Nuova delusione per il premier uscente e incaricato spagnolo Mariano Rajoy: come già era avvenuto mercoledìCollegamento esterno, anche oggi, venerdì, il Congresso dei deputati gli ha negato la fiducia. Il risultato del voto, annunciato dalla presidente del Congresso Ana Pastor, con 170 favorevoli e 180 contrari è stato identico a quello di due giorni fa.
A sostegno del premier hanno votato il Partito Popolare (Pp), Ciudadanos e Coalizione Canaria (Cc), contrari invece il PSOE, Podemos, nazionalisti e indipendentisi baschi e catalani.
La Pastor comunicherà il verdetto a re Felipe VI, che dovrà decidere se avviare nuove consultazioni con i leader politici o se optare per un periodo di riflessione.
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Spagna, vince il partito popolare
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si afferma il partito popolare del premier conservatore Mariano Rahoy che esce rafforzato rispetto allo scorso dicembre. A fare peggio è invece Podemos che, contro ogni previsione, non riesce a sorpassare il partito socialista. Il premier Rajoy, però, anche questa volta, non ha i numeri per governare e non è da escludere una nuova paralisi…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Urne chiuse in Spagna, dove si sono tenute le seconde elezioni legislative nel tentativo di trovare una chiara maggioranza per governare il Paese, che da mesi vive nell’impasse. L’inviata da Madrid Resy Canonica
Questo contenuto è stato pubblicato al
È una Spagna stanca e disillusa quella chiamata a votare domani e dopo nemmeno sei mesi dall’ultima volta, per uscire dall’impasse politica alla ricerca di un nuovo governo. La sola novità è lo scontro a sinistra fra Podemos e i socialisti per capire chi si aggiudicherà il secondo posto dopo i conservatori del premier uscente…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.