Taglio ai finanziamenti per le aree di sosta svizzere destinate alle comunità nomadi
Un sito di transito vicino a Thun, nel Canton Berna.
Keystone / Peter Schneider
I fondi federali per le comunità itineranti verranno ridotti, soprattutto perché le autorità locali non sfruttano i finanziamenti già disponibili.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
SRF/swissinfo.ch/dos/mrj
La radio pubblica della Svizzera tedesca SRF ha riferito lunedì che i fondi in questione riguardano in particolare i luoghi di sosta per le comunità jenisch e sinti.
Secondo i piani 2025-2028 dell’Ufficio federale della cultura (UFC), i fondi a disposizione di Cantoni e Comuni per la preparazione di tali siti diminuiranno del 7% nel triennio: da 1,7 milioni di franchi nel 2024 a 1,3 milioni nel 2028.
L’UFC ha spiegato che il taglio è dovuto al fatto che le autorità locali non hanno utilizzato i fondi, soprattutto perché la creazione di questi siti è un processo complicato a causa delle norme urbanistiche e della resistenza sociale. Non ha senso accantonare denaro che non viene utilizzato, viene spiegato.
Associazioni come la Società per i popoli minacciati hanno criticato la riduzione prevista, affermando che le autorità federali, cantonali e locali si sottraggono alle loro responsabilità.
Il problema di trovare siti di sosta adatti rimane difficile, soprattutto in estate, e i tagli contraddicono la necessità di maggiori azioni, affermano i gruppi di difesa.
Jenisch e sinti sono stati riconosciuti come minoranza etnica nazionale in Svizzera dal 1999, quando il Paese ha firmato la Convenzione quadroCollegamento esterno del Consiglio d’Europa per la protezione delle minoranze. Solo una piccola parte di essi è itinerante e non stanziale.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Lavoro ed economia
Il cappuccino più caro al mondo? Lo si beve a Zurigo
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Preoccupa la situazione delle falde freatiche elvetiche
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le falde freatiche svizzere sono sempre più sotto pressione. Il cambiamento climatico, gli inquinanti e i conflitti di utilizzo esercitano una pressione crescente su questa risorsa.
La direttrice di SRF Nathalie Wappler dà le dimissioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
La direttrice della radiotelevisione svizzerotedesca (SRF) Nathalie Wappler si dimette. La 57enne lascerà la funzione a fine aprile 2026 dopo averla ricoperta per sei anni e mezzo, ha comunicato oggi sul proprio sito web la stessa SRF.
Azione contro la “fast fashion” davanti a Palazzo federale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Cinque tonnellate di abiti usati sono state lasciate stamattina davanti a Palazzo federale. Si tratta di un'azione simbolica di 13 organizzazioni per chiedere al Consiglio federale e al Parlamento di agire contro la "fast fashion".
Lanciata una campagna nazionale contro le violenze contro il personale dei trasporti pubblici
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Sindacato del personale dei trasporti (SEV) ha organizzato per mercoledì, in tutta la Svizzera, una giornata d'azione intitolata "Stop alla violenza - più rispetto per il personale" dei trasporti pubblici. Le aggressioni sono infatti in aumento, viene denunciato.
Alla grande parata a Pechino c’era anche Ueli Maurer
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ex consigliere federale Ueli Maurer ha partecipato alla grande parata militare organizzata a Pechino in occasione dell'80esimo anniversario della fine della Seconda guerra mondiale.
Frana di Blatten, l’impiego dell’esercito si è svolto senza intoppi
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'intervento urgente dell'esercito a Blatten si è svolto senza intoppi, e anche la collaborazione con le autorità civili non ha riscontrato problemi. Lo indica il Consiglio federale che ha adottato mercoledì un rapporto destinato al Parlamento.
Licenziamento di Laurent Freixe, la stampa parla di “antefatti”
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'improvviso licenziamento del CEO di Nestlé Laurent Freixe per una relazione sottaciuta con una dipendente continua a suscitare un grande interesse sulla stampa svizzera.
Accordo di libero scambio con l’India in vigore dal 1° ottobre
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'accordo di libero scambio tra i Paesi dell'AELS (Associazione europea di libero scambio, di cui fa parte la Svizzera) e l'India entrerà in vigore il prossimo 1° ottobre.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il popolare giornalista italiano, Emilio Fede, che è stato direttore del Tg4, è morto all'età di 94 anni. Lo ha appreso l'agenzia di stampa ANSA. Fede era ricoverato in una residenza assistenziale per anziani a Segrate (Milano).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Svizzera, carenza di aree per i nomadi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Malgrado qualche timido miglioramento, in Svizzera non ci sono sufficienti aree di stazionamento per i nomadi, indica un rapporto.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Svizzeri, ma diversi. Una differenza costata cara a intere generazioni di Jenisch, ricorda la presidente della Cooperativa culturale della comunità, Maria Mehr. Per decenni, le autorità hanno fatto di tutto per contrastare il loro nomadismo. “Siamo cresciuti nella paura, questo è il dramma della mia vita. Eravamo una famiglia felice, ma noi bambini dovevamo sempre…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Karim Bel Kacem mostra alla televisione svizzero-francese RTS uno scaffale di plexiglass pieno di coperte, installato su idea degli allievi di due scuole superiori di Ginevra: “Questo era stato pensato per la comunità rom”, spiega il coordinatore dell’iniziativa, “ma abbiamo notato che la maggior parte delle persone che se ne servono non sono rom: sono…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Non è facile parlare di rom. E di certo non sempre i loro comportamenti li aiutano a superare pregiudizi e paure, rabbia e insulti, razzismo e intolleranza. E palesi discriminazioni. Anche nel modo di informare. Un esempio? Molto, e inevitabilmente, si è scritto di Entuly e Samuele, 17 e 19 anni, i due ragazzi nomadi…
Affidamento coatto di bimbi nomadi, Berna cerca di rimediare
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si tratta di una delle pagine più nere della storia svizzera. Migliaia di bimbi, in prevalenza dell’etnia nomade Jenisch, strappati nel dopoguerra alle loro famiglie e collocati coattivamente in fattorie o orfanotrofi. Minori oggetto di ripetute violenze, soprusi e abusi e ai quali è stata preclusa una formazione e un’esistenza dignitosa. Ora il Consiglio federale,…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.