Una perfetta sconosciuta: la biblioteca più antica al mondo si trova a Verona
Immagine illustrativa.
Keystone / Sergei Ilnitsky
La Biblioteca Capitolare di Verona è la più antica al mondo: nata nel quinto secolo dopo Cristo, è sopravvissuta a catastrofi e guerre, conservando un patrimonio storico e culturale dal valore inestimabile.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj
A Verona, poco lontano dal celebre balcone di Giulietta Capuleti, meta di milioni di visitatori da tutto l’universo, si trova un monumento a dir poco eccezionale: la Biblioteca Capitolare. Nata nel quinto secolo dopo Cristo, è la biblioteca più antica al mondo e al suo interno custodisce tesori inestimabili. Tra questi, 1’280 codici antichi, di cui alcuni esclusivi. Ma anche il celebre indovinello veronese, prima testimonianza del passaggio dalla fase orale a quella scritta della lingua volgare.
se pareba boves / alba pratalia araba / et albo versorio teneba / et negro semen seminaba
teneva davanti a sé i buoi / arava bianchi prati / e aveva un bianco aratro / e un nero seme seminava
SOLUZIONE:
le dita della mano / le pagine bianche di un libro / la penna d’oca, con cui si era soliti scrivere / l’inchiostro, con cui si scrivono le parole
(fonte: Wikipedia)
Annessa alla chiesa per l’istruzione e la formazione dei sacerdoti, nel tempo ha assunto una rilevanza sempre più internazionale, sopravvivendo a razzie, invasioni, guerre e catastrofi.
Un patrimonio stupefacente, ma a stupire ancora di più è il fatto che, al di fuori della cerchia accademica, la valenza di questo luogo sia praticamente sconosciuta. Un “torto” al quale la recente Fondazione ha deciso di rimediare con interventi mirati. Creando per esempio spazi museali, per rendere accessibile al pubblico almeno una parte di questo patrimonio oppure approfondendo la collaborazione con atenei nazionali e internazionali “per approfondire e studiare sempre meglio i testi che abbiamo qui”, ha detto ai microfoni della Radiotelevisione della Svizzera italiana RSI monsignor Bruno Fasani, prefetto della Biblioteca.
Azioni, queste, finanziate esclusivamente da privati, poiché la biblioteca è ignorata anche dalle istituzioni pubbliche, fa sapere Fasani.
Violenti temporali causano danni e feriti in tutta la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
I forti temporali verificati nel pomeriggio e nella serata di ieri hanno causato danni in diversi cantoni. Una persona è rimasta gravemente ferita a Nidau e una a Zofingen, mentre il festival open air Festi'neuch è stato evacuato.
Vallese, situazione stabile nella Val de Bagnes, evacuazione rientrata
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si è stabilizzata la situazione nell'alta Val de Bagnes, in Vallese, colpita a inizio giugno da una forte ondata di maltempo e a rischio di nuove colate detritiche.
Due terzi degli apprendisti svizzeri lamentano problemi psicologici
Questo contenuto è stato pubblicato al
Due terzi degli apprendisti soffrono di problemi psicologici e non trovano sostegno nel sistema di formazione professionale, secondo un'indagine di WorkMed.
CICR, con l’escalation in Medio Oriente sale il rischio di crisi globale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un'ulteriore escalation del conflitto in Medio Oriente rischierebbe di scatenare una crisi umanitaria incontrollata su scala globale.
Posta svizzera, l’aumento dei prezzi accresce il giro d’affari
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 la Posta svizzera ha registrato uno dei più alti tassi di crescita del fatturato, grazie soprattutto all'aumento dei prezzi. Per contro, i volumi di lettere, giornali e riviste inviati hanno continuato a diminuire.
L’economia svizzera è in balia di un effetto boomerang
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'economia svizzera si prepara ad affrontare il contraccolpo dopo l'incremento delle esportazioni verso gli Stati Uniti nel primo trimestre, in attesa dei dazi da tempo promessi da Trump.
Spogliatoi scolastici, zona a rischio di vergogna e bullismo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli spogliatoi degli impianti sportivi scolastici stanno diventando un punto caldo per bullismo, litigi e riprese non autorizzate con i cellulari: lo scrive oggi la NZZ am Sonntag (NZZaS), che al tema dedica un ampio approfondimento.
Blatten, 17 milioni di franchi raccolti dalla Catena della solidarietà
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli svizzeri corrono in aiuto di Blatten, il comune vallesano distrutto da una frana caduta il 28 maggio: la Catena della solidarietà ha raccolto 17 milioni di franchi, stando alle informazioni disponibili sino a ieri pomeriggio.
Grigioni, 100 anni fa veniva tolto il divieto di circolazione per le auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dal 1900 al 1925 nel Canton Grigioni vigeva un divieto di circolazione per le macchine. Ci vollero ben nove votazioni per cambiare le norme e allinearsi al resto della Svizzera. L'ultima ebbe luogo il 21 giugno 1925.
Il Governo svizzero approva il nuovo pacchetto di accordi con l’UE
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale ha dato il via libera venerdì agli accordi Svizzera-UE volti a stabilizzare e sviluppare le relazioni con Bruxelles. La procedura di consultazione è aperta fino al 31 ottobre.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Cinque siti UNESCO svizzeri aprono le porte ai visitatori
Questo contenuto è stato pubblicato al
Cinque dei 13 siti del Patrimonio mondiale dell'UNESCO in Svizzera offrono visite guidate, concerti e conferenze gratuite sabato e domenica.
Giovan Pietro Vieusseux, il ginevrino che diede una casa alla cultura di Firenze
Questo contenuto è stato pubblicato al
Al centro di Firenze sorge il Gabinetto Scientifico Letterario G.P. Vieusseux, fondato nel 1819 da un commerciante svizzero.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.