Tinguely, l’artista delle macchine che “non servono a niente”
Keystone / Georgios Kefalas
Trent’anni fa moriva l’artista friburghese Jean Tinguely, uno scultore di talento, diventato celebre per le sue sculture, le sue fontane, e i suoi macchinari complessi che affascinano ancora oggi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj
Macchine provocatorie, deliranti, piene di ticchettii e di sonorità bizzarre e che a volte spruzzano acqua. Come la fontana Stravinsky, per esempio, realizzata nel 1983 vicino al Centro Pompidou di Parigi con la compagna Niki de Saint-Phalle.
“Sono un artista del movimento. Sono sempre stato vicino alla morte, perché il movimento implica sempre il guasto, l’intoppo, la fine. Lavoro con ciò che è effimero, lo organizzo. Perché lavorare con il movimento altro non è che organizzare l’effimero, e rinascere”, raccontava Tinguely in un’intervista.
Allo spazio “Jean Tinguely-Niki de Saint-Phalle”, di Friburgo si rende omaggio alle sue creazioni, che hanno fatto di lui un precursore nel mondo dell’arte.
Caroline Schüster Cordone, direttrice di questa struttura, spiega: Tinguely “ci ha interrogati sul senso dell’arte. A quell’epoca ha creato delle macchine che si autodistruggevano, e noi non le capivamo… erano delle performance incredibili!”
Nel 1964 l’artista creò per l’esposizione nazionale la sua famosa macchina “Eureka”, costruita, come le altre sue opere, con materiali di recupero, fili di ferro, e scatolame, rappresentando così anche un critica della società consumista.
Macchine che “non servono a niente”, che disturbano, provocano e stuzzicano, facendo ritrovare al loro osservatore uno spirito infantile.
“Ha messo il visitatore al centro della sua creazione. Amava farlo intervenire, e ha creato macchinari nei quali si poteva entrare. (…) E poi amava tutti i tipi di pubblico: quello principale erano i bambini, ma si poteva essere anche un po’ più esperti, sapere del suo coinvolgimento politico e sociale, e interessarsi alle sue opere anche da questo punto di vista”, aggiunge Caroline Schüster Cordone.
Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.
La Svizzera vuole proteggere meglio gli aerodromi militari dalle spie
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il "ministro della difesa" Martin Pfister vuole proteggere meglio le basi aeree militari svizzere dalle attività di spionaggio.
Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.
L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.
I ghiacciai svizzeri hanno perso la massa accumulata durante l’inverno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo le prime stime, la neve e il ghiaccio accumulati dai ghiacciai svizzeri durante l'inverno si sono ormai sciolti. Da venerdì hanno continuato a perdere massa.
Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Un quarto di secolo per il museo Tinguely
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Museo Tinguely compie 25 anni e quest'estate celebrerà la ricorrenza con una mostra itinerante che toccherà dieci città europee.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il duo di fotografi, dal 1957 al 1973, immortalò il lavoro in atelier e le performance pubbliche dei più noti artisti, prima a Parigi poi a New York.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.