Taglio ai finanziamenti per le aree di sosta svizzere destinate alle comunità nomadi
Un sito di transito vicino a Thun, nel Canton Berna.
Keystone / Peter Schneider
I fondi federali per le comunità itineranti verranno ridotti, soprattutto perché le autorità locali non sfruttano i finanziamenti già disponibili.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
SRF/swissinfo.ch/dos/mrj
La radio pubblica della Svizzera tedesca SRF ha riferito lunedì che i fondi in questione riguardano in particolare i luoghi di sosta per le comunità jenisch e sinti.
Secondo i piani 2025-2028 dell’Ufficio federale della cultura (UFC), i fondi a disposizione di Cantoni e Comuni per la preparazione di tali siti diminuiranno del 7% nel triennio: da 1,7 milioni di franchi nel 2024 a 1,3 milioni nel 2028.
L’UFC ha spiegato che il taglio è dovuto al fatto che le autorità locali non hanno utilizzato i fondi, soprattutto perché la creazione di questi siti è un processo complicato a causa delle norme urbanistiche e della resistenza sociale. Non ha senso accantonare denaro che non viene utilizzato, viene spiegato.
Associazioni come la Società per i popoli minacciati hanno criticato la riduzione prevista, affermando che le autorità federali, cantonali e locali si sottraggono alle loro responsabilità.
Il problema di trovare siti di sosta adatti rimane difficile, soprattutto in estate, e i tagli contraddicono la necessità di maggiori azioni, affermano i gruppi di difesa.
Jenisch e sinti sono stati riconosciuti come minoranza etnica nazionale in Svizzera dal 1999, quando il Paese ha firmato la Convenzione quadroCollegamento esterno del Consiglio d’Europa per la protezione delle minoranze. Solo una piccola parte di essi è itinerante e non stanziale.
Merz: “In Germania nessuno stato di emergenza sull’immigrazione”
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Stiamo effettuando controlli più intensi alle frontiere. Stiamo effettuando controlli più o meno come durante gli Europei di calcio dell'anno scorso. Continueremo anche a respingere le persone. Ma tutto questo è in linea con il diritto europeo".
Svizzera e USA vogliono accelerare il processo per l’intesa sui dazi
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera e gli Stati Uniti hanno intenzione di accelerare il processo in corso per giungere a un'intesa sui dazi imposti da Washington, ma al momento congelati. Lo ha affermato durante un incontro coi media la presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Vecchie banconote, centinaia di milioni nelle casse di Cantoni e Confederazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il controvalore, pari a quasi un miliardo di franchi, delle banconote della sesta serie non cambiate finirà in buona parte nelle casse della Confederazione, dei Cantoni e del Fondo svizzero di soccorso per danni causati dalla natura.
Treni diretti fra Svizzera e Londra, firmata una dichiarazione d’intenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo aver sottoscritto una sfilza di accordi di carattere soprattutto economico-finanziario, Londra e Berna intendono rafforzare ulteriormente le relazioni stabilendo, a medio termine, un collegamento ferroviario diretto fra i due Paesi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I fisici del Cern di Ginevra hanno trasformato il piombo in oro. Le collisioni ravvicinate tra nuclei di piombo nell'acceleratore di particelle generano campi elettromagnetici che trasformano brevemente quelli di piombo in oro, ha annunciato il Cern.
Karin Keller-Sutter a Ginevra per continuare il dialogo con Washington
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera prosegue oggi il dialogo con Washington nel tentativo di evitare ulteriori dazi statunitensi del 31% sulle sue esportazioni.
Controlli alle frontiere, Beat Jans ha telefonato a Berlino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere federale Beat Jans ha avuto ieri una conversazione telefonica con il ministro degli Interni tedesco Alexander Dobrindt, il cui Paese - mercoledì - ha inasprito la sua politica migratoria.
Sei crimini d’odio a settimana contro la comunità LGBTIQ+ in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
In media in Svizzera si registrano quasi sei crimini d'odio a settimana nei confronti di persone LGBTIQ+: l'anno scorso ci sono stati 309 casi in totale, secondo la Helpline LGBTIQ. Dal 2020, le segnalazioni sono quintuplicate.
Raiffeisen corregge al ribasso previsioni PIL, pesano dazi e franco
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sulla scia delle vertenze commerciali globali e del rafforzamento del franco Raiffeisen corregge sensibilmente al ribasso le stime sulla crescita dell'economia svizzera nel 2025.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Svizzera, carenza di aree per i nomadi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Malgrado qualche timido miglioramento, in Svizzera non ci sono sufficienti aree di stazionamento per i nomadi, indica un rapporto.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Svizzeri, ma diversi. Una differenza costata cara a intere generazioni di Jenisch, ricorda la presidente della Cooperativa culturale della comunità, Maria Mehr. Per decenni, le autorità hanno fatto di tutto per contrastare il loro nomadismo. “Siamo cresciuti nella paura, questo è il dramma della mia vita. Eravamo una famiglia felice, ma noi bambini dovevamo sempre…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Karim Bel Kacem mostra alla televisione svizzero-francese RTS uno scaffale di plexiglass pieno di coperte, installato su idea degli allievi di due scuole superiori di Ginevra: “Questo era stato pensato per la comunità rom”, spiega il coordinatore dell’iniziativa, “ma abbiamo notato che la maggior parte delle persone che se ne servono non sono rom: sono…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Non è facile parlare di rom. E di certo non sempre i loro comportamenti li aiutano a superare pregiudizi e paure, rabbia e insulti, razzismo e intolleranza. E palesi discriminazioni. Anche nel modo di informare. Un esempio? Molto, e inevitabilmente, si è scritto di Entuly e Samuele, 17 e 19 anni, i due ragazzi nomadi…
Affidamento coatto di bimbi nomadi, Berna cerca di rimediare
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si tratta di una delle pagine più nere della storia svizzera. Migliaia di bimbi, in prevalenza dell’etnia nomade Jenisch, strappati nel dopoguerra alle loro famiglie e collocati coattivamente in fattorie o orfanotrofi. Minori oggetto di ripetute violenze, soprusi e abusi e ai quali è stata preclusa una formazione e un’esistenza dignitosa. Ora il Consiglio federale,…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.