Navigation

Volete entrare nella “città che muore”? Sono 5 euro

Da inizio agosto per visitare Civita di Bagnoregio, in provincia di Viterbo, bisogna sborsare fino a 5 euro nei giorni festivi. L’iniziativa non convince tutti, ma sembra portare i suoi frutti. 

Questo contenuto è stato pubblicato il 05 settembre 2017 - 15:26
tvsvizzera.it/mar con RSI (TG del 5.9.2017)
Contenuto esterno

Soprannominata “la città che muore” dallo scrittore Bonaventura Tecchi, che nacque proprio qui, Civita di Bagnoregio è uno dei borghi medievali più suggestivi d’Italia. Il villaggio, di origine etrusca, si trova sulla cima di una collina di tufo e argilla.

Candidata ad entrare a fare parte del Patrimonio mondiale dell’Unesco, Civita di Bagnoregio ha però un problema: è sommersa dai turisti. Da gennaio sono arrivati ben 850'000 visitatori, mentre solo otto anni fa erano poco più di 40'000.

Per cercare di contenere l’assalto in questo borgo molto fragile dal punto di vista geologico, le autorità sono corse ai ripari. Se prima si pagava un euro e mezzo per transitare sul ponte da cui si accede al villaggio (una misura introdotta cinque anni fa), da inizio agosto bisogna sborsare tre euro nei giorni feriali e cinque in quelli festivi.

Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione.
Ordina per

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.