La televisione svizzera per l’Italia

Sostegni statali per l’industria metallurgica elvetica

materiale metallico da riciclare (posate, viti, bulloni, ecc)
Il riciclaggio costa sempre di più a causa dell'aumento dei costi dell'energia. Keystone / Georgios Kefalas

Per il Consiglio nazionale l'industria metallurgica elvetica deve poter avere sostegni statali per il riciclaggio dei metalli.

La Confederazione dovrà sostenere nel riciclaggio dei metalli l’industria elvetica dell’acciaio e dell’alluminio confrontata con elevati prezzi dell’energia. È quanto chiede una mozione del “senatore” socialista di Soletta Roberto Zanetti approvata giovedì – con 119 voti contro 56 e 14 astenuti – anche dal Consiglio nazionale (la Camera bassa del Parlamento elvetico).

Nella sua mozione Zanetti sostiene che i produttori nazionali di acciaio e alluminio, come anche le fonderie, siano in grave svantaggio rispetto ai concorrenti stranieri. I motivi sono le misure governative nell’area UE volte a sostenere la decarbonizzazione e gli alti prezzi dell’energia. Il risultato è che i margini sono ormai così bassi che i produttori svizzeri non riescono più a coprire i costi di manodopera e di produzione. La posta in gioco è la salvaguardia della spina dorsale industriale della Svizzera. Si tratta anche di garantire i relativi posti di lavoro, ha affermato il collega di partito di Zanetti argoviese Cédric Wermuth.

+ Come le aziende svizzere si preparano a un’eventuale penuria energetica

La minoranza, sostenuta anche dal Governo, ha chiesto di non creare programmi specifici per certi settori, poiché questo comporterebbe disparità di trattamento rispetto ad altri. Se le imprese vengono sgravate, i costi aumenteranno per le famiglie, ha sostenuto il consigliere federale e capo del Dipartimento federale dell’economia, della formazione e della ricerca (DEFR) Guy Parmelin (UDC, destra conservatrice). Non servono nuove sovvenzioni, ma migliori condizioni quadro, ha detto. I prezzi dell’energia sono inoltre tornati a un livello normale, ha aggiunto – invano – il relatore commissionale ticinese Fabio Regazzi (Centro).

Contenuto esterno


I più discussi

Attualità

ascona

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Ascona è stata eletta quale “villaggio svizzero dell’anno”

Questo contenuto è stato pubblicato al Ascona è stata eletta quale "villaggio svizzero dell'anno". Lo ha stabilito un concorso promosso dai periodici elvetici "Schweizer Illustrierte" e "L'Illustré".

Di più Ascona è stata eletta quale “villaggio svizzero dell’anno”
JP morgan

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Caso 1MDB: JP Morgan Suisse condannata a multa di 3 milioni

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Ministero pubblico della Confederazione (MPC) ha condannato la banca JP Morgan Suisse a una multa di 3 milioni di franchi in relazione all'appropriazione indebita di beni del fondo sovrano 1Malaysia Development Berhad (1MDB).

Di più Caso 1MDB: JP Morgan Suisse condannata a multa di 3 milioni
carestia gaza

Altri sviluppi

Qui Mondo

A Gaza è carestia, lo dice l’ONU

Questo contenuto è stato pubblicato al A Gaza è carestia conclamata. L'ha dichiarata l'ONU precisando che oltre mezzo milione di persone si trova in uno stato di estrema emergenza.

Di più A Gaza è carestia, lo dice l’ONU
zucchero

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Cereali, yogurt e bevande conterranno meno zucchero entro il 2028

Questo contenuto è stato pubblicato al Ventun aziende si sono impegnate volontariamente oggi ad abbassare ulteriormente la quantità di zucchero in alimenti e bevande. Non è stato invece di nuovo possibile concordare alcun obiettivo di riduzione del sale.

Di più Cereali, yogurt e bevande conterranno meno zucchero entro il 2028
centrale nucleare di Gösgen

Altri sviluppi

Qui Svizzera

La centrale nucleare di Gösgen rimarrà scollegata più a lungo

Questo contenuto è stato pubblicato al La centrale nucleare di Gösgen rimarrà scollegata dalla rete per un periodo molto più lungo del previsto, con una perdita stimata in circa mezzo miliardo di franchi per i suoi azionisti: i gruppi energetici Alpiq, Axpo, CKW ed EWB, oltre alla Città di Zurigo.

Di più La centrale nucleare di Gösgen rimarrà scollegata più a lungo
Philippe lazzarini

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Philippe Lazzarini lascerà l’UNRWA

Questo contenuto è stato pubblicato al Philippe Lazzarini, Commissario generale dell'Agenzia delle Nazioni Unite per il soccorso e l'occupazione dei profughi palestinesi nel Vicino Oriente (UNRWA) lascerà la sua funzione il prossimo marzo al termine del suo mandato.

Di più Philippe Lazzarini lascerà l’UNRWA
coleottero giapponese

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Primo focolaio di coleottero giapponese nel canton Ginevra

Questo contenuto è stato pubblicato al Dopo altri cantoni svizzeri, tra cui il Ticino, anche Ginevra è ora colpita da un focolaio di coleottero giapponese. Una decina di questi insetti sono stati individuati in una zona situata sulla sponda sinistra del Lemano.

Di più Primo focolaio di coleottero giapponese nel canton Ginevra
fattorino di just eat in bici

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Just Eat sperimenta la consegna di pasti a domicilio tramite robot

Questo contenuto è stato pubblicato al Per la consegna dei pasti a domicilio il gigante Just Eat punta sui robot. La società che gestisce una delle più grandi piattaforme di ordinazioni di cibo al mondo sta infatti collaborando con l'elvetica RIVR, esperta nel campo della robotica.

Di più Just Eat sperimenta la consegna di pasti a domicilio tramite robot

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR