Navigation

Quando il calcio diventa integrazione

Alla vigilia dei campionati europei di calcio, la Svizzera si prepara a Lugano. Una squadra multietnica che è anche lo specchio del paese. Partendo sin dalle squadre regionali giovanili

Questo contenuto è stato pubblicato il 25 maggio 2016

Da quando l'UEFA e la FIFA hanno accettato il Kosovo come nuovo membro, alcuni giocatori svizzeri (Shaqiri, già interista, Xhaka neo acquisto dell'Arsenal e Behrami già giocatore di Lazio e Fiorentina) si sono sentiti sotto pressione: scegliere la Svizzera o il Kosovo? Una domanda anche identitaria che la maggior parte dei giocatori svizzeri (nella rosa per Francia 2016 "solo" 12 giocatori sono svizzeri figli di svizzeri) si sono prima o poi posti.

Ma come dimostra la nazionale elvetica, l'integrazione passa anche dallo sport. E il calcio, sport di massa, è sicuramente un veicolo eccezionale per permettere ai giovani stranieri di integrarsi nella loro nuova realtà.

E non parliamo solo di squadre nazionali. Anche di piccole realtà regionali. Piccole società di calcio confrontate con la questione dell'integrazione. Guardate il servizio. Ci sono sorprese.

Partecipa alla discussione!

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

   Notiziario
Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.