Swatch contesta il sequestro degli orologi arcobaleno in Malesia
Tutti i colori dell'arcobaleno: Swatch.
Keystone / Sherwin
Swatch potrà impugnare il sequestro di circa 100 orologi con i colori dell'arcobaleno da parte delle autorità malesi dopo che un'Alta corte ha dato il suo via libera, ha dichiarato un avvocato dell'azienda svizzera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj con AFP, RTS/AFP
A maggio, i negozi Swatch in 11 centri commerciali in Malesia sono stati perquisiti e 172 orologi (per un valore di 14’000 dollari) sono stati confiscati a causa di “elementi LGBT” da un’unità di polizia del Ministero degli affari interni nel Paese del Sud-Est asiatico.
L’Alta Corte di Kuala Lumpur “ha accettato di prendere in considerazione la richiesta di Swatch di recuperare gli orologi e chiedere un risarcimento”, ha dichiarato all’agenzia AFP Nizam Bashir, avvocato del gruppo elvetico. L’udienza è prevista per il 6 settembre.
La comunità LGBTQ è discriminata nel Paese a maggioranza musulmana, dove l’omosessualità è illegale e punibile con pene corporali. All’inizio di agosto, in vista di un’importante elezione, il Governo malese ha annunciato che chi indossa o vende gli orologi arcobaleno del produttore svizzero è passibile di tre anni di reclusione.
In seguito al sequestro Swatch ha intrapreso un’azione legale, sostenendo che “la sua reputazione commerciale è stata danneggiata”. Nella denuncia si afferma che “gli orologi non promuovono alcuna attività sessuale, ma esprimono solo pace e amore in modo gioioso”.
Le autorità avevano giustificato il sequestro della mercanzia sottolineando che rischiavano di “danneggiare gli interessi della nazione promuovendo, sostenendo e normalizzando il movimento LGBTQ, che non è accettato dal pubblico in generale”.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Gli orologi arcobaleno della Swatch in Malesia diventano reato
Questo contenuto è stato pubblicato al
Chi indossa oggetti con i colori arcobaleno in Malesia rischia il carcere. La battaglia contro i simboli Lgbtq riguarda anche gli orologi dalla Swatch.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La casa orologiera svizzera ha intentato una causa contro il Governo malese per aver confiscato gli orologi LGBTQ dai colori arcobaleno.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.