Il Koch Areal, il più grande bastione autogestito di Zurigo, è stato sgomberato nella notte tra mercoledì e giovedì, termine ultimo stabilito dalla città. Non sono mancati scontri tra la polizia e gli e le occupanti, che adesso si sono trasferiti nell'area dell'ex stadio Hardturm. Non si segnalano feriti né arresti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj
La zona autogestita più grande di Zurigo, il Koch Areal, che si trova relativamente vicino al centro, a soli 15 minuti d’auto dalla Bahnhofstrasse, la via dello shopping della città, è stata sgomberata nella notte tra mercoledì e giovedì, come stabilito dalla città. Nella zona, che da quasi 10 anni era in mano a un centinaio di autogestiti e autogestite, sorgeranno, secondo i piani della Città, nuovi appartamenti a pigione moderata, un centro commerciale e un parco.
Diverse persone che vivevano al Koch Areal se ne sono andate già martedì, spostandosi nell’area dell’ex stadio Hardturm, oggi occupata da roulotte. Altre sono invece rimaste fino all’ultimo, organizzando una festa d’addio, poi sfociata in guerriglia urbana nella notte, quando sono arrivate le autorità per allontanarle. La polizia ha risposto con proiettili di gomma e lacrimogeni al lancio di petardi di persone barricatesi dietro a container incendiati.
Non è finita, però: le e gli autogestiti hanno lanciato un appello a partecipare il prossimo sabato a una manifestazione non autorizzata davanti al Museo nazionale, che si trova accanto alla stazione ferroviaria di Zurigo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Tribunale penale di Neuchâtel ha condannato oggi per corruzione passiva e attiva un ex quadro di Tissot e un uomo d'affari francese. Per entrambi è stata pronunciata una pena di 15 mesi di prigione con la condizionale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si è aperto lunedì pomeriggio a Parigi il processo contro Gérard Depardieu. Accusato di violenza sessuale, l'attore francese 76enne ha sempre negato di aver abusato di una donna.
In Arabia Saudita si continua a discutere della pace in Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Arabia Saudita è iniziata una nuova tornata di colloqui per raggiungere un accordo di cessate il fuoco in Ucraina.
Bilancia dei pagamenti svizzera, surplus stabile nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Saldo della bilancia dei pagamenti stabile nel 2024 per l'economia svizzera: l'avanzo di conto corrente è stato di 42 miliardi di franchi, come l'anno precedente, ha comunicato oggi la Banca nazionale svizzera (BNS).
Arresto automatico del reattore 2 alla centrale atomica di Beznau
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il reattore numero 2 della centrale nucleare di Beznau, nel comune di Döttingen (canton Argovia) è stato spento automaticamente nella tarda serata di domenica.
I reati digitali sono più che raddoppiati dal 2020 in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le infrazioni al Codice penale registrate dalla polizia nel 2024 sono aumentate dell'8% rispetto all'anno precedente, raggiungendo i 563'633 reati. In particolare, quelli digitali sono cresciuti del 35%, arrivando a un totale di oltre 59'000 reati.
Il Governo di Neuchâtel resta a sinistra, due socialisti rieletti al primo turno
Questo contenuto è stato pubblicato al
I due consiglieri di Stato uscenti del PS, Frédéric Mairy e Florence Nater, sono stati rieletti al primo turno delle elezioni per il governo cantonale. Sono stati gli unici a superare la maggioranza assoluta, un risultato storico per la sinistra.
Proposta in Parlamento: “Passo del San Gottardo aperto tutto l’anno”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lasciare aperta tutto l'anno la strada del passo del San Gottardo. Questa la proposta per ridurre gli ingorghi del consigliere nazionale Benjamin Giezendanner (UDC/AG), che, sotto forma di mozione firmata da altri 60 deputati, verrà trasmessa al Parlamento.
Beat Jans si dice preoccupato per i controlli interni a Schengen
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere federale Beat Jans ha espresso preoccupazione per l'intensificarsi dei controlli alle frontiere interne dell'area Schengen durante un incontro con il commissario europeo per gli affari interni Magnus Brunner.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Scontro tra autogestiti e polizia a Lugano
Questo contenuto è stato pubblicato al
La polizia è ricorsa a proiettili di gomma e spray al peperoncino, i manifestanti hanno lanciato bottiglie, fuochi d'artificio e altri oggetti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Occupazioni, sgombri e demolizioni: il percorso accidentato del centro sociale CSOA di Lugano, dalle Teche della RSI.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La demolizione della struttura che negli ultimi vent'anni ha ospitato gli autogestiti, è stata una reazione proporzionata?
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.