La televisione svizzera per l’Italia

Matteo Renzi: “Come fa un elettore moderato a votare la Meloni?”

uomo parla al microfono
Matteo Renzi, leader di Italia Viva, è stato ospite a Lugano al Fesdtival Endorfine. Keystone / Angelo Carconi

Ospite al Festival Endorfine che si è tenuto a Lugano nel corso del finesettimana, Matteo Renzi, intervistato dai colleghi della Radiotelevisione della Svizzera italiana RSI, ha parlato di Europa ed elezioni italiane.

Il senatore e leader di Italia viva Matteo Renzi è stato ospite durante il finesettimana al Festival Endorfine di Lugano. Si è discusso di Europa e di elezioni italiane. La sua presenza in Svizzera, a pochi giorni dall’appuntamento alle urne, ha spiegato l’ex premier, è importante perché vuole ricordare ai cittadini italiani che vivono all’estero che anche loro possono partecipare alle elezioni. Ma non solo: un evento come quello ticinese permette di avere una visione sempre più globale della politica, che diventa sempre più importante.

A dimostrarlo, ha spiegato ai microfoni della Radiotelevisione della Svizzera italiana RSI, è la situazione attuale in Europa. Se 15 anni fa, nel corso della crisi finanziaria globale, la reazione fu molto negativa e l’austerity messa in atto non fece che creare ancora più problemi e disoccupazione, così non è oggi. Per contrastare la pandemia, il conflitto in Ucraina, la crisi energetica, la diffusione degli estremismi, serve “un’Europa che non sia solo quella dei burocrati, ma anche quella dei visionari. Io a quest’Europa credo”.

Contenuto esterno

Il leader del terzo polo della composizione globale del panorama politico italiano, spiega che Italia Viva risponde alle esigenze di quegli elettori che non si riconoscono più in formazioni politiche come Forza Italia, che non è più secondo lui un partito moderato europeista, che segue le posizioni del partito popolare europeo, ma che è ora una destra guidata dai sovranisti. “Un elettore moderato, conservatore, come fa a riconoscersi nella fiamma della Meloni?”. Un’analisi simile la offre anche riguardo al Partito Democratico (PD), di cui lui stesso è stato segretario: “quel PD lì, però, era un PD che amava Tony Blair, Bill Clinton e Obama. Oggi il ha preso una rotta e una deriva totalmente di sinistra estremista”.   

Attualità

palazzo federale a berna

Altri sviluppi

Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.

Di più Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
campagne di voto del 9 febbraio scorso.

Altri sviluppi

Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste

Questo contenuto è stato pubblicato al Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.

Di più Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
monopattino

Altri sviluppi

A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.

Di più A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico
Karin Keller-Sutter

Altri sviluppi

Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR