La televisione svizzera per l’Italia

Swiss Re, danni per 10 miliardi dalle inondazioni in Emilia

Cesena, il 17 maggio scorso.
Cesena, il 17 maggio scorso. Keystone / Max Cavallari

Le recenti inondazioni in Emilia-Romagna hanno causato perdite assicurate dalle compagnie per oltre 600 milioni di dollari e sono stati l’evento meteorologico più costoso in Italia dal 1970. Danni causati da catastrofi superiori alla media nel 2023.

Le catastrofi naturali, ha reso noto mercoledì Swiss RE, hanno provocato nel primo semestre 2023 danni per 120 miliardi di dollari (106 miliardi di franchi), di cui solo 50 miliardi coperti dalle assicurazioni.

I due dati, osserva la società di riassicurazione elvetica, non si discostano molto da quelli dell’anno scorso (rispettivamente -3% e +2%), ma si rivelano sensibilmente superiori alla media decennale, che è rispettivamente di 82 e 32 miliardi (gli scarti sono in questo caso del +46% e del +54%). A pesare in modo particolare sono state le tempeste che hanno interessato gli Stati Uniti, le quali hanno provocato il 68% dei danni economici registrati.

Costi totali per 10 miliardi in Emilia-Romagna

Il rapporto periodico pubblicato da Swiss Re si sofferma però anche sulle forti precipitazioni e le alluvioni che hanno colpito a maggio l’Emilia-Romagna, per il quale sono state stimate perdite economiche pari a 10 miliardi di dollari, cifra assai superiore ai danni che risultano coperti dalle assicurazioni (600 milioni).

+ Il bilancio delle vittime in Emilia-Romagna continua ad aggravarsi

“Con il 94% dei danni non assicurati in Italia diventa evidente il ruolo importante dell’assicurazione come strumento per colmare il divario di protezione e aiutare le famiglie a rafforzare la propria resilienza finanziaria nei confronti delle catastrofi naturali”, sottolinea il gruppo riassicurativo elvetico.

Cambiamento climatico e dell’urbanizzazione

Più in generale i danni superiori alla media confermano una tendenza alla progressione annua del 5-7% dei sinistri assicurati, determinata dal riscaldamento del clima ma soprattutto dalla rapida crescita dei valori economici nei contesti urbanizzati”, spiega Martin Bertogg, dirigente di Swiss Re, citato nel comunicato odierno.

“I cicloni e le inondazioni che si sono verificati in Nuova Zelanda nel primo trimestre sono una testimonianza del rischio che corrono oggi i grandi centri urbani: confermano i modelli osservati nel 2021 con le inondazioni in Germania, nonché nel 2022 in Australia e Sudafrica”.

Secondo Swiss Re gli effetti dei cambiamenti climatici sono evidenti in eventi meteorologici sempre più estremi. “Sono già visibili in alcuni pericoli come ondate di calore, siccità, inondazioni e precipitazioni estreme”, afferma il capo economista del gruppo, Jérôme Jean Haegeli, a sua volta citato nella nota.

Occorre adattarsi ai cambiamenti in atto

Ci sono però anche altri fattori: “La pianificazione territoriale nelle aree costiere e fluviali più esposte e l’espansione urbana verso la natura selvaggia generano una combinazione difficilmente reversibile di esposizioni di valore elevato in ambienti a rischio maggiore”. Secondo Haegeli è necessario adottare misure di protezione: “È giunto il momento di investire in un maggiore adattamento al clima”.

Se ai disastri naturali (terremoti, cicloni, tempeste, inondazioni, incendi di boschi) si aggiungono quelli causati dall’uomo si arriva a un totale di danni di 125 miliardi (contro i 129 della prima parte del 2022, ma gli 89 della media degli ultimi dieci anni), di cui 54 miliardi (in confronto a rispettivamente 52 e 38) assicurati.

Attualità

centrale di beznau

Altri sviluppi

La centrale nucleare di Beznau spegne un reattore a causa del calore

Questo contenuto è stato pubblicato al La centrale nucleare di Beznau, nel cantone di Argovia, ha spento uno dei due reattori a causa del calore. Lo ha indicato oggi il gestore Axpo, aggiungendo che il secondo blocco funziona con una potenza del 50%.

Di più La centrale nucleare di Beznau spegne un reattore a causa del calore
test covid

Altri sviluppi

Il Governo elvetico rivede completamente il piano pandemico

Questo contenuto è stato pubblicato al Il governo federale ha rivisto completamente il piano pandemico alla luce dell'esperienza con il coronavirus. L'attenzione non è più rivolta all'influenza; il nuovo piano si concentra pienamente su tutte le possibili pandemie e serve per prepararsi a minacce future.

Di più Il Governo elvetico rivede completamente il piano pandemico
riva del lago di ginevra

Altri sviluppi

Sarà chiusa la sede ginevrina della Gaza Humanitarian Foundation

Questo contenuto è stato pubblicato al La sede ginevrina della Gaza Humanitarian Foundation sarà sciolta per il mancato rispetto di obblighi legali. Registrata in Svizzera a inizio anno, la filiale non è mai stata operativa. La decisione arriva tra forti critiche internazionali alla fondazione per la gestione degli aiuti a Gaza.

Di più Sarà chiusa la sede ginevrina della Gaza Humanitarian Foundation
il dimissionario capo dell'esercito Thomas Süssli

Altri sviluppi

Il capo dell’esercito svizzero rinuncerebbe ad alcuni F-35

Questo contenuto è stato pubblicato al L'esercito ha bisogno esattamente degli F-35 e, in caso di bisogno, si potrebbe ridurre la quantità di aerei acquistati. È quanto ha dichiarato il dimissionario capo dell'esercito Thomas Süssli in un'intervista rilasciata alla Radio SRF.

Di più Il capo dell’esercito svizzero rinuncerebbe ad alcuni F-35
insegna janssen

Altri sviluppi

Janssen studia la chiusura del suo sito bernese, a rischio in 300

Questo contenuto è stato pubblicato al L'azienda produttrice di vaccini Janssen sta valutando la possibilità di chiudere il suo stabilimento di Berna-Bümpliz. Ieri ha avviato una consultazione con i dipendenti per trovare soluzioni alternative: la misura potrebbe avere ripercussioni su 300 persone.

Di più Janssen studia la chiusura del suo sito bernese, a rischio in 300
il Tribunale distrettuale di Bremgarten

Altri sviluppi

Condannati a 10 anni di carcere due genitori che uccisero la figlioletta disabile

Questo contenuto è stato pubblicato al Dieci anni di carcere ed espulsione dal Paese per omicidio intenzionale e tentato omicidio: è la pena inflitta dal Tribunale cantonale di Argovia a una coppia di genitori che nel 2020 uccise la figlia di 3 anni gravemente disabile a Hägglingen (AG).

Di più Condannati a 10 anni di carcere due genitori che uccisero la figlioletta disabile
la fan zone a berna

Altri sviluppi

Inizia la festa degli europei femminili

Questo contenuto è stato pubblicato al In diverse città svizzere è ufficialmente iniziata la febbre per gli europei femminili di calcio, con i tifosi che si sono riversati nelle fan zone, accompagnati da temperature decisamente estive.

Di più Inizia la festa degli europei femminili
gamba ingessata di donna con smalto rosso appoggiata su un cuscino verde

Altri sviluppi

Nel 2024 in Svizzera meno infortuni sul lavoro, ma di più nel tempo libero

Questo contenuto è stato pubblicato al Lo scorso anno in Svizzera il numero degli infortuni è lievemente salito rispetto all'anno precedente, a 908'313 (+0,7%). Mentre gli incidenti e le malattie professionali sono nuovamente diminuiti, gli infortuni nel tempo libero sono cresciuti.

Di più Nel 2024 in Svizzera meno infortuni sul lavoro, ma di più nel tempo libero

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR