Il Koch Areal, il più grande bastione autogestito di Zurigo, è stato sgomberato nella notte tra mercoledì e giovedì, termine ultimo stabilito dalla città. Non sono mancati scontri tra la polizia e gli e le occupanti, che adesso si sono trasferiti nell'area dell'ex stadio Hardturm. Non si segnalano feriti né arresti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj
La zona autogestita più grande di Zurigo, il Koch Areal, che si trova relativamente vicino al centro, a soli 15 minuti d’auto dalla Bahnhofstrasse, la via dello shopping della città, è stata sgomberata nella notte tra mercoledì e giovedì, come stabilito dalla città. Nella zona, che da quasi 10 anni era in mano a un centinaio di autogestiti e autogestite, sorgeranno, secondo i piani della Città, nuovi appartamenti a pigione moderata, un centro commerciale e un parco.
Diverse persone che vivevano al Koch Areal se ne sono andate già martedì, spostandosi nell’area dell’ex stadio Hardturm, oggi occupata da roulotte. Altre sono invece rimaste fino all’ultimo, organizzando una festa d’addio, poi sfociata in guerriglia urbana nella notte, quando sono arrivate le autorità per allontanarle. La polizia ha risposto con proiettili di gomma e lacrimogeni al lancio di petardi di persone barricatesi dietro a container incendiati.
Non è finita, però: le e gli autogestiti hanno lanciato un appello a partecipare il prossimo sabato a una manifestazione non autorizzata davanti al Museo nazionale, che si trova accanto alla stazione ferroviaria di Zurigo.
Trump lancia un ultimatum a Mosca, il Cremlino respinge
Questo contenuto è stato pubblicato al
Trump ha minacciato sanzioni e dato 50 giorni alla Russia per negoziare con Kiev, ma il Cremlino ha respinto l’ultimatum, dichiarandosi disposto al dialogo senza condizioni imposte.
Dalla Svizzera alla Svezia in treno: presto sarà possibile
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'Ufficio federale dei trasporti (UFT) ha annunciato di voler attivare una linea ferroviaria notturna Basilea-Copenaghen-Malmö a partire da aprile 2026. Attiva tre volte a settimana, questa linea sarebbe stata risparmiata dai tagli di bilancio della Confederazione.
L’Euro femminile ha ricadute economiche positive sulle città ospitanti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Campionato europeo di calcio femminile ha fornito un sensibile impulso all'economia svizzera nella prima settimana di manifestazione.
Auto si ribalta in Germania, grave famiglia svizzera di sei persone
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un'auto immatricolata in Svizzera e con a bordo una famiglia di sei persone si è ribaltata stamane sull'autostrada A5 nell'Assia, in Germania.
Vivere in Svizzera piace alla maggioranza della popolazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli svizzeri tedeschi e francesi sono fondamentalmente soddisfatti della loro vita, ma meno della politica e delle proprie finanze: è quanto risulta da un sondaggio condotto su 1500 persone la scorsa primavera, scrive il servizio di confronto Moneyland.
Canton San Gallo, una maestra non viene assunta perché porta il velo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il comune di Eschenbach (SG) ha annullato l’assunzione di una giovane insegnante musulmana che indossa il velo, suscitando accuse di discriminazione da parte della diretta interessata e spingendo l’UDC a chiedere un divieto generalizzato per le docenti velate.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Acquistare appartamenti con il modello della proprietà per piani e l’obbligo di affittarli: un’opzione che consentirebbe di eludere la normativa sulle residenze secondarie.
Le diete sostenibili riducono significativamente il rischio di cancro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una dieta sostenibile è associata a una riduzione statisticamente significativa del rischio di tumori e del tasso di mortalità per cancro
Losanna, un fulmine finisce la sua corsa nel salotto di un appartamento
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una donna e suo figlio 15enne non dimenticheranno la sera del 30 giugno quando un fulmine è esploso nel salotto del loro appartamento a Losanna.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Undici persone, di cui quattro bambini, sono rimaste ferite - prevalentemente in modo non grave - in seguito a una collisione avvenuta ieri sera a Würenlos (canton Argovia).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Scontro tra autogestiti e polizia a Lugano
Questo contenuto è stato pubblicato al
La polizia è ricorsa a proiettili di gomma e spray al peperoncino, i manifestanti hanno lanciato bottiglie, fuochi d'artificio e altri oggetti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Occupazioni, sgombri e demolizioni: il percorso accidentato del centro sociale CSOA di Lugano, dalle Teche della RSI.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La demolizione della struttura che negli ultimi vent'anni ha ospitato gli autogestiti, è stata una reazione proporzionata?
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.