Tornano i giochi di luce e suoni a Palazzo federale
Palazzo federale trasformato in un albero che canta.
Rendez-Vous Bundesplatz.
Dal 21 ottobre per quattro settimane la facciata del'edificio che ospita il Parlamento federale svizzero si trasforma in un bosco incantato.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/tins
Si chiama “Rendez-vous Piazza federale”: dal 21 ottobre al 25 novembre 2023, torna per la 13esima volta lo spettacolo di luci proiettate sull’edificio che ospita il Parlamento federale svizzero. L’evento pubblico utilizza la cosiddetta tecnica del “mapping”: le immagini sono coordinate al millimetro e vengono abbinate alla musica.
Giochi per il popolo
La prima edizione è stata nel 2011, e da allora continua a registrare un enorme successo di pubblico, che si affolla sulla Piazza federale per assistere alla magia.
Dallo scorso anno, l’evento utilizza sorgenti luminose laser, che non necessitano di manutenzione e che consentono di risparmiare fino al 30% di energia. L’agenzia che lo organizza precisa inoltre che, grazie ad un accordo con Energie Wasser Bern (ewb), l’azienda fornitrice di acqua e corrente, per l’iniziativa sarebbe utilizzata solo elettricità prodotta con fonti rinnovabili. Inoltre, sempre per risparmiare elettricità lo spettacolo non si svolgerà i lunedì sera.
Valanghe, previsioni più accurate grazie a una simulazione in 3D
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un nuovo strumento di simulazione 3D sviluppato dal Politecnico di Zurigo consente una previsione molto più accurata delle valanghe.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.
Carenza alloggi, a Zurigo si consultano gli annunci funebri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per trovare un alloggio a Zurigo, alcune persone hanno adottato il metodo di consultare quotidianamente gli annunci funebri.
Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.
La Svizzera vuole proteggere meglio gli aerodromi militari dalle spie
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il "ministro della difesa" Martin Pfister vuole proteggere meglio le basi aeree militari svizzere dalle attività di spionaggio.
Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Energia verde a base di nucleare e carbone?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un'inchiesta del settimanale K-Tipp svela le strategie di alcuni gestori svizzeri, che vendono pacchetti solo in apparenza ecologici.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per un gentile invito da TVSvizzera.it ho fatto parte dell’iniziativa “Giro per i cantoni” che in questa occasione ha portato me e uno sceltissimo gruppo di Blogger alla fantastica Capitale della Confederazione Elvetica, Berna. A Berna ci sono stato per la prima volta quando ero molto piccolo e sinceramente non ricordavo nulla, quindi facciamo conto…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.