Sarà “Foudre” il film svizzero a correre per gli Oscar
La regista Carmen Jaquier a Locarno nel 2015.
Keystone / Urs Flueeler
Il film "Foudre" di Carmen Jaquier è l’opera scelta dall'Ufficio federale della cultura per la corsa agli Oscar nella categoria "Miglior film internazionale". Si saprà solo a dicembre se questa opera prima entrerà nella short list delle nomination.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
La notizia è stata data a Locarno dove è in corso la 76esima edizione del Locarno Film Festival. Il film, girato in Vallese, racconta la storia di una 17enne che nell’estate del 1900 sta per prendere i voti, dopo cinque anni passati in convento. La morte improvvisa della sorella maggiore la costringe però a tornare in famiglia e a una vita di duro lavoro. I misteri che avvolgono la morte della sorella la spingeranno a lottare per la propria indipendenza.
“Liberazione e sorellanza sono al centro di questo film storico dallo spirito femminista e di grande attualità, ambientato in un arcaico paesaggio di montagna. Nel suo primo lungometraggio Carmen Jaquier esplora magistralmente il mondo della sessualità e della fede e affascina il pubblico con il suo immaginario evocativo e una sceneggiatura ricca di sfumature”, scrive la giuria motivando la scelta.
Il film ha debuttato lo scorso anno in anteprima mondiale al prestigioso Toronto International Film Festival ed è stato “presentato in quasi una ventina di festival, da San Sebastian a Sydney, passando per Busan. Allo Zurich Film Festival ha ricevuto anche una menzione nella sezione Focus e un riconoscimento come ‘Emerging Swiss Talent Award’, mentre alle Giornate di Soletta ha conquistato il premio ‘Opera Prima’”.
È stato premiato nelle categorie “Miglior colonna sonora” e “Miglior suono” ai Premi del Cinema Svizzero di quest’anno e ha ottenuto riconoscimenti anche in diverse rassegne cinematografiche internazionali. “Foudre” sarà proiettato anche nei cinema americani.
Per i bagordi da Eurovision e per la vittoria del Basilea, la polizia ferma 150 persone
Questo contenuto è stato pubblicato al
Migliaia di persone si sono riversate per le strade del centro di Basilea ieri in occasione della cerimonia di apertura dell'Eurovision Song Contest (ESC) e per festeggiare l'FCB, laureatosi nel tardo pomeriggio - e con tre giornate d'anticipo - campione svizzero.
L’identikit di chi froda in Svizzera: uomo, 36-55enne e non ce l’ha con l’azienda
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uomo, 36-55enne e attivo da più di sei anni in azienda, nei cui confronti non ha risentimento: è l'identikit del tipico criminale in colletto bianco, stando a uno studio pubblicato oggi dalla società di consulenza KPMG.
Saccheggiano il villaggio evacuato di Brienz, arrestati
Questo contenuto è stato pubblicato al
Stanotte due presunti saccheggiatori di origini rumene sono entrati nel villaggio grigionese e hanno saccheggiato le case vuote. Grazie all'impiego di droni e cani poliziotto i due sono stati arrestati a Surava dopo aver tentato la fuga.
Eurovision inaugurato a Basilea con una sfilata delle 37 delegazioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Questo pomeriggio a Basilea è stato dato il colpo di avvio dell'Eurovision Song Contest (ESC), che durerà fino a sabato. Per la cerimonia è stato srotolato il più lungo tappeto turchese della storia del concorso (1,3 km).
Questo contenuto è stato pubblicato al
A quanto pare si tratta di un caso isolato: il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) non è a conoscenza di altri connazionali coinvolti in una situazione simile.
Investimenti per 150-200 miliardi dalla Svizzera agli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le aziende svizzere vogliono iniettare negli Stati Uniti 150-200 miliardi di franchi di nuovi investimenti. A dirlo è il segretario al Tesoro americano, Scott Bessent.
Merz: “In Germania nessuno stato di emergenza sull’immigrazione”
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Stiamo effettuando controlli più intensi alle frontiere. Stiamo effettuando controlli più o meno come durante gli Europei di calcio dell'anno scorso. Continueremo anche a respingere le persone. Ma tutto questo è in linea con il diritto europeo".
Svizzera e USA vogliono accelerare il processo per l’intesa sui dazi
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera e gli Stati Uniti hanno intenzione di accelerare il processo in corso per giungere a un'intesa sui dazi imposti da Washington, ma al momento congelati. Lo ha affermato durante un incontro coi media la presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Vecchie banconote, centinaia di milioni nelle casse di Cantoni e Confederazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il controvalore, pari a quasi un miliardo di franchi, delle banconote della sesta serie non cambiate finirà in buona parte nelle casse della Confederazione, dei Cantoni e del Fondo svizzero di soccorso per danni causati dalla natura.
Treni diretti fra Svizzera e Londra, firmata una dichiarazione d’intenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo aver sottoscritto una sfilza di accordi di carattere soprattutto economico-finanziario, Londra e Berna intendono rafforzare ulteriormente le relazioni stabilendo, a medio termine, un collegamento ferroviario diretto fra i due Paesi.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Lo sguardo alternativo di Locarno76 sul cinema (e il mondo)
Questo contenuto è stato pubblicato al
La 76ª edizione del Festival del Film di Locarno inizia mercoledì con la promessa di stravolgere la nostra zona di comfort in materia di cinema.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Everything everywhere all at once di Daniel Kwan e Daniel Scheinert, ha dominato gli Oscar 2023 con 7 statuette tra cui miglior film.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il cinema è lo specchio di una società poiché rappresenta nei personaggi e temi trattati gli uomini e le donne che la costituiscono. Nella cinematografia svizzera si possono trovare molte storie italiane e registi e registe di origine italiana come Petra Volpe.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo anni di critiche per la mancanza di 'nomination' afro americane o di minoranze all’Oscar, ecco che anche Hollywood ha scelto di voltare pagina.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In lizza anche 'Atlas' del ticinese Niccolò Castelli, ispirato dall'attentato del 2011 a Marrakech, con nel cast Matilda De Angelis e Neri Marcorè.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.