Sostegni statali per l’industria metallurgica elvetica
Per il Consiglio nazionale l'industria metallurgica elvetica deve poter avere sostegni statali per il riciclaggio dei metalli.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj con Keystone-ATS
La Confederazione dovrà sostenere nel riciclaggio dei metalli l’industria elvetica dell’acciaio e dell’alluminio confrontata con elevati prezzi dell’energia. È quanto chiede una mozione del “senatore” socialista di Soletta Roberto Zanetti approvata giovedì – con 119 voti contro 56 e 14 astenuti – anche dal Consiglio nazionale (la Camera bassa del Parlamento elvetico).
Nella sua mozione Zanetti sostiene che i produttori nazionali di acciaio e alluminio, come anche le fonderie, siano in grave svantaggio rispetto ai concorrenti stranieri. I motivi sono le misure governative nell’area UE volte a sostenere la decarbonizzazione e gli alti prezzi dell’energia. Il risultato è che i margini sono ormai così bassi che i produttori svizzeri non riescono più a coprire i costi di manodopera e di produzione. La posta in gioco è la salvaguardia della spina dorsale industriale della Svizzera. Si tratta anche di garantire i relativi posti di lavoro, ha affermato il collega di partito di Zanetti argoviese Cédric Wermuth.
La minoranza, sostenuta anche dal Governo, ha chiesto di non creare programmi specifici per certi settori, poiché questo comporterebbe disparità di trattamento rispetto ad altri. Se le imprese vengono sgravate, i costi aumenteranno per le famiglie, ha sostenuto il consigliere federale e capo del Dipartimento federale dell’economia, della formazione e della ricerca (DEFR) Guy Parmelin (UDC, destra conservatrice). Non servono nuove sovvenzioni, ma migliori condizioni quadro, ha detto. I prezzi dell’energia sono inoltre tornati a un livello normale, ha aggiunto – invano – il relatore commissionale ticinese Fabio Regazzi (Centro).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si è svolto senza particolari intoppi l'impiego dell'esercito per la sicurezza del Forum economico mondiale (WEF) di Davos (canton Grigioni) conclusosi oggi, venerdì. Ogni giorno sono stati impiegati circa 4'400 militari.
Inclusione in azienda? Il vento cambia negli USA, ma non in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Con il vento politico che è bruscamente cambiato negli Usa numerose aziende si sono affrettate a cancellare i loro programmi di diversità, equità e inclusione (Diversity, Equity and Inclusion, DEI): non così invece in Svizzera.
L’utile di Givaudan supera 1 miliardo per la prima volta nella storia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Affari a gonfie vele per Givaudan: la multinazionale ginevrina, numero uno al mondo nel settore degli aromi e dei profumi, ha visto nel 2024 aumentare il fatturato, grazie alla crescita dei volumi di vendita.
Oltre 50 colloqui bilaterali per il Governo elvetico durante il WEF
Questo contenuto è stato pubblicato al
I membri del Consiglio federale (eccezion fatta per Albert Rösti) hanno partecipato a numerosi colloqui (più di 50) nel corso del Forum economico mondiale di Davos che si conclude oggi, venerdì.
“I prezzi delle vacanze all’estero dovrebbero rimanere stabili quest’anno”
Questo contenuto è stato pubblicato al
I prezzi delle vacanze all'estero quest'anno dovrebbero rimanere stabili per l'insieme delle destinazioni: lo afferma Philipp von Czapiewski, direttore dell'operatore viaggi Tui Suisse.
Italia, Governo sotto accusa per aver liberato un generale libico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Irritazione nei confronti del Governo italiano per il caso dell’ufficiale libico ricercato per crimini di guerra e torture. Prima arrestato e poi liberato e riportato in Libia su un volo di Stato. Irritazione anche della Corte penale internazionale.
Donald Trump al WEF di Davos: “È iniziata l’età dell’oro”
Questo contenuto è stato pubblicato al
"È stata una settimana storica per gli Stati Uniti. È iniziata l'età dell'oro". Lo ha detto il neo presidente degli Stati Uniti Donald Trump in videocollegamento con il Forum economico mondiale (WEF) di Davos.
“La Svizzera si trova sotto pressione tra UE e USA”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera, stretta tra UE e USA, si trova "in una fase critica" riguardo alla tassazione delle imprese, ha dichiarato giovedì al WEF di Davos Karin Keller-Sutter. Bruxelles continua a esercitare "pressioni finanziarie" su Berna mentre Washington non sta alle regole.
Ginevra pensa alla cassa malati pubblica con premi del 20% inferiori
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se ne discute spesso in Ticino, ma Ginevra intanto fa sul serio: una cassa malati unica collegata a una rete sanitaria integrata potrebbe arrivare a ridurre i premi del 20%.
Al WEF è stato firmato un accordo di libero scambio tra AELS e Thailandia
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'Associazione europea di libero scambio (AELS), di cui fa parte anche la Svizzera, e la Thailandia hanno firmato oggi a Davos (GR) un accordo di libero scambio, a margine del Forum economico mondiale (WEF).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Swissmem chiede migliori condizioni quadro con l’UE
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'industria metalmeccanica (MEM) svizzera è rallentata nel corso dell'anno e il settore ha perso quasi il 10% delle commesse.
Come le aziende svizzere si preparano a un’eventuale penuria energetica
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'acciaieria Stahl Gerlafingen di Soletta ha inoltrato una richiesta per lavoro ridotto. Per ora è un'eccezione, ma altri casi potrebbero seguire.
Libero scambio fondamentale per l’industria elvetica
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli accordi di libero scambio con altri Paesi sono vitali per l'industria elvetica: è quanto emerso giovedì a Lugano alla Giornata dell'industria
Calano gli ordinativi dell’industria, Swissmem preoccupata
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'apprezzamento del franco e l'attuale fase congiunturale incominciano a preoccupare seriamente gli ambienti economici.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.