La televisione svizzera per l’Italia

Una perfetta sconosciuta: la biblioteca più antica al mondo si trova a Verona

libri antichi su scaffali
Immagine illustrativa. Keystone / Sergei Ilnitsky

La Biblioteca Capitolare di Verona è la più antica al mondo: nata nel quinto secolo dopo Cristo, è sopravvissuta a catastrofi e guerre, conservando un patrimonio storico e culturale dal valore inestimabile.

A Verona, poco lontano dal celebre balcone di Giulietta Capuleti, meta di milioni di visitatori da tutto l’universo, si trova un monumento a dir poco eccezionale: la Biblioteca Capitolare. Nata nel quinto secolo dopo Cristo, è la biblioteca più antica al mondo e al suo interno custodisce tesori inestimabili. Tra questi, 1’280 codici antichi, di cui alcuni esclusivi. Ma anche il celebre indovinello veronese, prima testimonianza del passaggio dalla fase orale a quella scritta della lingua volgare.

se pareba boves / alba pratalia araba / et albo versorio teneba / et negro semen seminaba

teneva davanti a sé i buoi / arava bianchi prati / e aveva un bianco aratro / e un nero seme seminava

SOLUZIONE:

le dita della mano / le pagine bianche di un libro / la penna d’oca, con cui si era soliti scrivere / l’inchiostro, con cui si scrivono le parole

(fonte: Wikipedia)

Annessa alla chiesa per l’istruzione e la formazione dei sacerdoti, nel tempo ha assunto una rilevanza sempre più internazionale, sopravvivendo a razzie, invasioni, guerre e catastrofi.

Un patrimonio stupefacente, ma a stupire ancora di più è il fatto che, al di fuori della cerchia accademica, la valenza di questo luogo sia praticamente sconosciuta. Un “torto” al quale la recente Fondazione ha deciso di rimediare con interventi mirati. Creando per esempio spazi museali, per rendere accessibile al pubblico almeno una parte di questo patrimonio oppure approfondendo la collaborazione con atenei nazionali e internazionali “per approfondire e studiare sempre meglio i testi che abbiamo qui”, ha detto ai microfoni della Radiotelevisione della Svizzera italiana RSI monsignor Bruno Fasani, prefetto della Biblioteca.

Azioni, queste, finanziate esclusivamente da privati, poiché la biblioteca è ignorata anche dalle istituzioni pubbliche, fa sapere Fasani.

Contenuto esterno


Attualità

palazzo federale a berna

Altri sviluppi

Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.

Di più Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
campagne di voto del 9 febbraio scorso.

Altri sviluppi

Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste

Questo contenuto è stato pubblicato al Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.

Di più Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
monopattino

Altri sviluppi

A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.

Di più A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico
Karin Keller-Sutter

Altri sviluppi

Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR