuga.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Controllo federale delle finanze avverte che le infrastrutture critiche svizzere sono troppo vulnerabili agli attacchi informatici e chiede alla Confederazione di investire di più nella cybersicurezza.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
L’Area B di Milano non piace a tutti
Questo contenuto è stato pubblicato al
La nuova zona a traffico limitato attiva dal 1. ottobre è stata creata per cercare di ridurre l’inquinamento meneghino, ma la situazione crea del malcontento.
Questo contenuto è stato pubblicato al
San Nicolao della Flüe è il santo patrono della Svizzera. E a Milano dalla fine degli anni Sessanta esiste una parrocchia dedicata a lui.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Milano ha deciso la stretta sui veicoli più inquinanti. Studiata una soluzione anche per gli utenti ticinesi, sul modello dell'Area C.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il moltiplicarsi degli episodi violenti negli ultimi mesi ha allarmato politici e gente comune nel capoluogo lombardo.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.