Romina Power e Al Bano, dopo un'assenza ventennale, tornano a cantare insieme in Svizzera. Giovedì saranno a Zurigo per un concerto. Non come marito e moglie ma come un duo canoro che ormai da diversi anni è riunito sui palcoscenici europei.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/fra con RSI
Contenuto esterno
Il concerto era previsto in un primo tempo all’Hallenstadion di Zurigo il 22 aprile scorso. Ma Al Bano ha dovuto fermarsi a causa di un problema di salute. Così giovedì 28 di settembre il 74enne pugliese salirà finalmente sul palco con l’ex moglie Romina Power.
Dopo il divorzio, avvenuto nel 1996, la celebre coppia, conosciuta nel mondo intero per “Felicità” e “Sharazan” e tanti altri titoli di successo, dal 2013 si esibisce nuovamente insieme.
Come si è raccontato al portale bluewin.chCollegamento esterno, Al Bano è stato fermo praticamente un mese. “Ho fatto tutto quello che si doveva fare: logopedia ed esercizi. Mi è andata benissimo. Conosco molta gente, anche tra i colleghi, a cui è andata peggio, come per esempio al leggendario Domenico Modugno, costretto su una sedia a rotelle. Ho avuto l’incidente il 19 marzo e l’8 maggio stavo già lavorando. Poi non facevo ferie da un bel po’ di anni …”
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Sanremo, ecco i nomi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono noti i nomi dei 22 big e dei rispettivi brani che saranno in gara dal 7 all’11 febbraio nel’edizione 2017 del Festival della canzone italiana di Sanremo. Carlo Conti li ha annunciati in diretta televisiva durante “Sarà Sanremo” di lunedì sera su Rai 1. Ecco l’elenco completo: Al Bano con “Di rose e di…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Con un presidente della Repubblica, Sergio MattarellaCollegamento esterno, che più democristiano non si può… Con un presidente del Consiglio, Matteo RenziCollegamento esterno, cattolico ma, soprattutto, erede e alfiere del paraculismo democristiano riveduto e corretto in salsa digitale… Con un Paese che pensa con nostalgia ai bei tempi della DcCollegamento esterno, quando c’erano i baby pensionatiCollegamento…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Componente di una band, autore di brani per altri artisti, saranno la carriera da solista e il Festival di Sanremo a dargli notorietà. La trasmissione culturale della Radiotelevisione svizzera RSI ‘Turné’ lo ha incontrato negli Studi radio di Lugano, dov’era di passaggio per un’intervista-concerto.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Agosto 1983, Zurigo, Esposizione Internazionale delle Telecomunicazioni e Hi-Fi. Sullo stesso palco dove tre anni prima si era esibito in diretta sulla tv svizzero-tedesca, Pino Daniele ritorna per un intero concerto, accompagnato in quasi tutti i brani da due altri partenopei illustri: Toni Esposito alle percussioni e Tullio De Piscopo alla batteria. Trasmesso il 26…
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Milano da bere di Enrico Ruggeri, che racconta le bellezze della capitale lombarda -dalla Darsena a Corso Como- le sue attrattive, il suo cosmopolismo. Ma racconta anche dei problemi di sicurezza: le rapine, gli scassi. Milano per Ruggeri è una sorta di grande madre della Lombardia, che l’ha allenato a guardare più le persone…
Questo contenuto è stato pubblicato al
“Questo repertorio è costituito da registrazioni effettuate in epoche diverse dagli anni ‘90 a oggi – commenta Paolo Conte – per colonne sonore di pièce teatrali e a scopo di studio e sperimentazione, che escono dai cassetti dove li custodivo con cara devozione. C’è dentro molta scrittura e anche molta improvvisazione.” “Amazing Game” raccoglie ventitré…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Quasi tutti l’hanno sentita almeno una volta. Molto la sanno intonare. Tutti la possono comunque riconoscere: è la sigla della Champions League di calcio. Quasi nessuno però sa chi l’ha scritta. Allora noi vi proponiamo un’intervista a Tony Britten, l’autore della fortunata musica. E tutto questo in attesa della finale di domani a Milano tra…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lucio Dalla nasce il 4 marzo e muore il 1 marzo, sessantanove anni dopo. La sua capacità di essere un musicista, e un cantautore, popolare e al tempo stesso molto raffinato resta unica nel panorama della musica. A lui, Luigi Giuliano Ceccarelli, dedica un ricordo, grazie alle immagini della RSI. Un tributo che lega 4…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Tour “Lorenzo nei Palasport 2015/2016” ha riempito sabato sera la Resega di Lugano. Jovanotti non si è risparmiato nella penultima tappa della tournée. Entusiasta il pubblico che ha apprezzato le quasi 3 ore di musica di questo “animale da palcoscenico”.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.