La televisione svizzera per l’Italia

Una ticinese ai vertici del PD?

mezzo busto di donna sulla trentina in blazer nero e dolcevita blu scuro. Capelli neri fino alle spalle lisci
La ticinese Elly Schlein è candidata al posto di segretaria del Partito democratico italiano. Copyright 2023 The Associated Press. All Rights Reserved

Il PD italiano potrebbe diventare un po' svizzero: domenica il movimento sceglierà i suoi nuovi vertici e la scelta si farà tra la ticinese Elly Schlein e il presidente dell'Emilia-Romagna Stefano Bonaccini.

Domenica il Partito democratico italiano (PD) sceglierà i suoi nuovi vertici e la Svizzera potrebbe essere protagonista. È infatti una battaglia tra due contendenti: da una parte il presidente dell’Emilia-Romagna Stefano Bonaccini e dall’altra la ticinese Elly Schlein.

La 37enne, nata e cresciuta a Lugano, madre italiana, padre americano, sta tentando la scalata a uno dei maggiori partiti di centrosinistra europei, il cui rilancio parte proprio da qui, dopo la sconfitta elettorale di settembre.

Schlein si è avvicinata alla politica ai tempi del liceo. “Sono andata a scuola con tante compagne e compagni che venivano da altri Paesi. Quindi forse la cosa che più mi ha forgiata è l’imparare quanto, al di là delle nostre differenze, è importante avere uguali diritti e opportunità di futuro”, ha dichiarato la candidata ai microfoni della Radiotelevisione della Svizzera italiana.

Contenuto esterno

Dopo il liceo ha frequentato l’università a Bologna, dove si è laureata in giurisprudenza. In seguito si è recata negli Stati Uniti, a Chicago, dove ha fatto da volontaria nella campagna elettorale di Barack Obama. Il “grande salto” è avvenuto nel 2014, quando viene eletta europarlamentare per il PD. Partito che, però, abbandona l’anno seguente in dissenso con l’allora segretario Matteo Renzi. La sua attività politica però continua e nel 2020 fa il pieno di voti alle elezioni in Emilia-Romagna e diventa la vicepresidente del partito, a fianco di Stefano Bonaccini che oggi sfida per la leadership. Il PD, dice, ha bisogno “di una sinistra, più che di me. Una sinistra che torni a ricostruirsi attorno a tre aggettivi fondamentali: che sia ecologista, progressista e femminista insieme.

Per Elly Schlein, però, la vera sfidante è Giorgia Meloni. Nell’ottobre 2019, l’attuale premier si presentava con “Io sono Giorgia. Sono una donna. Sono una madre. Sono italiana. Sono cristiana.” Nel 2022 la ticinese le risponde con “Sono una donna. Amo un’altra donna e non sono madre. Ma non per questo sono meno donna”.  Per molti elettori ed elettrici, la ticinese è la “anti-Meloni”: c’è chi spera che questo “personaggio di rottura, molto forte e credibile” riesca a estrarre dal partito nuove risorse e nuove energie. Anche perché attira molto le e i giovani e quella parte di centro-sinistra “che negli ultimi anni si è molto astenuta”. Anche se c’è chi dice che sia “troppo di sinistra”.

Attualità

Tralici elettrici al tramonto.

Altri sviluppi

Blackout su larga scala possibili anche in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Un'interruzione di corrente su larga scala è possibile anche in Svizzera. Questo tipo di blackout non deve necessariamente avere origine in Svizzera, potrebbe anche essere causato da incidenti all'estero.

Di più Blackout su larga scala possibili anche in Svizzera
Un battello sul reno a Basilea.

Altri sviluppi

Basilea Città resta un “semicantone” per la politica federale

Questo contenuto è stato pubblicato al I cantoni di Basilea Città e Basilea Campagna devono continuare ad avere un solo seggio al Consiglio degli Stati e contare come mezzo cantone nelle votazioni popolari in cui è richiesta la doppia maggioranza.

Di più Basilea Città resta un “semicantone” per la politica federale
Una donna davanti agli schermi della tomografia computerizzata.

Altri sviluppi

Troppi apparecchi diagnostici in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera ha la più alta densità in Europa di apparecchiature di diagnostica per immagini e il loro utilizzo è in aumento. L'uso di queste apparecchiature non è praticamente regolamentato dalla Legge sull'assicurazione malattia.

Di più Troppi apparecchi diagnostici in Svizzera
Tre bicchieri con del vino bianco.

Altri sviluppi

Forte calo del consumo di vino in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Cala il consumo di vino in Svizzera: lo scorso anno è sceso del 7,9%, attestandosi a 218,4 milioni di litri. L'Ufficio federale dell'agricoltura definisce tale tendenza - osservata in tutta Europa - "preoccupante per la viticoltura".

Di più Forte calo del consumo di vino in Svizzera
Jackie Chan.

Altri sviluppi

Locarno omaggia Jackie Chan con il Pardo alla carriera

Questo contenuto è stato pubblicato al L'attore e regista Jackie Chan riceverà il Pardo alla carriera in occasione della 78esima edizione del Locarno Film Festival, che si terrà dal 6 al 16 agosto. Il riconoscimento gli verrà consegnato il 9 agosto in Piazza Grande.

Di più Locarno omaggia Jackie Chan con il Pardo alla carriera
Guardie svizzere

Altri sviluppi

Candinas presidente della Fondazione della Guardia Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Il consigliere nazionale grigionese Martin Candinas è stato nominato alla presidenza del consiglio della Fondazione della Guardia Svizzera Pontificia del Vaticano.

Di più Candinas presidente della Fondazione della Guardia Svizzera
Il rogo del Böögg.

Altri sviluppi

Avremo una brutta estate, parola di Böögg

Questo contenuto è stato pubblicato al Lunedì Zurigo ha celebrato la tradizionale Sechseläuten. Dopo la processione delle corporazioni nel pomeriggio, alle 18 è stato bruciato il Böögg. La sua testa è esplosa solo dopo 26 minuti e 30 secondi: l'estate sarà piovosa

Di più Avremo una brutta estate, parola di Böögg

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR