Il gigante farmaceutico Roche ha rilevato per 7,1 miliardi di dollari (6,3 miliardi di franchi) la società Telavant Holdings, proprietà del concorrente statunitense Pfizer e dell'impresa biotecnologica elvetico-americana Roivant.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj con Keystone-ATS, Bloomberg
Con l’acquisto per 7,1 miliardi di dollari della società Telavant Holdings, proprietà di Pfizer e di Roivant, Roche si assicura i diritti su un farmaco sperimentale per la cura di diverse patologie intestinali. Inglobando la società, infatti, vengono inglobati anche i diritti di sviluppo, produzione e commercializzazione del preparato RVT-3101 negli USA e in Giappone, ha indicato lunedì mattina Roche. Al di fuori degli Stati Uniti e del Giappone i diritti di commercializzazione rimangono a Pfizer.
Si tratta di un nuovo anticorpo che, secondo il gigante basilese, rappresenta una terapia promettente per pazienti affetti da malattie infiammatorie intestinali, tra cui il morbo di Crohn e la colite ulcerosa.
“Crediamo fermamente che questo nuovo anticorpo abbia il potenziale per creare una differenza significativa per i pazienti affetti da malattie infiammatorie intestinali e potenzialmente anche da altre patologie”, ha detto Thomas Schinecker, CEO di Roche.
Secondo gli analisti il prezzo pagato da Roche per rilevare Televant Holdings è corretto. Alla Borsa di Zurigo il titolo Roche nella prima ora di contrattazioni aveva guadagnato circa lo 0,5%, in un mercato generalmente immobile.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Negli ultimi dieci anni, la forza lavoro svizzera è invecchiata: dal 2014 al 2024 l'età media delle persone attive è passata da 41,2 a 42,3 anni.
Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se sarà associata al programma dell'Unione europea Erasmus+ dal 2027, come nelle intenzioni del Consiglio federale, la Svizzera dovrà pagare tre volte di più rispetto a quanto fa per l'attuale soluzione nazionale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Le case farmaceutiche hanno versano 218 milioni a ospedali e medici
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il leader è Novartis con 31 milioni di franchi, stando ai dati estrapolati dall'autodichiarazione di 65 aziende farmaceutiche.
Questo contenuto è stato pubblicato al
l gruppo farmaceutico ha visto l'utile netto scendere del 43%. Confermata la volontà di risparmiare altri 1,5 miliardi di dollari entro il 2024.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una transazione da quasi 20 miliardi di franchi coinvolge il mondo della farmaceutica elvetico, in particolare quello basilese.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.