Amministrative italiane: vincono centrosinistra e astensionismo
A Verona, l'ex calciatore Damiano Tommasi (in una foto d'archivio) è riuscito a mettere fine a 15 anni di amministrazione a guida centrodestra.
Keystone / Francesco Bellini
Nelle principali città capoluogo dove domenica si votava per il ballottaggio per le elezioni comunali ad imporsi sono stati i candidati del centrosinistra. A Verona spicca la vittoria di Damiano Tommasi. Ma a risaltare è anche l'alto tasso di astensione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mar
L’ultimo test elettorale prima delle elezioni legislative del prossimo anno ha sorriso al centrosinistra, che al ballottaggio delle comunali è riuscito a conquistare Verona, Parma, Piacenza, Monza, Alessandria e Catanzaro. Il centrodestra si è invece imposto in quattro dei 13 capoluoghi di provincia dove l’elettorato era chiamato alle urne.
“Questo risultato ci rafforza in vista del futuro, nella costruzione di un blocco di centrosinistra che sarà vincente anche a livello nazionale”, ha dichiarato il leader del Partito democratico Enrico Letta, esprimendo grande soddisfazione per lo “straordinario risultato”.
Il bilancio del corrispondente della RSI a Roma Claudio Bustaffa:
Contenuto esterno
A Verona trionfa Tommasi
Spicca in particolare il risultato di Verona, città tradizionalmente bastione del centrodestra. L’ex calciatore Damiano Tommasi, appoggiato dal Partito Democratico e dal Movimento 5 Stelle, ha fatto il pieno di voti, strappando la vittoria dopo 15 anni di guida del centrodestra, che a queste elezioni si presentava diviso.
Tommasi si è aggiudicato il 53,3% delle preferenze, mentre il sindaco uscente Federico Sboarina si è fermato al 46,7%.
“Sono contento perché, a prescindere dal risultato, siamo riusciti a parlare di politica senza per forza attaccare l’avversario, senza denigrare, senza insultare. La città e le persone hanno capito che si può far politica anche parlando di progetti, di sogni, di suggestioni, che magari vengono denigrate. La gente ha bisogno di sognare, di guardare al futuro in maniera positiva”, ha dichiarato Tommasi.
Astensionismo in crescita
Al di là dei risultati di uno o dell’altro schieramento, un dato emerso da questo ballottaggio è l’interesse molto relativo che ha suscitato tra l’elettorato.
L’affluenza tra i circa due milioni di elettori ed elettrici che erano chiamati alle urne nei 65 comuni è infatti stata molto bassa: intorno al 42%.
Incidente sfiorato sul Monte Rosa tra un aereo e degli scialpinisti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un aereo da turismo immatricolato a Ginevra ha sfiorato alcuni scialpinisti sabato su un ghiacciaio del versante svizzero del massiccio del Monte Rosa.
Blackout su larga scala possibili anche in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un'interruzione di corrente su larga scala è possibile anche in Svizzera. Questo tipo di blackout non deve necessariamente avere origine in Svizzera, potrebbe anche essere causato da incidenti all'estero.
Basilea Città resta un “semicantone” per la politica federale
Questo contenuto è stato pubblicato al
I cantoni di Basilea Città e Basilea Campagna devono continuare ad avere un solo seggio al Consiglio degli Stati e contare come mezzo cantone nelle votazioni popolari in cui è richiesta la doppia maggioranza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera ha la più alta densità in Europa di apparecchiature di diagnostica per immagini e il loro utilizzo è in aumento. L'uso di queste apparecchiature non è praticamente regolamentato dalla Legge sull'assicurazione malattia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Cala il consumo di vino in Svizzera: lo scorso anno è sceso del 7,9%, attestandosi a 218,4 milioni di litri. L'Ufficio federale dell'agricoltura definisce tale tendenza - osservata in tutta Europa - "preoccupante per la viticoltura".
Locarno omaggia Jackie Chan con il Pardo alla carriera
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'attore e regista Jackie Chan riceverà il Pardo alla carriera in occasione della 78esima edizione del Locarno Film Festival, che si terrà dal 6 al 16 agosto. Il riconoscimento gli verrà consegnato il 9 agosto in Piazza Grande.
La strategia federale anticorruzione non è abbastanza coraggiosa
Questo contenuto è stato pubblicato al
La strategia anticorruzione della Confederazione non è abbastanza ambiziosa. Secondo il Controllo federale delle finanze (CDF), deve essere resa più efficace.
Candinas presidente della Fondazione della Guardia Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere nazionale grigionese Martin Candinas è stato nominato alla presidenza del consiglio della Fondazione della Guardia Svizzera Pontificia del Vaticano.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lunedì Zurigo ha celebrato la tradizionale Sechseläuten. Dopo la processione delle corporazioni nel pomeriggio, alle 18 è stato bruciato il Böögg. La sua testa è esplosa solo dopo 26 minuti e 30 secondi: l'estate sarà piovosa
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Italia al voto, tra amministrative e referendum
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli elettori sono chiamati alle urne per i 5 referendum sulla giustizia e per rinnovare le amministrazioni in circa 1’000 comuni.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si è consumato martedì lo strappo del ministro degli Esteri. Costituito dai suoi fedelissimi il nuovo gruppo parlamentare "Insieme per il futuro".
Referendum, anche in Svizzera bassa affluenza “ma si vota spesso”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il tasso di partecipazione alle urne, leggermente inferiore al 21%, domenica è stato il più basso della storia repubblicana.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.