La televisione svizzera per l’Italia

Tra i nuovi cardinali nominati da Papa Francesco anche un arcivescovo svizzero

Papa Francesco alla funzione religiosa domenicale in Vaticano
Domenica Papa Francesco ha rivelato i nomi dei 21 uomini che diventeranno cardinali durante il concistoro di settembre. Keystone / Riccardo Antimiani

L'arcivescovo Emil Paul Tscherrig, 76enne originario del canton Vallese, è tra i 21 nuovi cardinali che Papa Francesco creerà nel corso di un concistoro il prossimo settembre.

Tscherrig è entrato in Vaticano nel 1978 sotto Papa Giovanni Paolo II. Nato a Unterems, nell’Alto Vallese, ha studiato teologia a Friburgo e poi alla Pontificia Accademia di Roma.

Nel 2017 Tscherrig è diventato il primo non italiano a essere nominato nunzio apostolico (ambasciatore vaticano) per l’Italia e San Marino. È stato anche nunzio apostolico in Argentina, Uganda, Corea del Sud e Bangladesh.

+ Inaugurata la nuova ambasciata svizzera in Vaticano

I nomi rivelati dal Papa domenica presentano molti ecclesiastici provenienti dall’America Latina, dall’Africa e dall’Asia. Il concistoro papale, una riunione formale del Collegio cardinalizio prevista per il 30 settembre a Roma, vedrà questi uomini diventare ufficialmente i principali consiglieri e amministratori del Papa. Tutti i cardinali di età inferiore agli 80 anni possono partecipare all’elezione del pontefice.

Emil Paul Tscherrig viene consacrato arcivescovo nel 1996.
Tscherrig è stato consacrato arcivescovo nella Cattedrale di San Pietro nel 1996. Ap / Massimo Sambucetti

Nel corso della storia sono pochi i cardinali svizzeri arrivati al Vaticano. L’unico cardinale ancora vivente è Kurt Koch di Lucerna.

Da quando è diventato Papa, Francesco ha cercato di promuovere il clero dei Paesi in via di sviluppo ai più alti ranghi della Chiesa cattolica, come parte della sua filosofia generale di diversità e inclusione. Le sue scelte sono seguite con attenzione poiché sono indicatrici della direzione futura dell’istituzione e delle sue priorità per i suoi 1,3 miliardi di fedeli.

Articoli più popolari

I più discussi

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR