Una misura chevuole ridurre l'inquinamento meneghino.
Keystone / Matteo Bazzi
La nuova zona a traffico limitato nella città di Milano, attiva dal 1. ottobre e creata per cercare di ridurre l’inquinamento meneghino ha creato una situazione che crea malcontento in molte persone.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj
La zona a traffico limitato più grande d’Italia attiva a Milano dal 1. ottobre, controllata da 188 telecamere, non piace a tutti. Chi entra in città si trova ora alle prese con una serie di nuovi divieti, deroghe e sanzioni e i malumori sono già presenti.
Malumori causati anche dalla scarsa comunicazione, secondo quanto ammette la stessa assessora alla mobilità di Milano Arianna Censi: “È normale che ci sia del malcontento quando si chiede alle persone di cambiare le proprie abitudini. Io sono convinta che con la giusta comunicazione – sulla quale abbiamo forse un po’ difettato – e con il tempo le persone capiranno che questo è il provvedimento giusto”.
Oltre ai residenti che, pur essendo in possesso di automobili relativamente recenti, si trovano a dover cambiare mezzo di trasporto, il malcontento è percepibile anche nell’amministrazione comunale, che si è sentita poco coinvolta nella discussione sul provvedimento ora in vigore. “Noi abbiamo più volte chiesto un confronto che però non c’è mai stato. Non è stata data l’opportunità di discussione a chi, per esempio, deve andare a lavorare usando l’automobile”, lamenta Massimo Bonini, segretario generale della Camera del lavoro.
Contenuto esterno
Paradossalmente, però, sono più colpiti dalle sanzioni coloro che accedono alla città rispetto a chi già vi si trova, poiché molte telecamere sono attive soprattutto ai punti di entrata. “L’esempio di un certo egoismo che sta dietro alla decisione del Comune di Milano”, secondo l’assessore all’ambiente della regione Lombardia Raffaele Cattaneo.
In questo modo, però, “il problema dell’inquinamento si sposta in periferia”, secondo il sindaco di Sesto San Giovanni Roberto di Stefano.
Per quanto riguarda gli esterni, come per esempio le migliaia di svizzere e svizzeri che ogni anno frequentano la città per svago o per lavoro sporadico, non ci sono problemi: per 50 volte (quindi in media una volta alla settimana circa) possono entrare nell’Area B senza registrarsi.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
150 anni di cittadinanza svizzera per Cavaione, la storia di un villaggio senza patria
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Il Tribunale federale ha accolto 1’200 persone per i suoi 150 anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel fine settimana circa 1'200 persone hanno visitato il palazzo di giustizia di Mon Repos a Losanna: giudici e collaboratori erano a disposizione del pubblico per rispondere alle domande.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 16enne Cla Meier ha vinto l'edizione di quest'anno dello "Knabenschiessen", la tradizionale gara di tiro degli adolescenti zurighesi.
Una serie di monete d’argento per celebrare l’aviazione svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ha coniata Swissmint, la prima sarà disponibile dal 18 settembre sul negozio online della Zecca federale, annuncia questa in un comunicato odierno, ed è dedicata ai "Pionieri dell'aviazione svizzera".
Temu apre la piattaforma per i commercianti svizzeri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il colosso cinese del commercio online Temu apre anche in Svizzera un canale di vendita secondo il modello "Local-to-Local".
Il sindacato Unia denuncia importanti divari salariali
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'anno scorso i quadri dirigenti delle grandi imprese svizzere hanno guadagnato 143 volte più dei loro impiegati meno remunerati.
Galleria di base del San Gottardo, anticipata la sostituzione binari
Questo contenuto è stato pubblicato al
I 228 chilometri di binari dovranno essere sostituiti prima del previsto. I lavori dovrebbero svolgersi tra il 2032 e il 2034. Non è prevista un'interruzione totale della linea.
Abbattuta una giovane lince nel canton di Neuchâtel
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'animale, che era in condizioni di salute preoccupanti e faticava ad abituarsi alla vita selvaggia, aveva dato una zampata a una passante.
Archiviato il caso sulla fuga di dati del dipartimento di giustizia zurighese
Questo contenuto è stato pubblicato al
La procura zurighese ha archiviato il caso riguardante la fuga di dati del Dipartimento di giustizia avvenuta nel 2022. In seguito alle indagini, le accuse non sono risultate imputabili ad alcuna persona o sono ormai in prescrizione.
Studenti stranieri all’ETHZ, nessun calo nelle iscrizioni nonostante l’aumento delle tasse
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'aumento delle tasse universitarie presso il Politecnico federale di Zurigo (ETHZ) per le studentesse e gli studenti stranieri non ha finora comportato alcun calo nel numero d'iscrizioni.
Si levano voci critiche contro le nuove prescrizioni sul traffico merci
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le misure annunciate ieri dall'Ufficio federale dei trasporti (UFT) per aumentare la sicurezza del trasporto merci, in seguito all'incidente nel tunnel di base del San Gottardo del 2023, scontentano l'Associazione svizzera proprietari raccordi e carri privati (VAP).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Milano ha deciso la stretta sui veicoli più inquinanti. Studiata una soluzione anche per gli utenti ticinesi, sul modello dell'Area C.
Partecipa alla discussione!