Il Koch Areal, il più grande bastione autogestito di Zurigo, è stato sgomberato nella notte tra mercoledì e giovedì, termine ultimo stabilito dalla città. Non sono mancati scontri tra la polizia e gli e le occupanti, che adesso si sono trasferiti nell'area dell'ex stadio Hardturm. Non si segnalano feriti né arresti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj
La zona autogestita più grande di Zurigo, il Koch Areal, che si trova relativamente vicino al centro, a soli 15 minuti d’auto dalla Bahnhofstrasse, la via dello shopping della città, è stata sgomberata nella notte tra mercoledì e giovedì, come stabilito dalla città. Nella zona, che da quasi 10 anni era in mano a un centinaio di autogestiti e autogestite, sorgeranno, secondo i piani della Città, nuovi appartamenti a pigione moderata, un centro commerciale e un parco.
Diverse persone che vivevano al Koch Areal se ne sono andate già martedì, spostandosi nell’area dell’ex stadio Hardturm, oggi occupata da roulotte. Altre sono invece rimaste fino all’ultimo, organizzando una festa d’addio, poi sfociata in guerriglia urbana nella notte, quando sono arrivate le autorità per allontanarle. La polizia ha risposto con proiettili di gomma e lacrimogeni al lancio di petardi di persone barricatesi dietro a container incendiati.
Non è finita, però: le e gli autogestiti hanno lanciato un appello a partecipare il prossimo sabato a una manifestazione non autorizzata davanti al Museo nazionale, che si trova accanto alla stazione ferroviaria di Zurigo.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Scontro tra autogestiti e polizia a Lugano
Questo contenuto è stato pubblicato al
La polizia è ricorsa a proiettili di gomma e spray al peperoncino, i manifestanti hanno lanciato bottiglie, fuochi d'artificio e altri oggetti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Occupazioni, sgombri e demolizioni: il percorso accidentato del centro sociale CSOA di Lugano, dalle Teche della RSI.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La demolizione della struttura che negli ultimi vent'anni ha ospitato gli autogestiti, è stata una reazione proporzionata?
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.