Da inizio agosto per visitare Civita di Bagnoregio, in provincia di Viterbo, bisogna sborsare fino a 5 euro nei giorni festivi. L’iniziativa non convince tutti, ma sembra portare i suoi frutti.
(1)
Servizio su Civita di Bagnoregio
Soprannominata “la città che muore” dallo scrittore Bonaventura Tecchi, che nacque proprio qui, Civita di Bagnoregio è uno dei borghi medievali più suggestivi d’Italia. Il villaggio, di origine etrusca, si trova sulla cima di una collina di tufo e argilla.
Candidata ad entrare a fare parte del Patrimonio mondiale dell’Unesco, Civita di Bagnoregio ha però un problema: è sommersa dai turisti. Da gennaio sono arrivati ben 850'000 visitatori, mentre solo otto anni fa erano poco più di 40'000.
Per cercare di contenere l’assalto in questo borgo molto fragile dal punto di vista geologico, le autorità sono corse ai ripari. Se prima si pagava un euro e mezzo per transitare sul ponte da cui si accede al villaggio (una misura introdotta cinque anni fa), da inizio agosto bisogna sborsare tre euro nei giorni feriali e cinque in quelli festivi.
tvsvizzera.it/mar con RSI (TG del 5.9.2017)
Horizontal line TVS
Horizontale Linie
subscription form
Inscrivez-vous à notre newsletter gratuite et recevez nos meilleurs articles dans votre boîte mail.
Abbonatevi alla nostra newsletter gratuita per ricevere i nostri articoli.
Tutti i diritti sono riservati. Il contenuto del sito web presso swissinfo.ch è protetto da diritto d’autore. Esso è destinato esclusivamente a uso privato. Qualunque utilizzo dei contenuti del sito web diverso da quello previsto in precedenza, in particolare la distribuzione, la modifica, la trasmissione, la conservazione e la copia richiede la previa autorizzazione scritta di swissinfo.ch. Per informazioni relative a tale utilizzo dei contenuti del sito web, si prega di contattarci all’indirizzo contact@swissinfo.ch.
Per quanto riguarda l'uso a fini privati, è consentito solo utilizzare un collegamento ipertestuale a un contenuto specifico e di aggiungerlo al proprio sito web o a un sito web di terzi. Il contenuto del sito web swissinfo.ch può essere incorporato solo in un ambiente privo di annunci pubblicitari e senza alcuna modifica. In particolare, è concessa una licenza di base non esclusiva e non trasferibile, limitata a un solo scaricamento e salvataggio dei dati scaricati su dispositivi privati e valida per tutto il software, le cartelle, i dati e il loro contenuto forniti per lo scaricamento dal sito swissinfo.ch. Tutti gli altri diritti restano di proprietà di swissinfo.ch. In particolare, è vietata la vendita o l'uso commerciale di questi dati.