Nel 2022 l'industria farmaceutica svizzera ha dato, secondo le autodichiarazioni di 65 aziende del settore, circa 218 milioni di franchi svizzeri (243 milioni di dollari) a medici, ospedali e altri operatori sanitari. In testa c'è Novartis.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/spal con Keystone-ATS
A guidare la classifica delle aziende più “munifiche”, stando ai dati estrapolati dall’autodichiarazione di 65 case farmaceutiche, c’è Novartis con 31 milioni di franchi.
Al secondo posto nella classifica per entità dei versamenti figura Roche con una spesa di 21,9 milioni di franchi svizzeri, al terzo la statunitense Pfizer, che ha contribuito con 20 milioni.
Dal 2015 l’industria farmaceutica rende noti i propri pagamenti sulla base di un’autoregolamentazione interna del settore. Da allora, le aziende hanno versato a medici, ospedali e altri operatori del settore complessivamente 1,4 miliardi di franchi.
Le cifre relative al 2022 sono state analizzate e pubblicate da testate dell’editore Ringier Axel Springer (“Beobachter”, “Handelszeitung”, “Blick” e “SonntagsBlick”).
Superata la soglia dei 200 milioni
Dall’inizio dell’autoregolamentazione le aziende farmaceutiche hanno pagato di anno in anno sempre più per i loro contatti con professionisti e cliniche. Nel 2015 versavano ancora 141 milioni di franchi.
Nel 2022 l’importo ha superato per la prima volta la soglia dei 200 milioni, l’anno prima era di 196 milioni e nel 2020 di 183 milioni. Oltre a medici, farmacie e ospedali, ricevono pagamenti anche le associazioni mediche, le organizzazioni di pazienti e altri attori del settore sanitario.
Jürg Granwehr, responsabile del settore farmaceutico e legale di Scienceindustries, spiega la crescita dei versamenti con l’aumento del numero di aziende aderenti al codice di autoregolamentazione: nel 2015 erano 50, ora 65. Nel frattempo, però, alcune delle aziende firmatarie sono scomparse dall’elenco a causa di fusioni, ma le loro donazioni sono rimaste.
7,5 milioni ai medici
Lo scorso anno le aziende hanno versato 7,5 milioni di franchi ai medici, il 15% in più rispetto all’anno precedente, ma non è stato raggiunto il livello di 11 milioni di franchi precedente alla pandemia di Covid 19. In generale, il sostegno diretto si sta spostando dai professionisti alle organizzazioni.
Una tendenza che si riflette nei fondi versati a ospedali, reti di medici, organizzazioni di pazienti, società professionali e altri attori: 121 milioni di franchi l’anno scorso contro 106 milioni del 2021.
Alla voce “Ricerca e sviluppo”, le aziende hanno finanziato la ricerca clinica negli ospedali con 89,7 milioni di franchi. Secondo l’associazione, questo dato subisce forti oscillazioni da un anno all’altro.
Contenuto esterno
Your subscription could not be saved. Please try again.
Almost finished… We need to confirm your email address. To complete the subscription process, please click the link in the email we just sent you.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Negli ultimi dieci anni, la forza lavoro svizzera è invecchiata: dal 2014 al 2024 l'età media delle persone attive è passata da 41,2 a 42,3 anni.
Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se sarà associata al programma dell'Unione europea Erasmus+ dal 2027, come nelle intenzioni del Consiglio federale, la Svizzera dovrà pagare tre volte di più rispetto a quanto fa per l'attuale soluzione nazionale.
Al via i lavori di ripristino del tunnel del Gran San Bernardo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Al via oggi, per la durata di 3 giorni, le riparazioni dei danni causati dalla valanga caduta giovedì scorso sulla galleria di protezione Les Toules (VS) sulla strada A21 del Gran San Bernardo, tratta da allora chiusa al traffico per l'Italia e viceversa.
Karin Keller-Sutter e Guy Parmelin a Washington per i colloqui di primavera all’FMI
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono cominciati oggi a Washington, in piena guerra commerciale lanciata dagli Stati Uniti, i consueti colloqui di primavera in seno al Fondo monetario internazionale (FMI) e alla Banca mondiale.
Molte lavoratrici e lavoratori in Svizzera sono insoddisfatti
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'umore dei dipendenti in Svizzera è sempre più cupo. Infatti, secondo un sondaggio condotto dalla società di consulenza Gallup e pubblicato oggi, nel 2024 solo il 45% ha dichiarato di essere soddisfatto e fiducioso del proprio impiego.
Utili di BNS in netto calo, pesano gli investimenti in valute estere
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Banca nazionale svizzera (BNS) ha registrato un netto calo dell'utile nei primi tre mesi del 2025. Il risultato è appesantito dalla performance negativa dei suoi investimenti in valuta estera. Il rialzo del prezzo dell'oro non è bastato a compensare le perdite.
Utile di Tesla in picchiata libera, Elon Musk ridurrà le attività alla Casa Bianca
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nei primi tre mesi dell'anno l'utile di Tesla si è ridotto di oltre il 70% rispetto allo stesso periodo del 2024.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.