La televisione svizzera per l’Italia

Allarme siccità in Lombardia

letto di fiume secco, sullo sofndo un ponte
Decretato lo stato d'emergenza fino al 30 settembre. Copyright 2022 The Associated Press. All Rights Reserved

Il presidente della regione Attilio Fontana ha decretato lo stato di emergenza fino al 30 settembre.

In Lombardia è allarme siccità: venerdì sera il presidente della regione Attilio Fontana ha decretato lo stato di emergenza fino al 30 settembre. In tutta la regione è quindi raccomandato di fare un uso parsimonioso dell’acqua, limitandone il consumo al minimo indispensabile. 

La poca – pochissima – pioggia caduta nella regione negli ultimi mesi ha portato i corsi d’acqua a livelli allarmanti, tanto che in alcuni laghi c’è chi non riesce a portare la barca in acqua.

Ancora più preoccupante, però, la situazione dell’agricoltura: manca acqua per bagnare i campi e i raccolti rischiano di essere compromessi.

Nei giorni scorsi, ricordiamo, la Lombardia aveva chiesto alla Svizzera di aprire gli invasi del Ticino per far affluire l’acqua verso il Lago Maggiore. Una richiesta che però non era stata accolta per mancanza di riserve d’acqua. Anche in Ticino, infatti, la situazione è critica.

Contenuto esterno

Lo stato di emergenza nazionale decretato prevede la messa in allerta della protezione civile e raccomanda a tutti i cittadini di portare i consumi di acqua utilizzare al minimo indispensabile. Ai Comuni si chiede invece di limitare l’impiego dell’acqua, evitando ad esempio il lavaggio delle strade, l’irrigazione dei parchi pubblici e dei campi da calcio, tennis e golf. I Comuni, inoltre, avranno anche il compito di sensibilizzare i cittadini sull’uso responsabile dell’acqua. La città di Milano ha già provveduto a chiudere tutte le fontane pubbliche.

La regione Lombardia ha inoltre chiesto al Governo di istituire una cabina di regia congiunta tra Stato e regioni: un gruppo di lavoro comprendente tutti gli attori dell’emergenza che permetta un attento monitoraggio delle risorse idriche a livello nazionale e definisca gli interventi più urgenti da adottare. L’obiettivo principale è di limitare al minimo i danni all’agricoltura ed evitare di arrivare a un vero e proprio razionamento dell’acqua.

Preoccupazione anche in Svizzera

La mancanza d’acqua preoccupa anche in Svizzera, dove finora la situazione rimane però generalmente sotto controllo. Attualmente, spiega Raffaele Domeniconi dell’Associazione svizzera professionisti protezione acqua, a essere toccato più delle altre regioni è il sud delle Alpi, anche se in Ticino l’emergenza è un po’ rientrata grazie alle precipitazioni degli ultimi giorni. “Bisogna, però, stare attenti perché per recuperare quello che abbiamo perso quest’inverno occorreranno almeno sei mesi di precipitazioni abbondanti. Se quest’estate non pioverà più del solito, a settembre avremo di nuovo un problema”.

Si deve comunque iniziare a pensare a una strategia a lungo termine poiché stando a esperte ed esperti, in futuro ci si ritroverà sempre più spesso confrontati con la penuria d’acqua. “Penso sia ora di attivarsi a cercare la resilienza di questi sistemi e cercare di investire in tecnologie più avanzate che gestiscano l’acqua in modo performante.

Contenuto esterno


Attualità

Donald Trump nel giorno dell'annuncio dei nuovi dazi doganali.

Altri sviluppi

Dazi, economia svizzera con il fiato sospeso

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.

Di più Dazi, economia svizzera con il fiato sospeso
PAgamento via telefonino.

Altri sviluppi

Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive

Questo contenuto è stato pubblicato al L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.

Di più Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Auto dei carabinieri.

Altri sviluppi

Ucciso a Luino un luganese di 57 anni

Questo contenuto è stato pubblicato al Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.

Di più Ucciso a Luino un luganese di 57 anni
Donne manifestano contro il femminicidio.

Altri sviluppi

Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi

Questo contenuto è stato pubblicato al Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.

Di più Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
insegna UBS

Altri sviluppi

UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore

Questo contenuto è stato pubblicato al L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.

Di più UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Andrea Gmür-Schönenberger

Altri sviluppi

Chiesto un miliardo in più per l’esercito

Questo contenuto è stato pubblicato al L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).

Di più Chiesto un miliardo in più per l’esercito

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR