Navigation

Svizzera, un Paese armato

Sono oltre 2,3 milioni le armi da fuoco in possesso di civili. © Keystone / Gaetan Bally

Complici la tradizione e una legislazione favorevole, il numero di armi in circolazione nella Confederazione supera le sette cifre, anche se le cifre non sono complete.

Questo contenuto è stato pubblicato il 18 giugno 2021
tvsvizzera.it/MaMi

Cifre esatte non ne esistono, una stima dell'organizzazione internazionale di ricerca Small Arms Survey, parla di oltre 2,3 milioni di armi da fuoco in possesso di civili. Di queste, meno di 800'000 sono quelle registrate.
Con 27,6 armi ogni 100 persone la Confederazione è infatti tra i paesi con una più alta diffusione di armi. Lontana dagli Stati Uniti, che hanno più armi che abitanti, ma sopra paesi come Francia, Germania. 

Malgrado la Svizzera venga visto dall'estero come un esempio di convivenza pacifica con le armi, "non c’è dubbio sul fatto che sia un Paese ad alta concentrazione di armi, è una delle più alte in Europa. Le ragioni sono note: la tradizione storica e una legislazione favorevole. Ma a differenza di altri Paesi, in Svizzera non c’è un alto tasso di violenza", spiega Aaron Karp, ricercatore di Small Arms Survey.

Una tradizione, quella elvetica, legata anche all'esercito. Le armi attualmente in possesso di ex militari e del settore privato sono infatti quasi 2 milioni. A queste si aggiungono le 120'000 armi personali dei militari in servizio tra fucili, carabine, pistole, eccetera.

Negli ultimi 10 anni, tuttavia, diverse riforme di legge hanno ridotto la disponibilità di armi da fuoco tra la popolazione. I pericoli, infatti, ci sono anche in un Paese come il nostro in cui si è abituati alla convivenza con pistole e simili. Dal 2017 al 2019, il 32% degli omicidi in ambito domestico è infatti stato commesso con un'arma da fuoco. E, se l'omicidio è seguito da suicidio, la percentuale sale al 76%. 

Ne parla in maniera più approfondita il servizio andato in onda nel programma RSI Il Quotidiano.

Contenuto esterno



I commenti a questo articolo sono stati disattivati. Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.

Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

   Notiziario
Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.