Tra i nuovi cardinali nominati da Papa Francesco anche un arcivescovo svizzero
Domenica Papa Francesco ha rivelato i nomi dei 21 uomini che diventeranno cardinali durante il concistoro di settembre.
Keystone / Riccardo Antimiani
L'arcivescovo Emil Paul Tscherrig, 76enne originario del canton Vallese, è tra i 21 nuovi cardinali che Papa Francesco creerà nel corso di un concistoro il prossimo settembre.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-SDA/swissinfo.ch/gw/mrj
Tscherrig è entrato in Vaticano nel 1978 sotto Papa Giovanni Paolo II. Nato a Unterems, nell’Alto Vallese, ha studiato teologia a Friburgo e poi alla Pontificia Accademia di Roma.
Nel 2017 Tscherrig è diventato il primo non italiano a essere nominato nunzio apostolico (ambasciatore vaticano) per l’Italia e San Marino. È stato anche nunzio apostolico in Argentina, Uganda, Corea del Sud e Bangladesh.
I nomi rivelati dal Papa domenica presentano molti ecclesiastici provenienti dall’America Latina, dall’Africa e dall’Asia. Il concistoro papale, una riunione formale del Collegio cardinalizio prevista per il 30 settembre a Roma, vedrà questi uomini diventare ufficialmente i principali consiglieri e amministratori del Papa. Tutti i cardinali di età inferiore agli 80 anni possono partecipare all’elezione del pontefice.
Tscherrig è stato consacrato arcivescovo nella Cattedrale di San Pietro nel 1996.
Ap / Massimo Sambucetti
Nel corso della storia sono pochi i cardinali svizzeri arrivati al Vaticano. L’unico cardinale ancora vivente è Kurt Koch di Lucerna.
Da quando è diventato Papa, Francesco ha cercato di promuovere il clero dei Paesi in via di sviluppo ai più alti ranghi della Chiesa cattolica, come parte della sua filosofia generale di diversità e inclusione. Le sue scelte sono seguite con attenzione poiché sono indicatrici della direzione futura dell’istituzione e delle sue priorità per i suoi 1,3 miliardi di fedeli.
La Ginevra internazionale è importante per il 65% della popolazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Due intervistati su tre in Svizzera ritengono che Ginevra svolga un importante ruolo internazionale (65%). L'approvazione è maggiore in Ticino (74%) e in Romandia (72%) rispetto alla Svizzera tedesca (63%), stando all'istituto di ricerca d'opinione Yougov.
La presidente del Nazionale Maja Riniker è in Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
La presidente del Consiglio nazionale Maja Riniker è arrivata lunedì in Ucraina per una visita di alcuni giorni.
I lavori della seconda canna del San Gottardo saranno più difficili e costosi del previsto
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori per la seconda canna della galleria stradale del San Gottardo saranno più difficili e più costosi sul lato sud. Per motivi geologici, invece di utilizzare la fresa meccanica, si dovrà infatti ricorrere all'esplosivo.
Valanghe, previsioni più accurate grazie a una simulazione in 3D
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un nuovo strumento di simulazione 3D sviluppato dal Politecnico di Zurigo consente una previsione molto più accurata delle valanghe.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.
Carenza alloggi, a Zurigo si consultano gli annunci funebri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per trovare un alloggio a Zurigo, alcune persone hanno adottato il metodo di consultare quotidianamente gli annunci funebri.
Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.
La Svizzera vuole proteggere meglio gli aerodromi militari dalle spie
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il "ministro della difesa" Martin Pfister vuole proteggere meglio le basi aeree militari svizzere dalle attività di spionaggio.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Cresce in Svizzera il numero di persone senza religione
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'Ufficio federale di statistica ha intervistato circa 200'000 persone, residenti in Svizzera e che avessero compiuto 15 anni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.