Navigation

I Paesi Baschi dopo l'ETA

L'ETA ha deposto le armi, ma lo sforzo di riconciliazione è appena iniziato. Nella foto, ritratti di prigionieri dell'ETA su un muro del villaggio di Hernani. Keystone

Un mese fa l’ETA ha annunciato il suo scioglimento definitivo. Viaggio in due puntate nei Paesi Baschi liberi ormai dal gruppo secessionista armato.

Questo contenuto è stato pubblicato il 05 giugno 2018 - 10:44
Davide Mattei, RSI

La Belfast basca: così è stato soprannominato il villaggio di Errentería. In 50 anni, qui sono morte 28 persone. Un centinaio i feriti gravi e ben 700 gli arresti.

Il villaggio basco ha però saputo reagire e oggi è pioniere nella ricerca di una difficile riconciliazione sociale.

Contenuto esterno


Una riconciliazione che passa anche dalla memoria. Nei Paesi Baschi è in corso una sfida per stabilire chi scriverà la storia degli anni di piombo della regione autonoma.

Da una parte lo stato spagnolo, che non ammette di aver fatto errori, dall’altra la sinistra radicale basca che non ha mai condannato gli omicidi dell’ETA.

In mezzo la maggior parte dei cittadini baschi e delle vittime, che provano invece a pensare un futuro che superi l’odio.

Contenuto esterno


Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione.
Ordina per

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.