La ticinese Elly Schlein è candidata al posto di segretaria del Partito democratico italiano.
Copyright 2023 The Associated Press. All Rights Reserved
Il PD italiano potrebbe diventare un po' svizzero: domenica il movimento sceglierà i suoi nuovi vertici e la scelta si farà tra la ticinese Elly Schlein e il presidente dell'Emilia-Romagna Stefano Bonaccini.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/mrj
Domenica il Partito democratico italiano (PD) sceglierà i suoi nuovi vertici e la Svizzera potrebbe essere protagonista. È infatti una battaglia tra due contendenti: da una parte il presidente dell’Emilia-Romagna Stefano Bonaccini e dall’altra la ticinese Elly Schlein.
La 37enne, nata e cresciuta a Lugano, madre italiana, padre americano, sta tentando la scalata a uno dei maggiori partiti di centrosinistra europei, il cui rilancio parte proprio da qui, dopo la sconfitta elettorale di settembre.
Schlein si è avvicinata alla politica ai tempi del liceo. “Sono andata a scuola con tante compagne e compagni che venivano da altri Paesi. Quindi forse la cosa che più mi ha forgiata è l’imparare quanto, al di là delle nostre differenze, è importante avere uguali diritti e opportunità di futuro”, ha dichiarato la candidata ai microfoni della Radiotelevisione della Svizzera italiana.
Contenuto esterno
Dopo il liceo ha frequentato l’università a Bologna, dove si è laureata in giurisprudenza. In seguito si è recata negli Stati Uniti, a Chicago, dove ha fatto da volontaria nella campagna elettorale di Barack Obama. Il “grande salto” è avvenuto nel 2014, quando viene eletta europarlamentare per il PD. Partito che, però, abbandona l’anno seguente in dissenso con l’allora segretario Matteo Renzi. La sua attività politica però continua e nel 2020 fa il pieno di voti alle elezioni in Emilia-Romagna e diventa la vicepresidente del partito, a fianco di Stefano Bonaccini che oggi sfida per la leadership. Il PD, dice, ha bisogno “di una sinistra, più che di me. Una sinistra che torni a ricostruirsi attorno a tre aggettivi fondamentali: che sia ecologista, progressista e femminista insieme.
Per Elly Schlein, però, la vera sfidante è Giorgia Meloni. Nell’ottobre 2019, l’attuale premier si presentava con “Io sono Giorgia. Sono una donna. Sono una madre. Sono italiana. Sono cristiana.” Nel 2022 la ticinese le risponde con “Sono una donna. Amo un’altra donna e non sono madre. Ma non per questo sono meno donna”. Per molti elettori ed elettrici, la ticinese è la “anti-Meloni”: c’è chi spera che questo “personaggio di rottura, molto forte e credibile” riesca a estrarre dal partito nuove risorse e nuove energie. Anche perché attira molto le e i giovani e quella parte di centro-sinistra “che negli ultimi anni si è molto astenuta”. Anche se c’è chi dice che sia “troppo di sinistra”.
La sicurezza dell’approvvigionamento energetico è una priorità per Rösti
Questo contenuto è stato pubblicato al
La sicurezza dell'approvvigionamento energetico è un obiettivo strategico per la Svizzera. Ma per raggiungerlo non basterà la semplice attuazione di una legge federale. Lo ha indicato il ministro dell'energia Albert Rösti in un incontro con i media sul Moléson (FR).
In crescita l’export di armi svizzere nel primo semestre dell’anno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le esportazioni di materiale bellico dalla Svizzera sono cresciute nella prima metà del 2025 rispetto a un anno fa per attestarsi a circa 358 milioni di franchi.
Caldo torrido nel Mediterraneo? Le svizzere e gli svizzeri prenotano ugualmente
Questo contenuto è stato pubblicato al
Malgrado il caldo torrido che ha colpito l'Europa nelle ultime settimane le prenotazioni per le vacanze nella regione del Mediterraneo rimangono stabili.
Presentato il programma di Locarno78: verranno proiettati 221 film
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli organizzatori del Locarno Film Festival hanno annunciato oggi in una conferenza stampa a Zurigo il programma della 78esima edizione che si terrà dal 6 al 16 agosto. In cartellone, ci sono 221 film di cui 99 prime mondiali e 7 prime internazionali.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'inverno è tornato a bussare alle porte. Secondo MeteoSvizzera il limite delle nevicate è fra i 1800 e i 2100 metri di quota. L'isoterma di zero gradi, dopo aver superato i 5100 metri in giugno, oggi a sud delle Alpi è attorno ai 2900 metri.
Il CICR ridurrà del 17% il suo bilancio per il 2026
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Comitato Internazionale della Croce Rossa (CICR) è nuovamente costretto a effettuare tagli nel proprio bilancio. L'organizzazione dovrà far fronte a una riduzione del 17% per il 2026. Saranno soppressi posti di lavoro.
Aumento dei furti di auto di lusso da parte di delinquenti provenienti dalla Francia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nelle ultime settimane, la Romandia e la Svizzera tedesca sono confrontate con un’ondata di furti di auto di lusso, spesso messi a segno da giovani delinquenti provenienti dalla Francia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono ufficialmente iniziati lunedì mattina i lavori per la costruzione del nuovo ponte di Visletto, infrastruttura fondamentale per ristabilire un collegamento stabile e sicuro con l’Alta Vallemaggia, duramente colpita dall’alluvione del 29 giugno 2024.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Otto persone sono rimaste ferite alla sagra di San Firmino di Pamplona, ossia la corsa contro i tori per le strade della città.
La Ginevra internazionale è importante per il 65% della popolazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Due intervistati su tre in Svizzera ritengono che Ginevra svolga un importante ruolo internazionale (65%). L'approvazione è maggiore in Ticino (74%) e in Romandia (72%) rispetto alla Svizzera tedesca (63%), stando all'istituto di ricerca d'opinione Yougov.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
La corsa alla presidenza lombarda in ottica italo-svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un po’ in sordina, la Lombardia si appresta a eleggere il nuovo presidente della Regione e a rinnovare il Consiglio regionale per i prossimi 5 anni.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La sinistra, disunita, ha perso la leadership nel voto degli italiani nella Confederazione. Intervista ai due eletti Billi e Ricciardi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le elezioni italiane trovano ampio spazio sulla stampa svizzera, che si interroga su quale sia il vero volto della leader di Fratelli d'Italia Giorgia Meloni.
Matteo Renzi: “Come fa un elettore moderato a votare la Meloni?”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ospite al Festival Endorfine che si è tenuto a Lugano nel corso del finesettimana, Matteo Renzi ha parlato di Europa ed elezioni italiane.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Giovedì in Italia sono ufficialmente partiti i preparativi in vista delle elezioni fissate per il prossimo 25 settembre. Ecco il calendario.
Amministrative italiane: vincono centrosinistra e astensionismo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nelle principali città capoluogo dove domenica si votava per il ballottaggio per le elezioni comunali ad imporsi sono stati i candidati del centrosinistra.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.