La sede di Swatch nella città di Bienne, nel Canton Berna.
Keystone / Peter Klaunzer
L'azienda svizzera Swatch Group ha intentato causa contro il Governo malese per aver confiscato suoi orologi color arcobaleno che celebrano i diritti LGBT+, in un atto che secondo l'azienda ha danneggiato la sua reputazione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/mar/Reuters
L’omosessualità è un reato in Malaysia, paese a maggioranza musulmana, e i gruppi per i diritti hanno messo in guardia dalla crescente intolleranza nei confronti della comunità lesbica, gay, bisessuale e transgender (LGBT+).
A maggio, le autorità malesi hanno confiscato gli orologi della “collezione Pride” di Swatch a causa della presenza delle lettere “LGBT” sugli orologi, ha dichiarato il ministro dell’Interno.
La polizia ha così sequestrato “illegalmente” 172 orologi in 16 punti vendita, ha indicato Swatch nei documenti inoltrati al tribunale e il cui contenuto è stato riportato da Reuters. La causa, depositata il 24 giugno presso l’Alta Corte di Kuala Lumpur, è stata riportata per la prima volta lunedì dal Malay Mail, un sito web di notizie malese.
“Senza dubbio, gli orologi sequestrati non erano e non sono in alcun modo in grado di provocare turbative dell’ordine pubblico o della morale o costituiscono una violazione della legge”, ha dichiarato Swatch nella causa.
Gli avvisi di sequestro notificati a Swatch descrivevano gli orologi come contenenti elementi di promozione dei diritti LGBT+, potenzialmente in violazione della legge malese, ha indicato ancora l’azienda.
La maggior parte degli orologi sequestrati, il cui valore complessivo al dettaglio è di oltre 12’000 franchi svizzeri, non conteneva la scritta “LGBTQ”, ha precisato il gruppo con sede a Bienne.
Swatch chiede un risarcimento danni e la restituzione del materiale sequestrato, affermando che la sua immagine nel Paese è stata “fortemente compromessa” in seguito a quato accaduto.
Il ministero degli Interni malese non ha risposto immediatamente a una richiesta di commento.
La Corte Suprema di Kuala Lumpur esaminerà il caso il 20 luglio.
Una comunità repressa
In Malaysia la comunità LGBT+ è confrontata con una forte repressione. L’anno scorso, 18 persone sono state arrestate durante una festa di Halloween a cui partecipavano membri di questa comunità.
Il sequestro e l’azione legale precedono le cruciali elezioni regionali che contrapporranno la coalizione progressista del primo ministro Anwar Ibrahim a un’alleanza etnico-malese e musulmana di stampo conservatrice.
In vista delle elezioni, Anwar è stato nuovamente accusato dai critici di non fare abbastanza per proteggere i diritti dei musulmani nella Malaysia multirazziale e multiconfessionale.
Anwar è stato imprigionato per sodomia e corruzione per quasi un decennio, accuse che ha sempre negato e che ha dichiarato essere motivate politicamente.
Questo mese il premier ha ripetuto più volte che il suo Governo sosterrà i principi dell’Islam, come hanno riferito i media statali. Ha anche detto che i diritti LGBT+ non saranno riconosciuti dalla sua amministrazione.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.