È di tre morti e quasi 100 feriti il bilancio di un terremoto verificatosi stamattina nell'area di Osaka, con una magnitudo che i sismologi locali hanno rivisto al rialzo a 6.1, dopo aver parlato inizialmente di 5.3.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra con RSI
Contenuto esterno
La violenza del sisma ha causato l’interruzione del servizio dei treni veloci Shinkansen, la cancellazione di sei voli aerei da e per l’aeroporto del Kansai, la sospensione della fornitura di gas a 108 mila abitazioni nelle prefettura di Osaka, mentre fino a 107 mila case hanno registrato blackout momentanei con l’interruzione di energia elettrica.
Il terremoto odierno segue quello registrato ieri nella prefettura di Gunma, a nord di Tokyo. I sismologi avvertono che si tratta della maggiore attività sismica dal 1923 nell’area del Kansai, dove è localizzata Osaka, la seconda città del Giappone per numero di abitanti.
Il sindaco di Osaka si scusa
“Il governo giapponese farà qualsiasi cosa per ridurre gli effetti sulla popolazione del potente terremoto che ha colpito la città di Osaka”. Lo ha detto il premier nipponico Shinzo Abe alla stampa, ribadendo che l’esecutivo si concentrerà sulla salute delle persone, compilerà una stima più accurata possibile sui danni, e manterrà la popolazione informata.
Abe ha aggiunto che l’esecutivo lavorerà a stretto contatto con le municipalità per assicurarsi che tutte le risorse disponibili vengano impiegate. Nel frattempo anche il sindaco di Takatsuki, Takeshi Hamada, si è scusato per la morte della bambina di 9 anni, travolta dal crollo di un cornicione di 40 metri da un edificio che ospitava la piscina scolastica, spiegando che il comune è da considerarsi responsabile dell’incidente.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Erutta vulcano Kilauea, terremoto alle Hawaii
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le scosse -rispettivamente di magnitudo 5,4, 6,9 e 5,3- si sono propagate tra le 11.30 e le 15 (le 23.30 e le 3 in Europa centrale). Non si hanno notizie di vittime, ma l’attività sismica è intensa al punto da proclamare lo stato d’emergenza. Oltre all’eruzione dal cratere del vulcano, si sono aperte fessure nel…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono circa 220 le persone rimaste uccise nel terremoto che ha scosso il Messico centrale. Tra le vittime figurano anche 26 bambini rimasti sepolti sotto le macerie di una scuola a Città del Messico. Nella capitale, oltre 4,5 milioni di persone sono rimaste senza elettricità. Appena due settimane fa, la terra aveva già tremato nel…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il sisma nello Sichuan, di magnitudo tra 6,3 e 6,5 sulla scala Richter, è stato registrato alle 21:19 (le 15:19 in Svizzera). Sono seguite oltre un centinaio di scosse di assestamento sotto magnitudo 4, che hanno però -riferiscono i media locali- hanno creato difficoltà alle operazioni di soccorso. L’area più colpita è la contea di…
Questo contenuto è stato pubblicato al
A Kos, dove si contano anche oltre 120 feriti, sono rimasti danneggiati molti edifici del centro storico, tra cui anche l’antica moschea e la fortezza del 14esimo secolo situata all’ingresso del porto principale. Mattoni caduti e altri danneggiamenti sono subito stati resi visibili dalle prime immagini riprese nella ”città vecchia” di Kos, con i suoi caratteristici…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Al momento non si hanno segnalazioni di feriti o danni rilevanti. La polizia cantonale vodese ha ricevuto oltre una trentina di chiamate di cittadini preoccupati o che volevano sapere cosa era successo, ha precisato il suo portavoce Jean-Christophe Sauterel. Secondo il sismologo Clotaire Michel, l’attività sismica è in aumento in questa regione dal 2016. Altre…
Questo contenuto è stato pubblicato al
La BBraun di Mirandola, prima del terremoto, aveva 160 dipendenti. Oggi ne ha 100 in più, 14 milioni investiti e un fatturato cresciuto del 30%. Alberto Nicolini, a capo di una rete di imprese chiamata ‘Terre mosse’, spiega che il sisma è stato un’opportunità. Il terremoto delle imprese Le due scosse del 2012 fecero 28…
Il Nepal cerca a stento di risollevarsi dal terremoto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 9’000 morti, 22’000 feriti, 700’000 case distrutte e 7’000 scuole in rovina: il terremoto di due anni fa è stata una delle peggiori catastrofi nella storia recente del Nepal. La comunità internazionale si è fortemente mobilitata per venire in soccorso al paese, promettendo oltre 4 miliardi di dollari di aiuti. La ricostruzione va però…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.