La televisione svizzera per l’Italia

Riaprono le scuole, ma mancano docenti

maestra distribuisce fogli in classe
Il problema è particolarmente sentito in Romandia e nella Svizzera tedesca. Copyright 2023 The Associated Press. All Rights Reserved

In molti cantoni elvetici è vicina ormai la riapertura dell'anno scolastico e si torna a denunciare la cronica carenza di docenti.

Manca poco alla riapertura delle scuole e la Svizzera continua a fare i conti con una carenza di insegnanti ormai diventata cronica. L’Associazione mantello degli insegnanti ha quindi lanciato a questo proposito una campagna nazionale per contrastare quella che viene definita una situazione di emergenza.

Oltre alla mancanza di personale, viene denunciato un altro problema emergente, messo in luce dal sindacato degli insegnanti romandi: quello della violenza psichica e fisica esercitata nei confronti dei e delle docenti.

“Non è possibile che delle soluzioni di emergenza diventino la normalità”.  Per troppo tempo, è stato fatto troppo poco” hanno detto i responsabili dell’associazione. “Ho l’impressione che il problema non sia stato preso sul serio. Si pensava che potesse scomparire da solo. Stiamo parlando di una carenza, sia qualitativa, sia quantitativa, che minaccia la qualità dell’insegnamento” ha dichiarato ai microfoni della Radiotelevisione della Svizzera italiana RSI la presidente dell’Associazione Dagmar Rösler. “Negli ultimi anni, i buchi sono spesso stati tappati con personale privo di un’adeguata formazione pedagogica. Oppure sono stati richiamati docenti già in pensione. Non si può andare avanti così”.

Contenuto esterno

Nei prossimi anni nelle scuole elementari il numero degli allievi e delle allieve aumenterà del 14%, mentre allo stesso tempo molti e molte docenti e direttrici e direttori andranno in pensione. Lo scopo della campagna che verrà lanciata in autunno è anche quello di esercitare pressione sulle autorità cantonali competenti.

Non solo: nella Svizzera francese e tedesca intende anche sensibilizzare sul problema della violenza esercitata sul corpo docenti. “È un fenomeno in aumento”, ha detto il presidente del Sindacato degli insegnanti romandi David Rey. Secondo uno studio, nella Svizzera tedesca due insegnanti su tre hanno subito, negli ultimi cinque anni, atti di violenza psichica o fisica. Una situazione simile è stata riscontrata anche nel Giura dove riguarda il 56% dei e delle docenti negli ultimi due anni.

Secondo Rey il problema può essere risolto solo se ognuno dà il proprio contributo: “Tutti devono essere coinvolti in questo processo. Autorità politiche, insegnanti, genitori, ma anche gli stessi studenti e studentesse”.

La situazione è migliore nella Svizzera italiana su entrambi i fronti: in Ticino la mancanza di docenti è rientrata e i casi di violenza sono minori e isolati, mentre nei Grigioni non ci sono né posti vacanti né casi di violenza.


Attualità

zucchero

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Cereali, yogurt e bevande conterranno meno zucchero entro il 2028

Questo contenuto è stato pubblicato al Ventun aziende si sono impegnate volontariamente oggi ad abbassare ulteriormente la quantità di zucchero in alimenti e bevande. Non è stato invece di nuovo possibile concordare alcun obiettivo di riduzione del sale.

Di più Cereali, yogurt e bevande conterranno meno zucchero entro il 2028
centrale nucleare di Gösgen

Altri sviluppi

Qui Svizzera

La centrale nucleare di Gösgen rimarrà scollegata più a lungo

Questo contenuto è stato pubblicato al La centrale nucleare di Gösgen rimarrà scollegata dalla rete per un periodo molto più lungo del previsto, con una perdita stimata in circa mezzo miliardo di franchi per i suoi azionisti: i gruppi energetici Alpiq, Axpo, CKW ed EWB, oltre alla Città di Zurigo.

Di più La centrale nucleare di Gösgen rimarrà scollegata più a lungo
Philippe lazzarini

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Philippe Lazzarini lascerà l’UNRWA

Questo contenuto è stato pubblicato al Philippe Lazzarini, Commissario generale dell'Agenzia delle Nazioni Unite per il soccorso e l'occupazione dei profughi palestinesi nel Vicino Oriente (UNRWA) lascerà la sua funzione il prossimo marzo al termine del suo mandato.

Di più Philippe Lazzarini lascerà l’UNRWA
coleottero giapponese

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Primo focolaio di coleottero giapponese nel canton Ginevra

Questo contenuto è stato pubblicato al Dopo altri cantoni svizzeri, tra cui il Ticino, anche Ginevra è ora colpita da un focolaio di coleottero giapponese. Una decina di questi insetti sono stati individuati in una zona situata sulla sponda sinistra del Lemano.

Di più Primo focolaio di coleottero giapponese nel canton Ginevra
fattorino di just eat in bici

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Just Eat sperimenta la consegna di pasti a domicilio tramite robot

Questo contenuto è stato pubblicato al Per la consegna dei pasti a domicilio il gigante Just Eat punta sui robot. La società che gestisce una delle più grandi piattaforme di ordinazioni di cibo al mondo sta infatti collaborando con l'elvetica RIVR, esperta nel campo della robotica.

Di più Just Eat sperimenta la consegna di pasti a domicilio tramite robot

Altri sviluppi

Qui Mondo

Iniziate le operazioni per prendere il controllo di Gaza City

Questo contenuto è stato pubblicato al Dopo gli intensi bombardamenti degli ultimi giorni, l’esercito israeliano ha iniziato le operazioni di terra per prendere il controllo della città di Gaza.

Di più Iniziate le operazioni per prendere il controllo di Gaza City
Pierre-Yves Maillard.

Altri sviluppi

Qui Svizzera

USS favorevole al pacchetto bilaterale se non viene “smantellato”

Questo contenuto è stato pubblicato al L'Unione sindacale svizzera (USS) sosterrà gli accordi conclusi con l'Unione europea se il Parlamento adotterà il progetto presentato dal Consiglio federale, che prevede misure di protezione dei salari. Lo ha affermato oggi il suo presidente Pierre-Yves Maillard.

Di più USS favorevole al pacchetto bilaterale se non viene “smantellato”
lingotti d'oro

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Aumentano anche a luglio le esportazioni di oro negli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al L’impennata delle esportazioni d’oro verso gli Stati Uniti ha accentuato lo squilibrio commerciale, spingendo Trump a introdurre dazi del 39% su gran parte delle merci svizzere, escludendo però il metallo prezioso.

Di più Aumentano anche a luglio le esportazioni di oro negli USA

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR