Il vaccino non protegge al 100%
Copyright 2021 The Associated Press. All Rights Reserved.
La variante Delta non risparmia i vaccinati, che trasmettono il virus allo stesso modo di chi non lo è: è la conclusione alla quale è giunto uno studio statunitense (che però non è ancora considerato definitivo e che sarà seguito da indagini su vasta scala) e che porta molte persone a dire che la vaccinazione non serva a molto.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/mrj
Si tratta però di un’interpretazione molto sommaria, hanno spiegato gli esperti dell’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP). “Non bisogna dimenticare che il vaccino è efficace e protegge dall’infezione: la probabilità che un vaccinato sia infettato e contagioso è molto minore di quella che un non vaccinato sia infettato e contagioso”, spiega Virginie Masserey, capo della Sezione malattie infettive dell’UFSP.
Contenuto esterno
Questo significa che, essendo vaccinati, ci si infetta comunque in misura minore e si riducono così le possibilità di contagio. Un vantaggio per la collettività, quindi, resta. Come resta pure il vantaggio individuale: “Le persone vaccinate che si infettano con Delta si proteggono contro le complicazioni legate a questa malattia. Riducendone i rischi del 96%”. A precisarlo è lo specialista di malattie infettive dell’Università di Ginevra Alessandro Diana.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Allentamenti sì, allentamenti no
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale temporeggia sugli allentamenti ancora in vigore, mentre si fa sempre più concreta l’ipotesi di test anti-Covid a pagamento
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha annunciato la linea dura per fermare la variante Delta e frenare l'aumento dei contagi.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.