Gesto disperato di un cinquantenne che è ora ricoverato in gravi condizioni al CHUV di Losanna.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/spal con Keystone-ATS
Un uomo ha tentato di porre fine ai suoi giorni dandosi fuoco nel tardo pomeriggio di lunedì davanti al Palazzo della suprema corte svizzera a Losanna.
Secondo quanto ha confermato il portavoce della polizia di Losanna Antoine Golay il 50enne si è cosparso di liquido infiammabile poco prima delle 17 sui gradini dell’edificio federale e ha acceso la fiamma.
Alla scena non sembra che fossero presenti testimoni. Dopo un breve lasso di tempo sono intervenuti alcuni dipendenti del Tribunale federale e sono stati allertati i servizi di soccorso. Lo sventurato è stato quindi trasportato all’ospedale universitario CHUV del capoluogo vodese: le sue condizioni, a detta dei sanitari, sarebbero critiche.
Non sono ancora chiari i motivi che hanno spinto il malcapitato all’insano gesto. Il portavoce della polizia ha dichiarato che nella borsa che aveva con sé la vittima è stata trovata della corrispondenza.
Questo fatto lascerebbe presupporre che l’uomo avesse l’intenzione di suicidarsi per motivi privati personali, ha sottolineato Golay, piuttosto che per “per ragioni o motivi politici”.
La sicurezza dell’approvvigionamento energetico è una priorità per Rösti
Questo contenuto è stato pubblicato al
La sicurezza dell'approvvigionamento energetico è un obiettivo strategico per la Svizzera. Ma per raggiungerlo non basterà la semplice attuazione di una legge federale. Lo ha indicato il ministro dell'energia Albert Rösti in un incontro con i media sul Moléson (FR).
In crescita l’export di armi svizzere nel primo semestre dell’anno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le esportazioni di materiale bellico dalla Svizzera sono cresciute nella prima metà del 2025 rispetto a un anno fa per attestarsi a circa 358 milioni di franchi.
Caldo torrido nel Mediterraneo? Le svizzere e gli svizzeri prenotano ugualmente
Questo contenuto è stato pubblicato al
Malgrado il caldo torrido che ha colpito l'Europa nelle ultime settimane le prenotazioni per le vacanze nella regione del Mediterraneo rimangono stabili.
Presentato il programma di Locarno78: verranno proiettati 221 film
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli organizzatori del Locarno Film Festival hanno annunciato oggi in una conferenza stampa a Zurigo il programma della 78esima edizione che si terrà dal 6 al 16 agosto. In cartellone, ci sono 221 film di cui 99 prime mondiali e 7 prime internazionali.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'inverno è tornato a bussare alle porte. Secondo MeteoSvizzera il limite delle nevicate è fra i 1800 e i 2100 metri di quota. L'isoterma di zero gradi, dopo aver superato i 5100 metri in giugno, oggi a sud delle Alpi è attorno ai 2900 metri.
Il CICR ridurrà del 17% il suo bilancio per il 2026
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Comitato Internazionale della Croce Rossa (CICR) è nuovamente costretto a effettuare tagli nel proprio bilancio. L'organizzazione dovrà far fronte a una riduzione del 17% per il 2026. Saranno soppressi posti di lavoro.
Aumento dei furti di auto di lusso da parte di delinquenti provenienti dalla Francia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nelle ultime settimane, la Romandia e la Svizzera tedesca sono confrontate con un’ondata di furti di auto di lusso, spesso messi a segno da giovani delinquenti provenienti dalla Francia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono ufficialmente iniziati lunedì mattina i lavori per la costruzione del nuovo ponte di Visletto, infrastruttura fondamentale per ristabilire un collegamento stabile e sicuro con l’Alta Vallemaggia, duramente colpita dall’alluvione del 29 giugno 2024.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Otto persone sono rimaste ferite alla sagra di San Firmino di Pamplona, ossia la corsa contro i tori per le strade della città.
La Ginevra internazionale è importante per il 65% della popolazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Due intervistati su tre in Svizzera ritengono che Ginevra svolga un importante ruolo internazionale (65%). L'approvazione è maggiore in Ticino (74%) e in Romandia (72%) rispetto alla Svizzera tedesca (63%), stando all'istituto di ricerca d'opinione Yougov.
Dall’Italia alla Svizzera per porre fine ai propri giorni
Questo contenuto è stato pubblicato al
È morta in Svizzera (dove l'ha accompagnata Marco Cappato) grazie al suicidio assistito la signora Adelina di Spinea.
Dramma di Montreux, si pensa a un suicidio collettivo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le 5 persone che giovedì scorso si sono gettate dal balcone di un edificio nel centro di Montreux hanno probabilmente scelto di suicidarsi insieme.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.