La televisione svizzera per l’Italia

Tinguely, l’artista delle macchine che “non servono a niente”

Macchine complesse, inutili, provocatorie, ludiche
Keystone / Georgios Kefalas

Trent’anni fa moriva l’artista friburghese Jean Tinguely, uno scultore di talento, diventato celebre per le sue sculture, le sue fontane, e i suoi macchinari complessi che affascinano ancora oggi.

Macchine provocatorie, deliranti, piene di ticchettii e di sonorità bizzarre e che a volte spruzzano acqua. Come la fontana Stravinsky, per esempio, realizzata nel 1983 vicino al Centro Pompidou di Parigi con la compagna Niki de Saint-Phalle.

“Sono un artista del movimento. Sono sempre stato vicino alla morte, perché il movimento implica sempre il guasto, l’intoppo, la fine. Lavoro con ciò che è effimero, lo organizzo. Perché lavorare con il movimento altro non è che organizzare l’effimero, e rinascere”, raccontava Tinguely in un’intervista.

Allo spazio “Jean Tinguely-Niki de Saint-Phalle”, di Friburgo si rende omaggio alle sue creazioni, che hanno fatto di lui un precursore nel mondo dell’arte.

Caroline Schüster Cordone, direttrice di questa struttura, spiega: Tinguely “ci ha interrogati sul senso dell’arte. A quell’epoca ha creato delle macchine che si autodistruggevano, e noi non le capivamo… erano delle performance incredibili!”

Nel 1964 l’artista creò per l’esposizione nazionale la sua famosa macchina “Eureka”, costruita, come le altre sue opere, con materiali di recupero, fili di ferro, e scatolame, rappresentando così anche un critica della società consumista.

Macchine che “non servono a niente”, che disturbano, provocano e stuzzicano, facendo ritrovare al loro osservatore uno spirito infantile.

“Ha messo il visitatore al centro della sua creazione. Amava farlo intervenire, e ha creato macchinari nei quali si poteva entrare. (…) E poi amava tutti i tipi di pubblico: quello principale erano i bambini, ma si poteva essere anche un po’ più esperti, sapere del suo coinvolgimento politico e sociale, e interessarsi alle sue opere anche da questo punto di vista”, aggiunge Caroline Schüster Cordone.

Attualità

anziano

Altri sviluppi

In Svizzera la rendita pensionistica sta diventando sempre più bassa

Questo contenuto è stato pubblicato al Chi dopo una vita di lavoro va in pensione riceve sempre meno denaro dal sistema pensionistico svizzero: dal 2002 le rendite combinate dell'AVS e delle casse pensioni sono diminuite in media del 16%.

Di più In Svizzera la rendita pensionistica sta diventando sempre più bassa
aereo

Altri sviluppi

Pilatus sospende consegna aerei agli Stati Uniti

Questo contenuto è stato pubblicato al Pilatus sospende temporaneamente le consegne di aerei negli USA. Lo ha comunicato il costruttore aeronautico con sede a Stans, nel canton Nidvaldo. I dazi del 39% rappresentano uno "svantaggio competitivo significativo" rispetto ai concorrenti americani ed europei.

Di più Pilatus sospende consegna aerei agli Stati Uniti
persona davanti a un computer

Altri sviluppi

Impiego, uno su sette in Svizzera è offerto con telelavoro

Questo contenuto è stato pubblicato al In Svizzera sempre più datori di lavoro offrono la possibilità di lavorare da casa, in contro tendenza rispetto a quanto avviene in alcuni altri paesi.

Di più Impiego, uno su sette in Svizzera è offerto con telelavoro
militari

Altri sviluppi

Divulgava informazioni per Mosca, colonnello svizzero accusato

Questo contenuto è stato pubblicato al Un colonnello dell'esercito svizzero è accusato di aver divulgato informazioni a Mosca mentre si trovava stazionato in Austria nell'estate del 2024. Lo afferma la radio SRF, sostenendo che l'ufficiale è stato richiamato in patria.

Di più Divulgava informazioni per Mosca, colonnello svizzero accusato
persone che si stringono le mani

Altri sviluppi

Governo svizzero impotente, serve piano B, dicono media svizzeri

Questo contenuto è stato pubblicato al "Una Svizzera sotto shock": i dazi del 39% sui prodotti svizzeri suscitano aspre critiche nei media svizzeri. I commentatori mettono in discussione la strategia del Consiglio federale, ma la speranza che la crisi possa essere superata rimane.

Di più Governo svizzero impotente, serve piano B, dicono media svizzeri
lingotti d'oro

Altri sviluppi

Gli USA impongono dazi sui lingotti d’oro da 1 chilo

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli Stati Uniti hanno imposto dazi sulle importazioni di lingotti d'oro da un chilo, una mossa che minaccia di sconvolgere il mercato globale e di infliggere un nuovo colpo alla Svizzera, il più grande polo di raffinazione al mondo.

Di più Gli USA impongono dazi sui lingotti d’oro da 1 chilo
scuola

Altri sviluppi

Assenteismo scolastico, un fenomeno in crescita in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Lunghi periodi di assenteismo da scuola senza validi motivi danneggiano lo sviluppo psichico dei giovani, pregiudicando anche la loro formazione futura.

Di più Assenteismo scolastico, un fenomeno in crescita in Svizzera

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR