Sei immigrati africani, quattro del Gambia e due della Sierra Leone, sono protagonisti di una storia singolare in Piemonte.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera/spal con RSI (TG del 24.2.2018)
Contenuto esterno
Questi profughi partecipano infatti a un progetto di integrazione a Pinerolo che li vede impegnati ad allenarsi assiduamente con i sassi e le scope del curling.
Al momento i richiedenti asilo, che fino a qualche mese fa non sapevano neanche dell’esistenza di questa disciplina “nordica”, non possono partecipare a nessun campionato. La Federazione infatti vieta la composizione di squadre formate unicamente da stranieri.
Ma un giorno magari i sei giovani africani potranno coronare il sogno come le loro colleghe nigeriane che sono riuscite ad andare a un’olimpiade e proprio in questi giorni hanno gareggiato a Pyeongchang nel bob a due.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
CoroMoro, gli africani che cantano in dialetto piemontese
Questo contenuto è stato pubblicato al
I CoroMoro sono una decina di ragazzi africani, richiedenti asilo politico, assegnati lo scorso anno alle Valli di Lanzo, a una quarantina di chilometri da Torino. Grazie a Laura Castelli e Luca Baraldo, questi giovani migranti hanno costituito un coro che presenta un repertorio di canti popolari della tradizione piemontese. Esibizione dopo esibizione, il dialetto…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono sempre di più, nei paesi europei, i giovani in attesa di asilo per motivi politici o umanitari. Ragazzi che, spesso, oltre alla loro vita e alle famiglie, hanno lasciato anche gli studi e si ritrovano per mesi e anni senza fare nulla, ad aspettare dei documenti che possano restituire loro un’identità. Finora, in Italia,…
Questo contenuto è stato pubblicato al
A un anno dal suo inizio, il progetto pilota di integrazione dei rifugiati attraverso il lavoro nelle aziende agricole è giudicato positivamente dai suoi promotori. L’iniziativa è stata lanciata il 20 maggio 2015 dalla Segreteria di stato della Migrazione e dall’Unione Svizzera dei Contadini e si rivolge a richiedenti l’asilo riconosciuti come rifugiati o ammessi…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Risultati scolastici nel mondo Il livello di istruzione degli immigrati gioca un ruolo cruciale per la loro integrazione nel paese ospitante perché influenza la probabilità di occupazione e i redditi e in gran parte dei paesi europei, sono in media meno istruiti dei nativi. Il divario tende a persistere anche per gli immigrati di seconda…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da quando l’UEFA e la FIFA hanno accettato il Kosovo come nuovo membro, alcuni giocatori svizzeri (Shaqiri, già interista, Xhaka neo acquisto dell’Arsenal e Behrami già giocatore di Lazio e Fiorentina) si sono sentiti sotto pressione: scegliere la Svizzera o il Kosovo? Una domanda anche identitaria che la maggior parte dei giocatori svizzeri (nella rosa…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il caso dei due studenti, figli di un imam, che a Basilea si sono rifiutati di stringere la mano alla loro insegnante poiché ciò contrasterebbe con la fede islamica, ha riproposto il tema della necessità di corsi di formazione per le guide spirituali attive nella Confederazione. Didattica che invece esiste già nella vicina Germania, come…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.