La televisione svizzera per l’Italia

Swiss Re, danni per 10 miliardi dalle inondazioni in Emilia

Cesena, il 17 maggio scorso.
Cesena, il 17 maggio scorso. Keystone / Max Cavallari

Le recenti inondazioni in Emilia-Romagna hanno causato perdite assicurate dalle compagnie per oltre 600 milioni di dollari e sono stati l’evento meteorologico più costoso in Italia dal 1970. Danni causati da catastrofi superiori alla media nel 2023.

Le catastrofi naturali, ha reso noto mercoledì Swiss RE, hanno provocato nel primo semestre 2023 danni per 120 miliardi di dollari (106 miliardi di franchi), di cui solo 50 miliardi coperti dalle assicurazioni.

I due dati, osserva la società di riassicurazione elvetica, non si discostano molto da quelli dell’anno scorso (rispettivamente -3% e +2%), ma si rivelano sensibilmente superiori alla media decennale, che è rispettivamente di 82 e 32 miliardi (gli scarti sono in questo caso del +46% e del +54%). A pesare in modo particolare sono state le tempeste che hanno interessato gli Stati Uniti, le quali hanno provocato il 68% dei danni economici registrati.

Costi totali per 10 miliardi in Emilia-Romagna

Il rapporto periodico pubblicato da Swiss Re si sofferma però anche sulle forti precipitazioni e le alluvioni che hanno colpito a maggio l’Emilia-Romagna, per il quale sono state stimate perdite economiche pari a 10 miliardi di dollari, cifra assai superiore ai danni che risultano coperti dalle assicurazioni (600 milioni).

+ Il bilancio delle vittime in Emilia-Romagna continua ad aggravarsi

“Con il 94% dei danni non assicurati in Italia diventa evidente il ruolo importante dell’assicurazione come strumento per colmare il divario di protezione e aiutare le famiglie a rafforzare la propria resilienza finanziaria nei confronti delle catastrofi naturali”, sottolinea il gruppo riassicurativo elvetico.

Cambiamento climatico e dell’urbanizzazione

Più in generale i danni superiori alla media confermano una tendenza alla progressione annua del 5-7% dei sinistri assicurati, determinata dal riscaldamento del clima ma soprattutto dalla rapida crescita dei valori economici nei contesti urbanizzati”, spiega Martin Bertogg, dirigente di Swiss Re, citato nel comunicato odierno.

“I cicloni e le inondazioni che si sono verificati in Nuova Zelanda nel primo trimestre sono una testimonianza del rischio che corrono oggi i grandi centri urbani: confermano i modelli osservati nel 2021 con le inondazioni in Germania, nonché nel 2022 in Australia e Sudafrica”.

Secondo Swiss Re gli effetti dei cambiamenti climatici sono evidenti in eventi meteorologici sempre più estremi. “Sono già visibili in alcuni pericoli come ondate di calore, siccità, inondazioni e precipitazioni estreme”, afferma il capo economista del gruppo, Jérôme Jean Haegeli, a sua volta citato nella nota.

Occorre adattarsi ai cambiamenti in atto

Ci sono però anche altri fattori: “La pianificazione territoriale nelle aree costiere e fluviali più esposte e l’espansione urbana verso la natura selvaggia generano una combinazione difficilmente reversibile di esposizioni di valore elevato in ambienti a rischio maggiore”. Secondo Haegeli è necessario adottare misure di protezione: “È giunto il momento di investire in un maggiore adattamento al clima”.

Se ai disastri naturali (terremoti, cicloni, tempeste, inondazioni, incendi di boschi) si aggiungono quelli causati dall’uomo si arriva a un totale di danni di 125 miliardi (contro i 129 della prima parte del 2022, ma gli 89 della media degli ultimi dieci anni), di cui 54 miliardi (in confronto a rispettivamente 52 e 38) assicurati.

Attualità

Il rogo del Böögg.

Altri sviluppi

Avremo una brutta estate, parola di Böögg

Questo contenuto è stato pubblicato al Lunedì Zurigo ha celebrato la tradizionale Sechseläuten. Dopo la processione delle corporazioni nel pomeriggio, alle 18 è stato bruciato il Böögg. La sua testa è esplosa solo dopo 26 minuti e 30 secondi: l'estate sarà piovosa

Di più Avremo una brutta estate, parola di Böögg
L'attuale presidente Gerhard Pfister (a destra) e il futuro presidente Philipp Matthias Bregy.

Altri sviluppi

L’Alleanza del Centro ha trovato il suo nuovo presidente

Questo contenuto è stato pubblicato al Il capogruppo del Centro alle Camere federali e consigliere nazionale vallesano Philipp Matthias Bregy è l'unico candidato alla presidenza del Centro.

Di più L’Alleanza del Centro ha trovato il suo nuovo presidente
Conclave del 2005

Altri sviluppi

Il Conclave inizierà mercoledì 7 maggio

Questo contenuto è stato pubblicato al È stata stabilita la data del 7 maggio per il Conclave", ha confermato il direttore della Sala stampa vaticana Matteo Bruni in un briefing

Di più Il Conclave inizierà mercoledì 7 maggio
Il mercato della Caritas a Losanna

Altri sviluppi

Vacanze offerte alle donne in situazione di vulnerabilità

Questo contenuto è stato pubblicato al Le Fondazioni Maurice Machoud e FXB Suisse (François-Xavier Bagnoud) hanno deciso di avviare un progetto per offrire vacanze a donne in situazioni di vulnerabilità.

Di più Vacanze offerte alle donne in situazione di vulnerabilità
Bambina in un prato si soffia il naso.

Altri sviluppi

È iniziata l’alta stagione delle allergie ai pollini

Questo contenuto è stato pubblicato al La stagione di punta delle allergie ai pollini è iniziata in Svizzera con la fioritura delle graminacee e durerà fino alla fine dell'estate, con un picco in maggio e giugno.

Di più È iniziata l’alta stagione delle allergie ai pollini
Sala operatoria di un ospedale zurighese.

Altri sviluppi

I costi del sistema sanitario svizzero sono sempre più elevati

Questo contenuto è stato pubblicato al I costi del sistema sanitario svizzero ammontano a 94 miliardi di franchi nel 2023, con un aumento del 2,4% rispetto all'anno precedente. Per il 2024 si prevede un ulteriore incremento del 3%.

Di più I costi del sistema sanitario svizzero sono sempre più elevati
Un uomo di spalle che lavora da casa.

Altri sviluppi

Telelavoro parte integrante del mercato dell’impiego in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Il telelavoro, lanciato dall'epidemia di coronavirus, negli ultimi tempi sembrava subire un rallentamento, con diverse aziende che hanno richiamato i dipendenti negli uffici. Ma non è così.

Di più Telelavoro parte integrante del mercato dell’impiego in Svizzera
Angela Koller

Altri sviluppi

Appenzello, eletta per la prima volta una donna come Landamano

Questo contenuto è stato pubblicato al La Landsgemeinde di Appenzello Interno ha eletto oggi per la prima volta una donna nel ruolo di Landamano. Si tratta della 41enne Angela Koller, rappresentante del Centro.

Di più Appenzello, eletta per la prima volta una donna come Landamano
Una dimostrazione contro il razzismo.

Altri sviluppi

Aumento del 40% di episodi di razzismo in Svizzera nel 2024

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2024 sono stati recensiti in Svizzera 1211 casi di discriminazione razziale, 335 in più rispetto all'anno precedente, con un aumento di quasi il 40%.

Di più Aumento del 40% di episodi di razzismo in Svizzera nel 2024

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR