Bregaglia, premiata la casa-vacanze solidale
La casa-vacanze Salecina di Maloja, al confine tra l’Alta Engadina e la Bregaglia, ha ricevuto martedì il premio della Commissione internazionale per la protezione delle Alpi (CIPRA) per il turismo sostenibile. Salecina, che registra 9 mila pernottamenti l’anno, è un centro di vacanze e formazione che funziona secondo il principio dell’autogestione: ciascuno degli ospiti assolve un piccolo compito per la comunità.
La rottura con l’individualismo –racconta Giancarlo Geronimi, uno dei quattro custodi di SalecinaLink esterno- è il fil rouge che attraversa la storia del Centro, dalla fondazione a oggi.
Da quando, a inizio anni Settanta, una casa vecchia di 300 anni fu trasformata in luogo d’aggregazione e laboratorio di idee. Tra gli ospiti, anche personaggi illustri come Herbert Marcuse e Max Frisch.
Ma chi abitò Salecina fu anche sorvegliato dalla polizia, che sospettava che qui si preparasse la sovversione.
Oggi, Salecina ospita convegni e vacanzieri, mantenendo lo spirito di un tempo: “Gli ospiti possono decidere quanto pagare entro una certa fascia”, spiega Geronimi.” Si cerca di dare la possibilità di godere di un posto così bello anche a persone che magari non hanno grandi possibilità economiche”.
Il centro è stato dunque insignito del premio CIPRALink esterno per il suo turismo innovativo, sostenibile e solidale.
Partecipa alla discussione!