Immagine illustrativa. A pochi giorni dal'inizio della primavera, la siccità si fa già sentire.
Copyright 2023 The Associated Press. All Rights Reserved.
In Italia, il cosiddetto piano laghetti rappresenta un tassello essenziale della strategia anti-siccità. Pionieri di questo sistema sono gli agricoltori della provincia di Ravenna.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/mrj
In Svizzera, e in particolare nel canton Ticino, la siccità si fa già sentire: in diversi comuni del cantone la popolazione è stata invitata (laddove non vige un vero e proprio divieto) a evitare di lavare automobili, innaffiare i prati o ancora a riempire le piscine. La mancanza di precipitazioni ha mostrato i suoi effetti nei primi mesi dell’anno anche in Italia: i livelli di diversi fiumi sono molto sotto la media e per l’estate si teme un aggravarsi della situazione. Il Governo punta tutto sul cosiddetto piano laghetti, ossia la creazione di migliaia di piccoli invasi per stoccare l’acqua da utilizzare per colture e aziende. Gl agricoltori della provincia di Ravenna sono pionieri di questo sistema.
Vista dall’alto la valle del Lamone è costellata di piccoli laghetti, vitali per l’agricoltura della regione. In alcuni di loro sono stati installati anche dei pannelli fotovoltaici. Una ventina di laghetti sono stati creati da aziende agricole, che si sono aggregate in consorzi che hanno poi comprato i terreni dove hanno portato a termine i lavori per la creazione di bacini artificiali poi usati per l’irrigazione dei campi. A questi si sommano centinaia di altri piccoli laghetti creati da singole aziende.
Si tratta anche di una maniera, in Emilia Romagna, di ridurre la dipendenza dal fiume Po, la principale fonte idricadella regione. Il fiume “ha manifestato tutta una serie di problemi, soprattutto durante la stagione estiva e noi cerchiamo di superare queste carenze e criticità attraverso la costruzione di questi laghetti”, ha spiegato ai microfoni della Radiotelevisione della Svizzera italiana RSI il presidente del canale emiliano romagnolo Antonio Vincenzi.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Il Po quasi in secca e c’è chi chiede l’aiuto della Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il fiume Po è confrontato con la più grave siccità degli ultimi 70 anni. Per cercare di attenuare la carenza idrica, alcuni domandano alla Svizzera di cedere un po’ della sua acqua, aprendo i rubinetti dei bacini idroelettrici.
Il Governo di Roma guarda a questi laghetti con interesse e con l’intenzione di replicare l’operazione su scala nazionale, con investimenti fino a 3 miliardi di euro nei prossimi cinque anni.
Non mancano però le critiche: il centro italiano per la riqualificazione fluviale e il WWF ritengono che questi invasi abbiano un impatto troppo forte sull’ambiente e chiedono un maggiore utilizzo delle falde acquifere e il ricorso a colture che necessitano di poca acqua.
Critiche alle quali chi lavora il territorio (e che grazie a questi piccoli invasi nel corso degli anni è riuscito a sviluppare un fiorente settore vivaistico incentrato sulle piante da frutto) rimanda, almeno in parte al mittente: per riempire le falde, e quindi avere acqua da utilizzare per l’irrigazione, c’è bisogno di pioggia e di neve, che negli ultimi anni scarseggiano sempre di più. “Noi ricorriamo all’irrigazione goccia a goccia, anche perché l’acqua ha un costo e cerchiamo di non sprecarla”, dice il presidente di Coldiretti Ravenna Nicola Dalmonte.
Anche perché di acqua ce n’è sempre di meno, a giudicare dalle statistiche, ma anche osservando i fiumi e i laghi.
Valanghe, previsioni più accurate grazie a una simulazione in 3D
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un nuovo strumento di simulazione 3D sviluppato dal Politecnico di Zurigo consente una previsione molto più accurata delle valanghe.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.
Carenza alloggi, a Zurigo si consultano gli annunci funebri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per trovare un alloggio a Zurigo, alcune persone hanno adottato il metodo di consultare quotidianamente gli annunci funebri.
Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.
La Svizzera vuole proteggere meglio gli aerodromi militari dalle spie
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il "ministro della difesa" Martin Pfister vuole proteggere meglio le basi aeree militari svizzere dalle attività di spionaggio.
Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
“ACQuA” del Ceresio, ora si fa sul serio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono partiti i cantieri sulle fognature dei paesi rivieraschi italiani; il lago torna balneabile a sud grazie a uno sforzo congiunto tra Svizzera ed Italia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La siccità colpisce tutto il Paese, preoccupando molto i produttori. Per recuperare servono precipitazioni straordinarie.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale idroelettrica sul Lago di Lei è passata in mani svizzere dopo la sua costruzione e la Confederazione ha ceduto all’Italia una parte del suo territorio.
Questo contenuto è stato pubblicato al
A Monvalle (VA), sulla sponda lombarda del lago Maggiore, i titolari di un campeggio hanno creato un campo "a sfioro" sul lago per la siccità.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della regione Lombardia Attilio Fontana ha decretato lo stato di emergenza fino al 30 settembre a causa della siccità.
Dalla siccità un’occasione per nuovi accordi sull’acqua tra Italia e Svizzera?
Questo contenuto è stato pubblicato al
La richiesta della Lombardia al Ticino di far affluire l’acqua nel Lago Maggiore non è stata accolta per mancanza di riserve d’acqua.
Il Po quasi in secca e c’è chi chiede l’aiuto della Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il fiume Po è confrontato con la più grave siccità degli ultimi 70 anni. Per cercare di attenuare la carenza idrica, alcuni domandano alla Svizzera di cedere un po' della sua acqua, aprendo i rubinetti dei bacini idroelettrici.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.