Tinguely, l’artista delle macchine che “non servono a niente”
Keystone / Georgios Kefalas
Trent’anni fa moriva l’artista friburghese Jean Tinguely, uno scultore di talento, diventato celebre per le sue sculture, le sue fontane, e i suoi macchinari complessi che affascinano ancora oggi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj
Macchine provocatorie, deliranti, piene di ticchettii e di sonorità bizzarre e che a volte spruzzano acqua. Come la fontana Stravinsky, per esempio, realizzata nel 1983 vicino al Centro Pompidou di Parigi con la compagna Niki de Saint-Phalle.
“Sono un artista del movimento. Sono sempre stato vicino alla morte, perché il movimento implica sempre il guasto, l’intoppo, la fine. Lavoro con ciò che è effimero, lo organizzo. Perché lavorare con il movimento altro non è che organizzare l’effimero, e rinascere”, raccontava Tinguely in un’intervista.
Allo spazio “Jean Tinguely-Niki de Saint-Phalle”, di Friburgo si rende omaggio alle sue creazioni, che hanno fatto di lui un precursore nel mondo dell’arte.
Caroline Schüster Cordone, direttrice di questa struttura, spiega: Tinguely “ci ha interrogati sul senso dell’arte. A quell’epoca ha creato delle macchine che si autodistruggevano, e noi non le capivamo… erano delle performance incredibili!”
Nel 1964 l’artista creò per l’esposizione nazionale la sua famosa macchina “Eureka”, costruita, come le altre sue opere, con materiali di recupero, fili di ferro, e scatolame, rappresentando così anche un critica della società consumista.
Macchine che “non servono a niente”, che disturbano, provocano e stuzzicano, facendo ritrovare al loro osservatore uno spirito infantile.
“Ha messo il visitatore al centro della sua creazione. Amava farlo intervenire, e ha creato macchinari nei quali si poteva entrare. (…) E poi amava tutti i tipi di pubblico: quello principale erano i bambini, ma si poteva essere anche un po’ più esperti, sapere del suo coinvolgimento politico e sociale, e interessarsi alle sue opere anche da questo punto di vista”, aggiunge Caroline Schüster Cordone.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Un quarto di secolo per il museo Tinguely
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Museo Tinguely compie 25 anni e quest'estate celebrerà la ricorrenza con una mostra itinerante che toccherà dieci città europee.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il duo di fotografi, dal 1957 al 1973, immortalò il lavoro in atelier e le performance pubbliche dei più noti artisti, prima a Parigi poi a New York.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.