Due docenti su tre hanno subito minacce, aggressioni verbali o forme di mobbing negli ultimi cinque anni. Le organizzazioni di categoria chiedono misure a loro tutela.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/spal con Keystone-ATS
Genitori, allievi e allieve e persino colleghi perturbano il benessere mentale e il lavoro del corpo insegnante elvetico, secondo quanto emerge da uno studio condotto nella Svizzera tedesca dall’associazione LCH (Dachverband Lehrerinnen und Lehrer Schweiz) e che è stato illustrato lunedì a Zurigo.
Da esso risulta che nella maggior parte dei casi le violenze sono esercitate da genitori (36% dei casi) e dagli alunni (34%) mentre il resto è fuoco amico (nel 15% dei casi i responsabili sono altri insegnanti e nell’11% la direzione della scuola). Ad acuire il problema sono gli attuali rimedi, che normalmente si esauriscono in un mero “supporto morale”.
Contenuto esterno
Una situazione giudicata dall’associazione LCH del tutto insoddisfacente, anche se per la quale si chiede una chiara presa di posizione contro le violenze fisiche e verbali da parte di tutti i soggetti coinvolti.
Inoltre vengono formulate una serie di proposte, a partire dalla creazione di un ufficio di mediazione indipendente (ombusman) e strutture di consulenza e mediazione a bassa soglia in tutto il Paese. Si raccomanda anche l’adozione di piani di intervento e di crisi nei singoli istituti e una specifica formazione rivolta al corpo docente sulla gestione dei conflitti e il cyberbullismo.
Per la presidente dell’organizzazione Dagmar Rösler non ci troviamo in condizioni estreme e drammatiche come si possono riscontrare ad esempio negli USA: i gravi episodi di violenza con abusi sessuali, il ricorso ad armi o lesioni, sottolinea la rappresentante dei e delle docenti, sono casi isolati.
Ma per Martina Bräger, che ha condotto la ricerca, la violenza assume spesso forme più sottili – in genere insulti, attacchi verbali, minacce e intimidazioni – che comunque non vanno banalizzate poiché non sono in ogni caso prive di effetti concreti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
È stata stabilita la data del 7 maggio per il Conclave", ha confermato il direttore della Sala stampa vaticana Matteo Bruni in un briefing
Vacanze offerte alle donne in situazione di vulnerabilità
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le Fondazioni Maurice Machoud e FXB Suisse (François-Xavier Bagnoud) hanno deciso di avviare un progetto per offrire vacanze a donne in situazioni di vulnerabilità.
È iniziata l’alta stagione delle allergie ai pollini
Questo contenuto è stato pubblicato al
La stagione di punta delle allergie ai pollini è iniziata in Svizzera con la fioritura delle graminacee e durerà fino alla fine dell'estate, con un picco in maggio e giugno.
I costi del sistema sanitario svizzero sono sempre più elevati
Questo contenuto è stato pubblicato al
I costi del sistema sanitario svizzero ammontano a 94 miliardi di franchi nel 2023, con un aumento del 2,4% rispetto all'anno precedente. Per il 2024 si prevede un ulteriore incremento del 3%.
Telelavoro parte integrante del mercato dell’impiego in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il telelavoro, lanciato dall'epidemia di coronavirus, negli ultimi tempi sembrava subire un rallentamento, con diverse aziende che hanno richiamato i dipendenti negli uffici. Ma non è così.
Appenzello, eletta per la prima volta una donna come Landamano
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Landsgemeinde di Appenzello Interno ha eletto oggi per la prima volta una donna nel ruolo di Landamano. Si tratta della 41enne Angela Koller, rappresentante del Centro.
Aumento del 40% di episodi di razzismo in Svizzera nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 sono stati recensiti in Svizzera 1211 casi di discriminazione razziale, 335 in più rispetto all'anno precedente, con un aumento di quasi il 40%.
Karin Keller-Sutter in Vaticano: “Cerimonia intensa e commovente”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter ha definito la cerimonia funebre per papa Francesco, tenutasi oggi in Vaticano, "intensa e commovente".
Questo contenuto è stato pubblicato al
Riapre sabato alle 17 la strada del Gran San Bernardo (A21), che collega il Vallese con la Valle d'Aosta, chiusa da nove giorni al traffico a causa di una valanga.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.