Tinguely, l’artista delle macchine che “non servono a niente”
Keystone / Georgios Kefalas
Trent’anni fa moriva l’artista friburghese Jean Tinguely, uno scultore di talento, diventato celebre per le sue sculture, le sue fontane, e i suoi macchinari complessi che affascinano ancora oggi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj
Macchine provocatorie, deliranti, piene di ticchettii e di sonorità bizzarre e che a volte spruzzano acqua. Come la fontana Stravinsky, per esempio, realizzata nel 1983 vicino al Centro Pompidou di Parigi con la compagna Niki de Saint-Phalle.
“Sono un artista del movimento. Sono sempre stato vicino alla morte, perché il movimento implica sempre il guasto, l’intoppo, la fine. Lavoro con ciò che è effimero, lo organizzo. Perché lavorare con il movimento altro non è che organizzare l’effimero, e rinascere”, raccontava Tinguely in un’intervista.
Allo spazio “Jean Tinguely-Niki de Saint-Phalle”, di Friburgo si rende omaggio alle sue creazioni, che hanno fatto di lui un precursore nel mondo dell’arte.
Caroline Schüster Cordone, direttrice di questa struttura, spiega: Tinguely “ci ha interrogati sul senso dell’arte. A quell’epoca ha creato delle macchine che si autodistruggevano, e noi non le capivamo… erano delle performance incredibili!”
Nel 1964 l’artista creò per l’esposizione nazionale la sua famosa macchina “Eureka”, costruita, come le altre sue opere, con materiali di recupero, fili di ferro, e scatolame, rappresentando così anche un critica della società consumista.
Macchine che “non servono a niente”, che disturbano, provocano e stuzzicano, facendo ritrovare al loro osservatore uno spirito infantile.
“Ha messo il visitatore al centro della sua creazione. Amava farlo intervenire, e ha creato macchinari nei quali si poteva entrare. (…) E poi amava tutti i tipi di pubblico: quello principale erano i bambini, ma si poteva essere anche un po’ più esperti, sapere del suo coinvolgimento politico e sociale, e interessarsi alle sue opere anche da questo punto di vista”, aggiunge Caroline Schüster Cordone.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
“In un mondo fuori asse l’amicizia tra Italia e Svizzera è ancora più preziosa”
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Archiviato il caso sulla fuga di dati del dipartimento di giustizia zurighese
Questo contenuto è stato pubblicato al
La procura zurighese ha archiviato il caso riguardante la fuga di dati del Dipartimento di giustizia avvenuta nel 2022. In seguito alle indagini, le accuse non sono risultate imputabili ad alcuna persona o sono ormai in prescrizione.
Studenti stranieri all’ETHZ, nessun calo nelle iscrizioni nonostante l’aumento delle tasse
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'aumento delle tasse universitarie presso il Politecnico federale di Zurigo (ETHZ) per le studentesse e gli studenti stranieri non ha finora comportato alcun calo nel numero d'iscrizioni.
Si levano voci critiche contro le nuove prescrizioni sul traffico merci
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le misure annunciate ieri dall'Ufficio federale dei trasporti (UFT) per aumentare la sicurezza del trasporto merci, in seguito all'incidente nel tunnel di base del San Gottardo del 2023, scontentano l'Associazione svizzera proprietari raccordi e carri privati (VAP).
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’ex presidente brasiliano Jair Bolsonaro è stato condannato a 27 anni e 3 mesi di carcere per il fallito di colpo di Stato architettato a fine del 2022 contro l'insediamento di Lula Da Silva.
Il Governo elvetico vuole rafforzare la lotta contro AIDS, malaria e tubercolosi
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera vuole contribuire a salvare milioni di vite, a prevenire la diffusione di malattie infettive e a rafforzare i sistemi sanitari nei Paesi più vulnerabili.
La Comco dà il suo benestare alla fusione fra Helvetia e Baloise
Questo contenuto è stato pubblicato al
La fusione tra Helvetia e Baloise, annunciata in aprile, supera un altro importante ostacolo: la Commissione della concorrenza (Comco) ha approvato l'operazione, hanno indicato oggi i due assicuratori.
“Identificato il nome del presunto killer di Kirk”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La polizia pensa di aver identificato il nome del presunto killer di Charlie Kirk. Lo riporta Cbs News citando alcune fonti, secondo le quali nessun mandato di arresto è stato finora spiccato.
Gaza: dal Nazionale “no” alle sanzioni, “sì” a un maggior impegno elvetico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio nazionale ha approvato solo una parte della mozione socialista volta a spingere la Svizzera ad agire contro le violazioni dei diritti umani a Gaza, respingendo invece le proposte più incisive come le sanzioni contro i coloni israeliani e la sospensione della cooperazione economica e militare con Israele.
Swatch replica ai dazi statunitensi con un orologio speciale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Swatch risponde ai dazi americani lanciando un'edizione speciale che gioca sulla tariffa del 39% imposta sulle importazioni di merci svizzere, promettendo di smettere di venderla "non appena gli Stati Uniti modificheranno i loro dazi doganali".
Ecco le misure per evitare deragliamenti come quello del Gottardo nel 2023
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ufficio federale dei trasporti (UFT) ha diramato fiovedì le nuove misure di sicurezza per i carri merci, volte a evitare altri incidenti come quello avvenuto nel tunnel di base del San Gottardo nel 2023.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Un quarto di secolo per il museo Tinguely
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Museo Tinguely compie 25 anni e quest'estate celebrerà la ricorrenza con una mostra itinerante che toccherà dieci città europee.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il duo di fotografi, dal 1957 al 1973, immortalò il lavoro in atelier e le performance pubbliche dei più noti artisti, prima a Parigi poi a New York.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.