Matteo Renzi: “Come fa un elettore moderato a votare la Meloni?”
Matteo Renzi, leader di Italia Viva, è stato ospite a Lugano al Fesdtival Endorfine.
Keystone / Angelo Carconi
Ospite al Festival Endorfine che si è tenuto a Lugano nel corso del finesettimana, Matteo Renzi, intervistato dai colleghi della Radiotelevisione della Svizzera italiana RSI, ha parlato di Europa ed elezioni italiane.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj
Il senatore e leader di Italia viva Matteo Renzi è stato ospite durante il finesettimana al Festival Endorfine di Lugano. Si è discusso di Europa e di elezioni italiane. La sua presenza in Svizzera, a pochi giorni dall’appuntamento alle urne, ha spiegato l’ex premier, è importante perché vuole ricordare ai cittadini italiani che vivono all’estero che anche loro possono partecipare alle elezioni. Ma non solo: un evento come quello ticinese permette di avere una visione sempre più globale della politica, che diventa sempre più importante.
A dimostrarlo, ha spiegato ai microfoni della Radiotelevisione della Svizzera italiana RSI, è la situazione attuale in Europa. Se 15 anni fa, nel corso della crisi finanziaria globale, la reazione fu molto negativa e l’austerity messa in atto non fece che creare ancora più problemi e disoccupazione, così non è oggi. Per contrastare la pandemia, il conflitto in Ucraina, la crisi energetica, la diffusione degli estremismi, serve “un’Europa che non sia solo quella dei burocrati, ma anche quella dei visionari. Io a quest’Europa credo”.
Contenuto esterno
Il leader del terzo polo della composizione globale del panorama politico italiano, spiega che Italia Viva risponde alle esigenze di quegli elettori che non si riconoscono più in formazioni politiche come Forza Italia, che non è più secondo lui un partito moderato europeista, che segue le posizioni del partito popolare europeo, ma che è ora una destra guidata dai sovranisti. “Un elettore moderato, conservatore, come fa a riconoscersi nella fiamma della Meloni?”. Un’analisi simile la offre anche riguardo al Partito Democratico (PD), di cui lui stesso è stato segretario: “quel PD lì, però, era un PD che amava Tony Blair, Bill Clinton e Obama. Oggi il ha preso una rotta e una deriva totalmente di sinistra estremista”.
Lupi, l’autorizzazione di abbattimento concessa dalle autorità di San Gallo è illegale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Tribunale federale ha accolto un ricorso dell'associazione ambientalista Pro Natura, che contestava l'autorizzazione di abbattere un lupo rilasciata nel novembre 2023 dalle autorità sangallesi e confermata dalla giustizia cantonale.
Kamchatka, sisma 8.8: allerta tsunami in tutto il Pacifico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un terremoto di magnitudo 8.8 ha colpito la Kamchatka, nell’estremo oriente della Russia, generando un’allerta tsunami in tutto il Pacifico.
Svizzera tra unità e divergenze, il ritratto di una nazione al 1° agosto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo uno studio pubblicato a ridosso della Festa nazionale, la narrazione di una Svizzera capace di costruire compromessi e riforme gode di un ampio consenso tra la popolazione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il gruppo bancario UBS ha registrato nel secondo trimestre un utile netto di 2,40 miliardi di dollari, raddoppiando la cifra su base annua. I capitali in gestione sono saliti a 6'618 miliardi, contro 6'153 miliardi a fine marzo.
Karin Keller-Sutter sui dazi statunitensi: “Negoziare è sempre possibile”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mentre prosegue l'attesa sulle decisioni del governo statunitense riguardanti i dazi applicati alle importazioni dalla Svizzera, Karin Keller-Sutter si mostra relativamente ottimista. Le decisioni sono però nelle mani di Donald Trump.
Mercato del lusso rallenta nel mondo, ma non in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il mercato del lusso sta rallentando a livello mondiale, sulla scia del calo della domanda in regioni importanti come la Cina, ma continua a tirare in Svizzera.
Le aziende hanno bisogno di meno personale, dice Swissstaffing
Questo contenuto è stato pubblicato al
I prestatori di personale tracciano un bilancio negativo della prima parte dell'anno: sulla scia del raffreddamento congiunturale la richiesta di manodopera è calata.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il primo agosto il Parco nazionale svizzero festeggia il suo 111esimo anniversario. Nonostante le severe norme di protezione, la riserva deve affrontare diverse sfide per preservare l'integrità di questo gioiello naturale.
I prezzi di alberghi e pacchetti vacanze salgono e continueranno a farlo
Questo contenuto è stato pubblicato al
I prezzi dei pacchetti vacanze e dei servizi alberghieri stanno aumentando in modo significativo e continueranno a diventare più costosi: è quanto emerge da un'analisi di Comparis.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Conosciamo più da vicino i sostenitori di Fratelli d’Italia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Fratelli d'italia è in testa ai sondadggi. Quali sono le loro proposte. Chi sono i suoi elettori? Davvero c’è ancora chi è nostalgico del fascismo?
Le elezioni italiane analizzate da due corrispondenti di media svizzeri
Questo contenuto è stato pubblicato al
La tradizionale pausa politica estiva quest'anno in Italia non c'è stata. Lo sguardo di due corrispondenti di media svizzeri su questa inconsueta campagna elettorale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La coalizione composta da Italia Viva di Renzi e Azione di Calenda si propone come alternativa per le elezioni di settembre.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.