Sale a oltre 300 morti il bilancio della strage in Sinai
È salito a 305 morti, di cui 27 bambini, e 128 feriti il tragico bilancio della strage perpetrata ieri nella moschea di al Rawdah, nel nord del Sinai, da parte di un commando di terroristi, di cui oggi sono stati forniti ulteriori particolari da parte degli inquirenti egiziani.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera/spal con RSI (TG del 25.11.2017)
Contenuto esterno
Quando è iniziata la preghiera del venerdì i jihadisti – tra i 25 e i 30 uomini armati, alcuni a volto coperto, con folte barbe e capelli, pantaloni militari e maglie nere – hanno accerchiato il luogo di culto posizionandosi all’entrata e alle 12 finestre. Ed hanno iniziato a sparare all’impazzata con armi automatiche contro i fedeli e fatto esplodere ordigni all’esterno dell’edificio.
I terroristi sono quindi penetrati nella moschea continuando a sparare contro i civili inermi. Testimoni riferiscono che gli assalitori, che hanno anche allestito posti di blocco prima dell’arrivo della polizia, si sono accaniti contro i fedeli in fuga e hanno aperto il fuoco contro le ambulanze che trasportavano i feriti verso l’ospedale di Al Arish.
Le forze di sicurezza hanno risposto con alcuni raid dell’aviazione militare che, secondo fonti dell’esercito, hanno colpito veicoli coinvolti nell’attacco terroristico, uccidendone gli occupanti. La controffensiva è proseguita con attacchi di terra coordinati con l’aeronautica contro un certo numero di siti terroristici.
Intanto però il Ministero dell’interno ha decretato lo stato d’allerta massimo in tutti i governatorati e sono state rafforzate le misure nei luoghi sensibili (edifici di culto, sedi governative, commissariati e caserme, locali pubblici e vie principali).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Strage in una moschea nel Sinai
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il commando composto da una quindicina di jihadisti ha fatto esplodere alcuni ordigni ed ha aperto il fuoco sui fedeli che stavano fuggendo all’esterno del luogo di culto frequentato da musulmani sufi, considerati eretici dai sunniti dell’Isis. Secondo i testimoni gli attentatori non hanno risparmiato le autoambulanze che trasportavano i feriti. I media locali…
Isis rivendica l’attentato contro i cristiani copti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per questo – accanto ai cristiani che piangevano i loro morti – c’erano anche egiziani di fede musulmana. Entrambe le comunità sono rimaste scioccate per l’attacco al convoglio di pellegrini copti nella regione di Minya. Ad essere colpiti civili inermi, famiglie con bambini che stavano andando a pregare al monastero di San Samuele. Gli attentatori non hanno…
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’aereo di linea russo era partito da Sharm el Sheik ed era diretto a San Pietroburgo. È precipitato nel Sinai. A bordo c’erano 224 persone. Nessuno è sopravvissuto. Lo Stato islamico dice di aver abbattuto il velivolo, ma sia Mosca che il Cairo smentiscono e specificano: “L’aereo volava troppo alto per essere colpito”. In diretta…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una trentina di morti e una sessantina di feriti: è questo il bilancio di quattro attacchi coordinati che hanno colpito ieri il nord del Sinai, in Egitto. Le azioni sono state rivendicate da un gruppo jihadista egiziano alleato con l’autoproclamato Stato islamico. Le vittime di questi attentati sono per la maggior parte militari.
Questo contenuto è stato pubblicato al
“Uccisi perché si erano rifiutati di convertirsi all’Islam”. Il terrorismo torna a colpire i cristiano-copti in Egitto e questa volta lo fa alla vigilia dell’inizio del mese del Ramadan. Un commando di uomini armati ha assaltato questa mattina un bus con a bordo decine di copti a Minya, a 220 km a sud del Cairo,…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.