Il Governo italiano si è riunito nella cittadina calabrese dove sono annegati almeno 71 migranti. Inasprite le norme contro gli scafisti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/spal
Ad attendere la premier Giorgia Meloni, che ha deciso di convocare giovedì il Consiglio dei ministri nella cittadina calabrese di Cutro, teatro della strage di migranti consumatasi il 26 febbraio scorso a poche centinaia di metri dalla costa, c’era una folla di manifestanti e semplici cittadini.
Peluche sono stati lanciati in direzione di Giorgia Meloni, Matteo Salvini e Antonio Tajani mentre sono state cancellate le scritte sui muri contro il ministro dell’Interno Matteo Pinatedosi. Non è in agenda una visita della premier al palazzo dello sport dove sono riunite le bare dei naufraghi e delle naufraghe, così come aveva fatto nei giorni scorsi il Presidente Sergio Mattarella che aveva anche incontrato i familiari delle vittime.
Contenuto esterno
Fino a 30 anni agli scafisti
Al centro delle discussioni tra i ministri il nuovo decreto per contrastare l’immigrazione irregolare e agevolare i flussi legali. Su contenuto del decreto in discussione sono stati svelati i primi dettagli: in particolare sono state varate norme più dure per gli scafisti, con pene detentive fino a 30 anni. Previste anche campagne di sensibilizzazione nei paesi di provenienza dei e delle migranti.
“Noi siamo determinati a sconfiggere la tratta di essere umani responsabile di questa tragedia. Se qualcuno pensa che i fatti del 26 febbraio ci abbiano indotto a cambiare linea ha sbagliato”, ha ribadito in conferenza stampa Giorgia Meloni. In prospettiva potrebbe esserci anche un incremento del numero di persone straniere ammesse regolarmente in Italia (fino a 60’000 entro fine anno).
Maggioranza non coesa?
Secondo quanto emerge dalla stampa vi sarebbero comunque divergenze all’interno della maggioranza, in particolare tra Fratelli d’Italia e Lega, con quest’ultima che vorrebbe inserire norme restrittive che riprendano i vecchi “decreti sicurezza” voluti dall’allora ministro dell’Interno Matteo Salvini.
Uno scenario non condiviso dalla premier, come testimonierebbe la decisione simbolica di riunire il Governo a Cutro, che vorrebbe sottrarre il dossier migrazione al ministro Matteo Piantedosi – vicino alla Lega e finito nell’occhio del ciclone per alcune sue discutibili affermazioni all’indomani della tragedia – per affidarlo al sottosegretario alla presidenza del Consiglio Alfredo Mantovano.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si è svolto senza particolari intoppi l'impiego dell'esercito per la sicurezza del Forum economico mondiale (WEF) di Davos (canton Grigioni) conclusosi oggi, venerdì. Ogni giorno sono stati impiegati circa 4'400 militari.
Inclusione in azienda? Il vento cambia negli USA, ma non in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Con il vento politico che è bruscamente cambiato negli Usa numerose aziende si sono affrettate a cancellare i loro programmi di diversità, equità e inclusione (Diversity, Equity and Inclusion, DEI): non così invece in Svizzera.
L’utile di Givaudan supera 1 miliardo per la prima volta nella storia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Affari a gonfie vele per Givaudan: la multinazionale ginevrina, numero uno al mondo nel settore degli aromi e dei profumi, ha visto nel 2024 aumentare il fatturato, grazie alla crescita dei volumi di vendita.
Oltre 50 colloqui bilaterali per il Governo elvetico durante il WEF
Questo contenuto è stato pubblicato al
I membri del Consiglio federale (eccezion fatta per Albert Rösti) hanno partecipato a numerosi colloqui (più di 50) nel corso del Forum economico mondiale di Davos che si conclude oggi, venerdì.
“I prezzi delle vacanze all’estero dovrebbero rimanere stabili quest’anno”
Questo contenuto è stato pubblicato al
I prezzi delle vacanze all'estero quest'anno dovrebbero rimanere stabili per l'insieme delle destinazioni: lo afferma Philipp von Czapiewski, direttore dell'operatore viaggi Tui Suisse.
Italia, Governo sotto accusa per aver liberato un generale libico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Irritazione nei confronti del Governo italiano per il caso dell’ufficiale libico ricercato per crimini di guerra e torture. Prima arrestato e poi liberato e riportato in Libia su un volo di Stato. Irritazione anche della Corte penale internazionale.
Donald Trump al WEF di Davos: “È iniziata l’età dell’oro”
Questo contenuto è stato pubblicato al
"È stata una settimana storica per gli Stati Uniti. È iniziata l'età dell'oro". Lo ha detto il neo presidente degli Stati Uniti Donald Trump in videocollegamento con il Forum economico mondiale (WEF) di Davos.
“La Svizzera si trova sotto pressione tra UE e USA”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera, stretta tra UE e USA, si trova "in una fase critica" riguardo alla tassazione delle imprese, ha dichiarato giovedì al WEF di Davos Karin Keller-Sutter. Bruxelles continua a esercitare "pressioni finanziarie" su Berna mentre Washington non sta alle regole.
Ginevra pensa alla cassa malati pubblica con premi del 20% inferiori
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se ne discute spesso in Ticino, ma Ginevra intanto fa sul serio: una cassa malati unica collegata a una rete sanitaria integrata potrebbe arrivare a ridurre i premi del 20%.
Al WEF è stato firmato un accordo di libero scambio tra AELS e Thailandia
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'Associazione europea di libero scambio (AELS), di cui fa parte anche la Svizzera, e la Thailandia hanno firmato oggi a Davos (GR) un accordo di libero scambio, a margine del Forum economico mondiale (WEF).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.